Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato Fiocca

Biografia e opere di Renato Fiocca

Immigrati e consumi in Italia. I consumi come fattore di integrazione e acculturation

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Questo libro ha voluto indagare i comportamenti d’acquisto e di consumo dei nuovi consumatori di origine straniera, per comprendere il livello di integrazione degli immigrati e di reciproca acculturation, inteso come il processo di cambiamento e avvicinamento culturale e psicologico generato da un contatto duraturo con comunità appartenenti a culture differenti. La ricerca si è orientata sui consumi riferiti a una pluralità di settori (prodotti alimentari, abbigliamento e moda, prodotti tecnologici, servizi commerciali, servizi sanitari e consumi culturali) e, sul lato dell’offerta, sulle politiche delle imprese rivolte al target degli immigrati e sulle attività imprenditoriali svolte dalle popolazioni immigrate. L’analisi comparativa ha fatto emergere alcune convergenze degli atteggiamenti, in particolare delle seconde generazioni: la relazione significativa “consumi-generazione di appartenenza”, il ruolo della provenienza geografica e dell’identità di origine nel processo di acquisto e di consumo. Dalla ricerca emerge con chiarezza che i consumi possono effettivamente rappresentare un momento fondamentale di contatto, di acculturazione e di integrazione nel rapporto tra popolazione immigrata e autoctona. Tali fattori sono affiancati da alcune sfide sia per la formulazione delle strategie aziendali, sia per il contesto istituzionale in termini di policy.
33,00 31,35

La persona non è un'isola. Scritti italiani in onore di Ivan Snehota

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 216
“No Business is an island” è il titolo di un articolo che Ivan Snehota (unitamente a Hakan Hakansson) pubblicò nel 1989 su Scandinavian Journal of Management. Il titolo di quell’articolo è sicuramente evocativo e lo è ancora di più il sottotitolo (“The network concept of business strategy”). Questo libro riprende buona parte dei concetti che furono sviluppati da I. Snehota e da H. Hakansson in “No business is an island” e che rappresentano uno dei più fecondi temi di ricerca nel marketing e nel management. Le logiche relazionali e l’approccio network, infatti, si sono da tempo imposti come una visione più moderna e maggiormente adatta a spiegare molti dei fenomeni di mercato e le strategie delle imprese, rispetto alle logiche tradizionali. “La persona non è un’isola” raccoglie una serie di contributi di autori italiani che da tempo condividono le idee sviluppate in tema business relationship e network. Il libro rappresenta anche un tributo di riconoscenza al collega e amico Ivan Snehota, un accademico che è sempre stato disponibile al confronto dialettico e alla condivisione delle idee.
26,00 24,70

Impresa e valore. Rotte infinite verso un fine comune

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 432
Impresa e valore dovrebbero essere due parole tra loro inscindibilmente coniugate. Purtroppo così non è e, troppo spesso, soprattutto negli anni più recenti, abbiamo dovuto assistere a comportamenti scellerati di imprenditori e manager che hanno distrutto imprese e posti di lavoro, inseguendo un egoistico guadagno di breve periodo. Queste persone non hanno solo procurato notevoli danni alle imprese condotte in modo poco onesto e poco trasparente; la loro nomea ha generato un ulteriore danno, questo ancor più grave: ha depauperato la credibilità e la reputazione di imprenditori e manager onesti e coraggiosi come tanti ce ne sono nel nostro Paese. Questo libro vuole essere il punto di inizio di un percorso necessario alle imprese, agli imprenditori e ai manager. È, inoltre, uno stimolo di riflessione per i tanti studenti e studentesse che si cimentano negli studi d’economia d’impresa, sognando di diventare imprenditori o manager.
38,00 36,10

Agenzie di comunicazione e clienti. Come cambiano le relazioni nel tempo della discontinuità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 172
Le dinamiche tra cliente e agenzia sono frequentemente caratterizzate da conflitti e tensioni che possono portare al deterioramento del rapporto di business. Ancor più oggi, in un contesto di comunicazione perennemente accessibile, connettivo, orizzontale e in fluido e istantaneo divenire, la dimensione relazionale è sottoposta ad un ulteriore stress. Cosa accade alle relazioni – e in particolare alle relazioni di business – in questo scenario? Interpretando e sfidando criticamente i punti di vista dei due “protagonisti” – cliente e agenzia – il volume esplora in profondità la dimensione relazionale e, ispirandosi alle teorie dell’assemblaggio e allo Zeitgeist della sharing economy, propone nuove configurazioni e nuove modalità di inclusione dei talenti. Il lavoro di concettualizzazione che ne costituisce le fondamenta si basa sull'analisi di interviste, pratiche concrete e aneddoti per definire un quadro di riferimento che consente di avviare un processo di costruzione dei futuri assetti relazionali cliente-agenzia I professionisti del settore potranno ritrovare qui sistematizzate molte delle problematiche di cui fanno esperienza quotidiana, e ciò permetterà loro di valutare il grado di salute o di oscurità delle relazioni di cui sono partecipi. Agli studenti e ai neofiti del settore, il volume sarà invece di aiuto per identificare e prevenire i rischi legati a quei comportamenti opportunistici che conducono al fallimento delle relazioni clienti-agenzia.
24,00 22,80

Marketing contestuale. Giocare per vincere nel marketing digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 132
Il marketing è una disciplina che si fonda sui bisogni della clientela, ma solo recentemente ha iniziato a porre attenzione su un elemento che influisce significativamente sui bisogni e i processi di acquisto: il contesto in cui si trova il cliente. I nostri bisogni saranno diversi se viaggiamo per lavoro o per piacere (e quindi sarà diverso il tipo di hotel che cercheremo); oppure, diverse saranno le nostre esigenze se siamo in vacanza al mare o in montagna (e il tipo di abbigliamento che potremmo acquistare sarà diverso). Gli esempi potrebbero continuare; quel che è certo è che “l’esperienza cliente” è ormai al centro delle strategie di marketing, vendita e servizio e il contesto in cui si trova il cliente è un elemento centrale dell’esperienza, ma solo raramente viene considerato. Il volume affronta il marketing contestuale come elemento che completa le altre componenti del marketing, per renderle più efficaci. In particolare, il marketing digitale permette di raccogliere e utilizzare in tempo reale, una grande quantità di informazioni specifiche sul singolo cliente e sul suo contesto; queste informazioni possono essere utilizzate non solo sui canali digitali ma anche sui canali tradizionali con logiche omni-canale per costruire esperienze-cliente davvero uniche e specifiche. Il volume – che si indirizza a manager, professionisti e studenti delle lauree magistrali – delinea un’evoluzione possibile per il marketing digitale, indicando strategie e pratiche efficaci e vincenti per affrontare il cambiamento.
18,00 17,10

Brand experience. Relazioni impresa-cliente e valore di marca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
I temi della comunicazione, del valore di marca e della relazione con il cliente hanno via via assunto nel panorama internazionale un ruolo sempre più centrale nell'agenda di manager e ricercatori e nei progetti formativi delle università. Ma le domande chiave che oggi ci si pone al riguardo sono: quali configurazioni sta assumendo la comunicazione d'impresa con gli stakeholder? Cosa significa oggi soddisfare il cliente e quale approccio devono avere le imprese per relazionarsi in modo efficace con i consumatori? Quali sono le dimensioni più importanti responsabili della generazione del valore di marca? Questo volume affronta con uno sguardo critico le sfide contemporanee della comunicazione di marca, attingendo dalla tradizione della letteratura internazionale e dalla riflessione sulle pratiche manageriali e di consumo correnti allo scopo di proporre una chiave di lettura delle attuali traiettorie della comunicazione con uno sguardo orientato al realismo del mercato, ma ancorato in una visione dell'impresa e del consumatore che considera questi due attori economici anche nella loro dimensione di persone. Le riflessioni concettuali e critiche alla base di questo volume trovano sistematico sostegno in esempi e casi aziendali che danno conto dell'ampio ventaglio delle situazioni che attualmente vedono le marche impegnate nella relazione con il consumatore in scenari competitivi sempre più complessi e mutevoli.
23,00 21,85

Impresa futura. Nuove prospettive per l'impresa e il management del domani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 256
Questo libro suggerisce una serie di riflessioni sul ruolo dell'impresa e del management negli anni futuri. Le difficoltà e la crisi che hanno colpito i mercati e le imprese negli ultimi anni hanno lasciato segni profondi nel modo con il quale si possono gestire le imprese. Ritornare ai sistemi e ai modelli di management del passato non è pensabile. Troppi i cambiamenti che sono intervenuti. Le nuove tecnologie, le rinnovate esigenze dei clienti, l'incombente e sempre più agguerrita concorrenza internazionale non lasciano spazio a una riproposizione acritica di logiche e di management ormai superate. Ecco allora in tredici capitoli una serie di riflessioni, di suggerimenti, anche di provocazioni, indirizzate agli imprenditori e ai manager di oggi e di domani. Scritto con un linguaggio fresco e moderno, Impresa futura si fa apprezzare per l'ampiezza delle riflessioni e per la profondità di alcune considerazioni, oltre che per la costante aderenza alla realtà delle imprese.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.