Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Castellana

Biografia e opere di Riccardo Castellana

Biografia e autobiografia. Scritture di vita dall'antichità a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 300
Biografia e autobiografia sono nate da una concezione della vita individuale che ha iniziato a diffondersi in Europa soltanto tra Sei e Settecento, quando si è cominciato a riconoscere al mondo delle passioni piena autonomia rispetto a quello dell'etica e quando il sapere storiografico ha assunto un atteggiamento critico nei confronti del documento. Solo se siamo consapevoli di ciò, possiamo applicare queste due moderne categorie anche ad alcune opere dell'antichità e del medioevo, scritte con altri scopi e rivolte a lettori che vi cercavano cose diverse da quelle che attualmente riteniamo interessanti. Così facendo possiamo stabilire una linea di continuità tra le Vite parallele di Plutarco ed Eminent Victorians di Strachey, tra le Confessiones di sant'Agostino e le Confessions di Rousseau, fra le agiografie medievali e le autobiografie di Alfieri e Goldoni, oppure, oggi, quelle di Annie Ernaux e Vitaliano Trevisan. Senza nessuna pretesa di esaustività, il libro ripercorre agilmente gli snodi principali della storia delle scritture di vita dall'antichità ai nostri giorni, in una prospettiva interdisciplinare che intreccia letterature antiche, medievali e moderne, ma anche antropologia culturale e storia dell'arte, del cinema e dei mass media.
30,00 28,50

Lo spazio dei Vinti. Una lettura antropologica di Verga

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 236
Esiste una critica antropologica della letteratura? Se sì, quali sono i suoi scopi e i suoi metodi? E quali prospettive può offrire, oggi, a una storia letteraria in crisi di identità? Il volume risponde a queste domande confrontandosi con l'opera di Giovanni Verga, l'autore che più di ogni altro, in Italia, ha suscitato l'interesse di demologi e antropologi, e che più spesso ha costretto la critica a interrogarsi sul rapporto tra realtà e finzione narrativa. Centro indiscusso di Vita dei campi e dei Malavoglia (che insieme a Mastro-don Gesualdo sono oggetto di questo studio), il mondo “altro” della cultura popolare, così come la dialettica fra tradizione e modernità che lo attraversa, non è solo un contenuto, ma anche ciò che dà forma a una rappresentazione “emica”, ottenuta grazie agli artifici di regressione e di straniamento. La tesi del volume è che con Verga la letteratura italiana abbia conosciuto una vera e propria svolta antropologica, i cui ultimi effetti si sarebbero visti con Pasolini e Calvino. Ai due estremi di questo percorso quasi secolare stanno, da un lato, la nascita della demologia come scienza e la diffusione di una cultura antropologica negli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento e, dall'altro, la morte dell'ethnos e la fine della civiltà contadina, avvenuta verso la metà del Novecento.
26,00 24,70

Fiction e non fiction. Storia, teorie e forme

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 260
Che cos’è la finzione narrativa e che cosa la distingue da altri tipi di discorso? Ma soprattutto: in quali modi può convivere con le istanze di verità e di referenzialità presenti in un testo letterario? Il libro, rivolto in primo luogo agli studenti dei corsi di laurea in Lettere moderne e in Lingue e letterature straniere, fornisce alcune risposte a queste e altre domande, affrontandole da una prospettiva teorica oltre che storica. A un primo capitolo sullo statuto della fiction, dove sono prese in esame e discusse soprattutto le proposte della narratologia, ne seguono altri tre dedicati ai generi della modernità nei quali, storicamente, il problema della compresenza di fiction e non fiction si è posto con maggior forza: le factual fictions inglesi del Sei e del Settecento (e dunque le origini stesse del novel), il romanzo storico dell’Ottocento e il romanzo saggio. I quattro capitoli successivi si concentrano invece sulla commistione tra finzionalità e fattualità nei generi ibridi del secondo Novecento e degli anni Duemila: il nonfiction novel, la non fiction, la biofiction e infine l’autofiction, forse il genere più emblematico delle ambiguità e dei paradossi dell’estremo contemporaneo. Chiude il volume una riflessione interdisciplinare su analogie e differenze tra la finzione giuridica e la finzione letteraria.
27,00 25,65

Finzioni biografiche. Teoria e storia di un genere ibrido

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 215
La biofiction è un genere moderno. Nata con le Vies imaginaires di Marcel Schwob alla fine dell'Ottocento, è letteralmente esplosa negli ultimi decenni, anche grazie all'idea (tipicamente postmoderna) secondo cui non sarebbe più possibile, oggi, una distinzione netta tra fact e fiction. Nella prima parte del libro viene delineata una teoria narratologica della finzione biografica che dimostra, tra l'altro, come la finzionalità di un testo narrativo non dipenda necessariamente dal dire cose non vere, ma piuttosto dall'adozione di particolari modalità enunciative o pragmatiche. La seconda parte, invece, traccia una breve storia comparata del genere, raccontandone la lenta emancipazione dal romanzo storico, valorizzando il carattere fondativo di alcuni modelli (Io, Claudio di Robert Graves, Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, La morte di Virgilio di Hermann Broch) e seguendo gli sviluppi più recenti nella letteratura francofona (Michon, Mertens, Carrère, Echenoz) e anglofona (Burgess, Coetzee). Un rilievo particolare viene dato, per la prima volta, alle scritture biofinzionali italiane, da Antonio Tabucchi e Claudio Magris a Michele Mari, Nanni Balestrini, Bruno Arpaia, Alessandro Zaccuri, Tommaso Pincio, Davide Orecchio, Antonio Scurati e altri.
21,50 20,43

Finzione e memoria. Pirandello modernista

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2018
pagine: VI-164
Il libro propone una nuova interpretazione di Pirandello, che sfida i luoghi comuni del pirandellismo in un'ottica comparata e attenta alla concretezza dei testi. Ogni capitolo parte da un elemento estremamente concreto: un ricamo nascosto nella trama del Fu Mattia Pascal, un motivo libero che rivela, en abîme, aspetti centrali di un romanzo ancora poco letto come i Quaderni di Serafino Gubbio operatore, la genesi di un tema tipicamente novecentesco come quello dell'amnesia, oppure un procedimento formale (la narrazione simultanea) da un secolo in qua sotto gli occhi di tutti ma a cui nessuno aveva prestato attenzione, come la lettera rubata di Poe. È a partire da questi spunti, e dalla loro interpretazione, che si offre al lettore un'idea complessiva del modernismo pirandelliano: per comprendere meglio l'opera di questo grande scrittore nel quadro della letteratura europea della prima metà del Novecento, ma anche per mostrane l'attualità nel tempo presente.
20,99 19,94

Federigo Tozzi in Europa. Influssi culturali e convergenze artistiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 156
Unendo tradizione e talento individuale, Federigo Tozzi ha tratto dalla vita di provincia un'epica del quotidiano, moderna e internazionale. Questa è la ragione di un libro dedicato non solo alla multidisciplinare cultura europea dello scrittore senese, ma anche alle convergenze, talora sorprendenti, con le arti e i grandi autori modernisti, da Joyce a Virginia Woolf, da Musil a Kafka e a Roth. Il volume raccoglie contributi di Romano Luperini, Matteo Palumbo, Massimiliano Tortora, Riccardo Castellana, Giuseppe Episcopo, Valeria Taddei, Ilaria de Seta, Valeria Merola, Marco Menicacci, Federico Boccaccini.
16,00 15,20

Storie di figli cambiati. Fate, demoni e sostituzioni magiche tra folklore e letteratura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 191
Perché le fate rapiscono i bambini? Che cos'è un changeling? Quale filo rosso unisce tante fiabe e leggende popolari ad alcuni capolavori della letteratura moderna, dal Rinascimento di Spenser e Shakespeare fino alla modernità di Hoffmann e Pirandello? Questo studio tematico e interdisciplinare si situa all'incrocio tra etnologia e storia, tra finzione artistica e letteraria, con uno scopo preciso: interpretare un "mito" folklorico arcaico e senza tempo attraverso la rilettura che, nei secoli, ne ha fatto la tradizione colta. Un percorso testuale che è insieme un'indagine nell'inconscio collettivo e la proposta di un nuovo modello di storiografia letteraria.
16,00 15,20

La letteratura e noi. Con Leopardi. Per la 5ª classe delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2014
56,20 48,89

La letteratura e noi. per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2014
10,30 8,96

La letteratura e noi. Per la 5ª classe delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2014
51,90 45,15

La letteratura e noi. La scrittua. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2014
10,80 9,40

La letteratura e noi. Per la 3ª clase delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2013
41,50 36,11

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.