Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Ernesto De Felice

Biografia e opere di Pietro Ernesto De Felice

Voglio fare la professione di ingegnere

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2016
pagine: 255
Il testo propone ai giovani ingegneri, ed in particolare a quelli che si apprestano ad affrontare l’esame di Stato per l’iscrizione agli albi provinciali, una serie di tematiche fondamentali per l’esercizio della libera professione che, non essendo di natura tecnica in senso tradizionale, non sono sempre comprese negli insegnamenti universitari. Nella redazione del volume i quattro autori, tutti attivi nella libera professione, hanno riportato esclusivamente conoscenze acquisite sul campo, cercando di rendere il più possibile agevole la lettura e l’interpretazione delle norme privilegiando sempre le parti di particolare interesse per l’attività professionale. Il risultato è un utile e rapido vademecum che accompagna i giovani ingegneri a divenire i professionisti di domani.
15,00 14,25

La messa in sicurezza degli edifici scolastici. Guida tecnico-normativa per gli interventi di sicurezza strutturale, prevenzione incendi..

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2014
pagine: 351
Il testo è indirizzato a quanti sono coinvolti nella realizzazione e ristrutturazione di edifici scolastici con attenzione alla loro messa in sicurezza, sia rispetto a rischi sismici o idrogeologici, sia rispetto a rischi di sicurezza in generale, come individuati dal D.Lgs. 81/2008. Particolare attenzione viene riservata al rischio incendio e alla realizzazione di funzionali piani di sicurezza, con proposizione di esempi concreti dedotti da specifiche esperienze professionali degli autori. Il volume si propone come utile strumento di lavoro per gli amministratori pubblici, gli uffici tecnici comunali e provinciali, i professionisti, ma soprattutto per i dirigenti scolastici che, nel ruolo di datori di lavoro, sono chiamati a gestire le strutture senza avere una chiara consapevolezza di quali situazioni meritano prioritaria attenzione. Particolare rilievo viene dato alla gestione dei piani di evacuazione e all'analisi dello stress lavoro-correlato, ma anche all'igiene ambientale, alle ottimali condizioni microclimatiche ambientali ed in genere a tutte le tematiche proposte nelle linee guida del MIUR sull'edilizia scolastica.
35,00 33,25

Impianti. Per le Scuole superiori

Impianti. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Calderini
anno edizione: 2012
24,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.