Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renato Boccali

Biografia e opere di Renato Boccali

22,00 20,90

18,00 17,10

Popoli in lacrime, popoli in armi. L'occhio della storia. Volume Vol. 6

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 462
Un uomo è morto in maniera violenta e ingiusta, delle donne lo piangono e si lamentano. Ben presto un intero popolo sarà in lacrime e queste lacrime si convertiranno in rivolta collettiva, in presa alle armi. La scena de La Corazzata Potëmkin di Ejzenštejn offre a Didi-Huberman l'occasione di discutere l'espressione del pathos in immagini e la forza trasformativa delle lacrime, il loro potere di sollevare un intero popolo. È possibile che un'emozione sopravviva nell'immagine? Può il pathos diventare praxis? Da qui l'ultima grande questione: una dialettica del sensibile è in grado di rendere visibili le emozioni di popoli che vivono al margine, dandone quindi figurazione? Attraverso il montaggio, nelle sue diverse modalità tecniche, le emozioni stratificate nelle immagini assumono la forma di costellazioni estetiche dove la storia si arresta per rendere leggibili i popoli.
25,00 23,75

Intrecci mediali. Articolazioni dell'iconico nella cultura visuale contemporanea

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 212
Spettacolarizzazione diffusa, capitalismo estetico e ipertrofia visuale sono solo alcuni dei tratti distintivi di un ambiente quotidiano caratterizzato da forme crescenti di interattività, intermedialità e immersività. Per rispondere alle sfide imposte da questo nuovo scenario culturale il volume interroga la continua riconfigurazione e rimediazione del rapporto tra parole, cose e immagini. Facendo ricorso a un approccio interdisciplinare affiora un’articolazione dell’iconico da cui emergono trame mediali che configurano tre prospettive intrecciate: estetiche e politiche della messa in scena, rapporti multidimensionali tra immagine e parola, dinamiche dell’affezione sensibile nell’audiovisivo.
20,00 19,00

Collezioni figurali. La dialettica delle immagini in Gaston Bachelard

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 233
L’immagine diventa sorgente per rivelarsi, infine, immagine assoluta, in grado di aprire un mondo felice, ma anche di portare a manifestazione la dialettica concreta di vita e morte, delineando così un’ontologia penombrale. L’imagosfera contemporanea ci propone immagini fisse, simulacri riproducibili all’infinito, dove la multidimensionalità del Sé si nasconde dietro la variopinta monodimensionalità del selfie. Occorre, allora, lavorare a una nuova antropologia dell’iconico. Per farlo ci viene in aiuto la filosofia di Gaston Bachelard in grado di dar conto della logica figurale propria dell’esperienza estetica delle immagini e della radice antropologica che la caratterizza, facendo segno verso una metafisica dell’immaginazione.
26,00 24,70

La sirena in figura. Forme del mito tra arte, filosofia e letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 176
Il libro, attraverso rappresentazioni iconografiche, interpretazioni filosofiche e prospettive letterarie, propone un viaggio di incontro con la sirena per mostrare la sua vitale presenza nel nostro immaginario e per comprenderne il significato e la funzione.
22,00 20,90

L'eco-logia del visibile. Merleau-Ponty teorico dell'immanenza trascendentale

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 364
L'eco-logia del visibile si pone come tentativo di dare descrizione dell'ambiente e delle sue condizioni di abitabilità. Attraversando le regioni interconnesse di Mondo, Terra e Natura, grazie alla filosofia di Merleau-Ponty, si torna a riscoprire il grado zero del sensibile che accomuna uomini, animali e cose. Mettendo in atto un movimento di regressione genetica, corrispondente a una vera e propria archeologia dell'origine, il volume cerca di desedimentare quegli strati macrofenomenici che permettono di accedere lateralmente alle fessurazioni dell'Essere. Prendendo le mosse dall'immanenza del sensibile il pensiero può insinuarsi tra le pieghe dell'Essere, sulla base di un'iniziazione empirica al trascendentale, che nel chiasma rivela la coappartenenza di visibile e invisibile la cui cifra ultima è la reversibilità della carne.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.