Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Romboli

Biografia e opere di R. Romboli

La lingua dei giuristi. 8 giornate internazionali di diritto costituzionale (Brasile-Italia-Spagna) (Pisa-Firenze, 24 e 25 settembre 2015)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 338
Il volume raccoglie gli atti delle VIII Giornate internazionali di diritto costituzionale, un incontro di carattere seminariale tra studiosi provenienti da Brasile, Italia e Spagna che, attraverso iniziative a cadenza annuale, si interrogano su temi e questioni di rilevante interesse costituzionalistico e di carattere transnazionale. II tema prescelto per le Giornate del 24 e 25 settembre 2015, tenutesi a Pisa ed a Firenze, è quello della lingua dei giuristi, affrontato dall'angolo visuale proprio del diritto costituzionale e con specifico riferimento alla lingua delle aule parlamentari, con riguardo al linguaggio della Costituzione ed a quello delle leggi (I sessione), alla lingua delle aule giudiziarie, cioè quella dei giudici e degli avvocati (II sessione), ed alla lingua delle aule universitarie (III sessione). Le tre sessioni sono state caratterizzate da una struttura tripartita, con relazioni ed interventi di autorevoli esponenti della cultura accademica e professionale dei tre Paesi coinvolti, nell'ottica del costante e fecondo confronto tra le diverse esperienze.
18,00 17,10

Lineamenti di diritto costituzionale della regione Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XIII-416
La collana di Diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all'autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell'apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa.
45,00 42,75

Problemi e prospettive in tema di tutela costituzionale dei diritti sociali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: 368
Tra gli aspetti positivi della globalizzazione c'è l'avvicinamento di diversi paesi, culture, visioni del mondo ed anche della migliore conoscenza dei loro sistemi giuridici. Questa l'idea portante degli incontri per discutere su temi della Giustizia costituzionale, realizzati tra Italia e Spagna ed estesi nel 2007 anche al Brasile. Il volume contiene le relazioni e le comunicazioni presentate e discusse durante le prime Giornate del Seminario del 2008 realizzato in Brasile a Belém do Pará. Le prime Giornate hanno avuto ad oggetto "L'efficacia dei diritti sociali" e si sono articolate su quattro tematiche: gli strumenti di garanzia dei diritti sociali a livello nazionale La giustiziabilità dei diritti sociali in ambito sopranazionale - Il riconoscimento e l'efficacia del diritto all'istruzione - Il riconoscimento e l'efficacia del diritto alla salute. Gli scritti pubblicati mostrano l'ampiezza del dibattito e consentono al lettore di prendere conoscenza delle diverse prospettive che può assumere la stessa tematica in conseguenza della situazione socio-economica dei differenti paesi.
38,00 36,10

Problemi attuali della giustizia in Italia

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2010
pagine: X-294
60,00 57,00

Temi e questioni di attualità costituzionali

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: X-410
Il testo riporta un excursus sulle problematiche attuali del diritto costituzionale con particolare riferimento alla riforma della Carta costituzionale
30,00 28,50

L'attuazione della Costituzione. Recenti riforme e ipotesi di revisione

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2006
pagine: 432
Il volume nasce per poter disporre, a fini didattici, di uno strumento in grado di dar conto delle profonde modificazioni che hanno interessato l'ordinamento costituzionale italiano. Una raccolta di scritti, intesa come testo integrativo dei manuali di diritto costituzionale e di diritto pubblico, per segnalare allo studente il momento che sta attualmente vivendo la nostra Carta costituzionale. L'esposizione è organizzata in quattro parti: la prima dedicata ai più recenti interventi di revisione formale: l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero, la pari opportunità tra uomo e donna, la riforma del titolo V della parte seconda, il quadro dei progetti di revisione costituzionale dopo il referendum del giugno 2006. La seconda e la terza parte contengono gli interventi attraverso i quali il legislatore ordinario ha inteso dare attuazione a rilevanti principi ed istituti costituzionali: sono affrontati quelli riguardanti l'immigrazione, le missioni militari, la manifestazione del pensiero e la disciplina del sistema dell'informazione, la configurazione dell'istituto familiare, la riforma universitaria, quella del mondo del lavoro, il servizio civile. Si esamina la nuova disciplina elettorale e quella sul conflitto di interessi, le immunità parlamentari, la riforma dei ministeri, quelle in tema di ordinamento giudiziario, il nuovo codice dell'ambiente.
24,00 22,80

Una nuova Costituzione? La modifica della seconda parte in attesa del referendum

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 120
Il 16 novembre 2005 il Parlamento ha approvato la riforma della seconda parte della Costituzione con il voto favorevole dei soli partiti della maggioranza di governo. Su questa riforma si svolgerà nei prossimi mesi un referendum, nel quale i cittadini potranno decidere se confermare o meno le scelte dei propri rappresentanti. Da qui la decisione di pubblicare il testo della seconda parte della Costituzione risultante dalla riforma (con a fronte gli articoli nella formulazione vigente), preceduti da una breve introduzione in cui si danno alcune indicazioni esplicative delle principali innovazioni.
3,00 2,85

Diritto e potere nell'Italia di oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 327
Per iniziativa di un gruppo di docenti, quasi tutti della locale facoltà di Giurisprudenza, il 22 novembre 2002 si è svolto a Pisa un incontro di studio e di riflessione su "Diritto e potere nell'Italia di oggi", con relazioni e interventi i cui testi vengono qui pubblicati senza sostanziali variazioni, con la sola aggiunta di qualche riferimento ad avvenimenti successivi a quella data.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.