Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierluigi Grasselli

Biografia e opere di Pierluigi Grasselli

L'associazionismo familiare in Umbria. Cura, dono ed economia del bene comune

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il volume contiene le risultanze di una ricerca, promossa e finanziata dall'Assessorato al Welfare ed Istruzione della Regione Umbria, avente per oggetto l'intero universo dell'associazionismo familiare in Umbria (ed alcune reti informali familiari presenti nella regione). Di questo sono state analizzate la consistenza e le caratteristiche strutturali con le sue peculiarità rispetto ad altre tipologie di associazionismo; le concrete modalità operative (anche relativamente alla realizzazione di servizi innovativi alle persone); le potenzialità ancora da esprimere ed i vincoli corrispondenti; le criticità; le modalità di finanziamento; i rapporti con il settore pubblico, con le altre componenti del Terzo Settore, con il settore privato; il raccordo con le diverse Istituzioni ed il grado di inserimento nei flussi informativi/comunicativi e consultivi istituzionali; il protagonismo esercitato nella concertazione/programmazione/attuazione delle politiche sociali con i relativi punti di forza e di debolezza. Le politiche di promozione e sostegno dell'associazionismo familiare da intraprendere a livello umbro vengono infine inquadrate nell'ambito più generale delle politiche nazionali in favore dello stesso e dell'insieme delle politiche per le famiglie del nostro paese.
24,00 22,80

Per il bene comune oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 56
4,00 3,80

L'interpretazione dello spirito del dono

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Questo libro sviluppa una riflessione sulle molteplici interpretazioni del dono (rivalistiche, puriste, relazionali, strumentali), sul collegamento tra dono e capitale sociale e tra dono ed economia. La connessione risiede nel fatto che, proprio attraverso il dono, si sviluppano e consolidano quelle reti di relazioni sociali fiduciarie che stanno a fondamento in primis di tutte le società e, di conseguenza, anche degli scambi di mercato.
30,50 28,98

L'impresa e la sfida del bene comune

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
I saggi contenuti in questo volume, opera di docenti universitari e di operatori economici e sociali, propongono una lettura dell'impresa, con particolare attenzione a quella piccola e media, nella prospettiva del bene comune, relativamente ai residenti nel territorio considerato. Nel volume, che è stato voluto da Confapi Umbria, si avanza l'ipotesi che l'impresa, generando reddito ed occupazione, ed anche operando sui valori e le relazioni del territorio, possa dare un contributo essenziale al bene comune, occupando una posizione centrale nella costruzione di questo. Si mostra quindi come, per procedere in questa direzione, occorrano nuove relazioni, in un'atmosfera di fiducia reciproca, tra l' impresa e gli altri partecipanti alla costruzione suddetta. Si sostiene inoltre che i risultati potranno essere tanto migliori quanto più l'impresa rappresenti a sua volta una situazione di bene comune per quelli che vi operano, e per il complesso dei portatori di interesse nei confronti di essa. Dopo una riflessione iniziale su persona, impresa e sviluppo per il bene comune, vengono analizzate le molteplici connessioni tra quest'ultimo e l'impresa, attraverso le relazioni con i vari stakeholder.
31,00 29,45

Le politiche attive del lavoro nella prospettiva del bene comune

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Le politiche del lavoro sono destinate ad assumere un'importanza crescente nelle società dei paesi occidentali: occorre infatti garantire l'occupazione effettiva e in ogni caso l'occupabilità delle forze di lavoro, anche assicurando la formazione richiesta dalle esigenze di competitività delle imprese sui mercati mondiali, oltreché sostegno reddituale a chi è in attesa di reinserimento lavorativo o alla ricerca di un primo o di un nuovo lavoro. È opinione dei curatori di questo volume che un mercato del lavoro che realizzi un'allocazione efficiente ed equa delle forze di lavoro sia una componente centrale della configurazione di bene comune individuabile per un certo territorio ad un certo tempo. Tra le politiche multi-obiettivo richieste in corrispondenza, le politiche attive del lavoro occupano una posizione di primo piano. In questo volume sono riportati gli atti del convegno "Le politiche attive del lavoro nella prospettiva del bene comune", svoltosi a Perugia il 15 maggio 2009, organizzato dalla Facoltà di Economia e dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Perugia, insieme all'Associazione culturale Leone XIII della Diocesi di Perugia.
29,50 28,03

Idee e metodi per il bene comune

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
La grave crisi economica e finanziaria attualmente in corso a livello mondiale, e l'estrema difficoltà che sperimentiamo nell'affrontare i problemi più drammatici che affliggono il pianeta, stanno suggerendo a molti operatori, analisti, studiosi, l'opportunità di un'azione cooperativa per individuare ed attuare progetti ed assetti regolatori condivisi per un superamento di tali difficoltà. Si propone in tal modo la logica sottostante alla ricerca del bene comune, tema affrontato nei suoi molteplici aspetti nel corso della 45ma Settimana Sociale dei cattolici italiani (Pisa, 18-21 ottobre 2007). La Facoltà di Economia e la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Perugia hanno organizzato, d'intesa con l'Associazione Centro Culturale Leone XIII della Diocesi di Perugia e Città della Pieve, un ciclo di incontri di studio, nei mesi di aprile e maggio 2008, sul tema "Attualità, problemi e prospettive del bene comune oggi", esaminando sia le coordinate teoriche di tale concetto, sia la possibilità di applicarne valori e principi fondanti in direzioni economicamente e socialmente significative.
34,50 32,78

Economia e concezione dell'uomo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 384
Qual è la concezione dell'uomo sottesa al nostro modo di rappresentare e interpretare i fenomeni economici. In questi ultimi anni è molto cresciuta l'attenzione dedicata alla riflessione e alla verifica empirica sui presupposti antropologici della teoria economica. Da questi dipende non solo la comprensione dell'economia; essi influiscono sui nostri orientamenti e sulle nostre decisioni a livello individuale e aggregato. Questo volume raccoglie gli Atti di un convegno in cui una nutrita schiera di docenti di diverse aree della Facoltà di Economia e di altre facoltà dell'Ateneo perugino ha lungamente discusso sui temi indicati. Docenti di materie economiche, filosofiche, giuridiche ed aziendali si sono interrogati sul profilo dell'uomo implicito nelle tradizioni proposte dalle rispettive discipline. Ne esce un quadro molto vario e articolato, in cui i grandi temi della ricerca economica e sociale si incrociano con molti dei più rilevanti problemi del nostro tempo (quali le relazioni individuo-Stato, i rapporti tra generazioni, il ruolo dell'impresa, i diritti dei lavoratori, per ricordarne solo alcuni).
38,50 36,58

Riflessioni sul collegamento tra etica ed economia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2005
pagine: 166
12,00 11,40

Economia e politica del turismo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 480
33,50 31,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.