Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Peter William Atkins

Biografia e opere di Loretta Jones

Principi di chimica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 1072
Per chi studia chimica, le opere di Peter Atkins sono un punto di riferimento assoluto per rigore scientifico, chiarezza e coerenza. Oltre ad avere queste caratteristiche, Principi di chimica consente percorsi di studio personalizzati, grazie all?organizzazione dei concetti in una struttura modulare: gruppi tematici, chiamati focus, raccolgono un insieme di capitoli collegati ma autoconsistenti, introdotti da mappe dei contenuti, che forniscono il quadro d?insieme. I percorsi possono cambiare, ma l?obiettivo è uno, e cioè affrontare la disciplina in maniera critica e insegnare strategie per risolvere i problemi di chimica. Negli Esempi si impara a misurarsi con gli esercizi mediante un percorso guidato, in cui coesistono la risoluzione matematica e la visualizzazione grafica dei risultati. Nelle schede In pratica... sono raccolte le istruzioni per la corretta nomenclatura dei composti e per la risoluzione alternativa di alcuni problemi. La flessibilità arriva al cuore della teoria. L?approccio cinetico e l?approccio termodinamico all?equilibro e alla velocità delle reazioni, per esempio, vengono presentati in parallelo, con un percorso a doppio binario, così come la chimica descrittiva è accorpata in un unico focus (Focus 8), suddiviso in capitoli brevi selezionabili in base al percorso di studio. Diversi supporti per l?uso della matematica facilitano lo studio: * la sezione Che cosa ci dice questa equazione? interpreta le equazioni in termini chimici e fisici; * la sezione Come si fa? presenta le derivazioni matematiche delle equazioni separate dal testo principale; * le annotazioni di equazioni insegnano a interpretare un?equazione a prima vista, osservando il collegamento tra simboli e valori numerici. Il libro dedica inoltre ampio spazio alle applicazioni in vari ambiti, tra cui tecnologia, biologia, ambiente, e ai materiali contemporanei, per mostrare come la chimica costituisca l?infrastruttura del mondo. Numerosi esercizi completano infine il corso: brevi lungo il testo, sommativi a fine capitolo e trasversali a vari argomenti a chiusura di ogni focus. Peter Atkins è membro del Lincoln College presso la University of Oxford, professore emerito di chimica fisica e autore di oltre 70 libri. Loretta L. Jones è professoressa emerita di chimica presso la University of Northern Colorado. Leroy E. Laverman è docente presso il Dipartimento di Chimica e Biochimica e il College of Creative Studies della University of California a Santa Barbara. James E. Patterson è professore associato presso il Dipartimento di Chimica e Biochimica della Brigham Young University a Provo, Utah. Kelley M.H. Young è professoressa associata presso il Dipartimento di Chimica e Biochimica della University of Notre Dame, in Indiana. Le risorse digitali universita.zanichelli.it/atkins-principi5e A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. L?accesso alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
114,00 108,30

Fondamenti di chimica generale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 864
Per chi studia chimica, le opere di Peter Atkins sono un punto di riferimento assoluto per rigore scientifico, chiarezza e coerenza. Oltre ad avere queste caratteristiche, Fondamenti di chimica generale consente percorsi di studio personalizzati, grazie all'organizzazione dei concetti in una struttura modulare: gruppi tematici, chiamati focus, raccolgono un insieme di capitoli collegati ma autoconsistenti, introdotti da mappe dei contenuti, che forniscono il quadro d'insieme. I percorsi possono cambiare, ma l'obiettivo è uno, e cioè affrontare la disciplina in maniera critica e insegnare strategie per risolvere i problemi di chimica. Negli Esempi si impara a misurarsi con gli esercizi mediante un percorso guidato, in cui coesistono la risoluzione matematica e la visualizzazione grafica dei risultati. Nelle schede In pratica... sono raccolte le istruzioni per la corretta nomenclatura dei composti e per la risoluzione alternativa di alcuni problemi. La flessibilità arriva al cuore della teoria. L'approccio cinetico e l'approccio termodinamico all'equilibrio e alla velocità delle reazioni, per esempio, vengono presentati in parallelo, con un percorso a doppio binario, così come la chimica descrittiva è accorpata in un unico focus (Focus 8), suddiviso in capitoli brevi selezionabili in base al percorso di studio. Diversi supporti per l'uso della matematica facilitano lo studio: * la sezione Che cosa ci dice questa equazione? interpreta le equazioni in termini chimici e fisici; * la sezione Come si fa? presenta le derivazioni matematiche delle equazioni separate dal testo principale; * le annotazioni di equazioni insegnano a interpretare un'equazione a prima vista, osservando il collegamento tra simboli e valori numerici. Il libro dedica inoltre ampio spazio alle applicazioni in vari ambiti, tra cui tecnologia, biologia, ambiente, e ai materiali contemporanei, per mostrare come la chimica costituisca l'infrastruttura del mondo. Numerosi esercizi completano infine il corso: brevi lungo il testo, sommativi a fine capitolo e trasversali a vari argomenti a chiusura di ogni focus. Peter Atkins è membro del Lincoln College presso la University of Oxford, professore emerito di chimica fisica e autore di oltre 70 libri. Loretta L. Jones è professoressa emerita di chimica presso la University of Northern Colorado. Leroy E. Laverman è docente presso il Dipartimento di Chimica e Biochimica e il College of Creative Studies della University of California a Santa Barbara. James E. Patterson è professore associato presso il Dipartimento di Chimica e Biochimica della Brigham Young University a Provo, Utah. Kelley M.H. Young è professoressa associata presso il Dipartimento di Chimica e Biochimica della University of Notre Dame, in Indiana. Le risorse digitali universita.zanichelli.it/atkins-fondamenti3e A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all'Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L'accesso all'Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
76,80 72,96

Chimica fisica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 944
himica fisica è da molti anni un testo di riferimento per studenti e docenti nell’ambito dello studio e dell’insegnamento della disciplina. In questa edizione, oltre all’inserimento di un nuovo autore, James Keeler, il rinnovamento passa attraverso l’organizzazione della materia in una struttura modulare, pensata per insegnare e apprendere in maniera flessibile. Nella comunità dei chimici fisici, infatti, si discute da sempre sull’opportunità di un approccio tradizionale, incentrato sulla meccanica quantistica, o un approccio molecolare, che privilegi la termodinamica. Il raggruppamento dei grandi temi della chimica fisica in diciannove focus, suddivisi in capitoli, mette in evidenza come gli argomenti non siano rinchiusi in un determinato ambito (capitolo), ma spazino trasversalmente tra i focus. Il docente può scegliere l’approccio che ritiene più adeguato, anche omettendo alcuni capitoli, e questo si traduce in maggiore fruibilità per lo studente. Per favorire l’autonomia di studio i capitoli sono scritti in modo da risultare il più possibile svincolati rispetto all’ordine in cui sono presentati; si aprono inoltre con tre domande: Perché devi conoscere questi concetti?, Qual è l’idea chiave? e Che cosa devi già sapere?, che aiutano gli studenti a mantenere viva la motivazione e a orientarsi nella materia. Un’altra componente distintiva di questa edizione è una trattazione matematica innovativa, che agevola lo studente nel cimentarsi con uno strumento essenziale nello studio della materia; questo potenziamento avviene attraverso: i box Gli strumenti del chimico, per familiarizzare con il calcolo e saper affrontare gli aspetti più operativi; le equazioni annotate, per imparare a interpretare un’equazione a prima vista, osservando il collegamento tra simboli e valori numerici; il Riepilogo delle equazioni a fine capitolo. Problem-solving e capacità di analisi sono incoraggiati lungo tutto il testo, attraverso Esempi applicativi di differente lunghezza, problemi guidati passo passo (Come si fa?) e test di Autovalutazione. Infine, lo studente ha a disposizione, al termine di ogni argomento, il Riepilogo dei concetti chiave, delle equazioni e le Risposte alle autovalutazioni, mentre al termine di ogni focus sono proposti Argomenti di discussione, Esercizi e Problemi.
136,50 129,68

Fondamenti di chimica generale

Fondamenti di chimica generale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 816
"Fondamenti di chimica generale" presenta i concetti della materia con la chiarezza e la coerenza tipiche di Atkins, articolati in una struttura modulare pensata per insegnare e apprendere in maniera flessibile. L’obiettivo principale degli autori resta quello di portare lo studente ad affrontare la disciplina con approccio insieme critico e quantitativo, attraverso solide basi, imparando a costruire un modello teorico, a perfezionarlo con i dati sperimentali e a esprimerlo in numeri. Novità di questa edizione è il raggruppamento dei grandi argomenti della chimica in nove focus tematici, suddivisi in capitoli e intervallati da quattro sezioni di approfondimento sulla chimica contemporanea, gli interludi. Il docente ha così la possibilità di scegliere la successione in cui affrontare gli argomenti, anche omettendone alcuni, e questo si traduce in maggiore fruibilità per lo studente. Per ogni focus una mappa concettuale mostra il filo conduttore che lega un capitolo ad altri, fornendo al docente la libertà di selezionare alcune parti e allo studente un quadro d’insieme. Per favorire l’autonomia di studio i capitoli sono scritti in modo da risultare il più possibile svincolati rispetto all’ordine di presentazione; si aprono inoltre con due domande: Perché dobbiamo conoscere queste cose? e Che cosa dobbiamo già sapere? che aiutano gli studenti rispettivamente a mantenere viva la motivazione e a orientarsi nella materia. La flessibilità del libro arriva poi a toccare il cuore della teoria. L’approccio cinetico e l’approccio termodinamico ai fenomeni dell’equilibrio vengono presentati in parallelo, nella rubrica Come si spiega?, un’innovazione che permette di affrontare questo argomento da due diversi punti di vista.
74,60

Principi di chimica

Principi di chimica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 1024
"Principi di chimica" presenta i concetti della materia con la chiarezza e la coerenza tipiche di Atkins, articolati in una struttura modulare pensata per insegnare e apprendere in maniera flessibile. L’obiettivo principale degli autori resta quello di portare lo studente ad affrontare la disciplina con approccio insieme critico e quantitativo, attraverso solide basi, imparando a costruire un modello teorico, a perfezionarlo con i dati sperimentali e a esprimerlo in numeri. Novità di questa edizione è il raggruppamento dei grandi argomenti della chimica in undici focus tematici, suddivisi in capitoli e intervallati da cinque sezioni di approfondimento sulla chimica contemporanea, gli interludi. Il docente ha così la possibilità di scegliere la successione in cui affrontare gli argomenti, anche omettendone alcuni, e questo si traduce in maggiore fruibilità per lo studente. Per ogni focus una mappa concettuale mostra il filo conduttore che lega un capitolo ad altri, fornendo al docente la libertà di selezionare alcune parti e allo studente un quadro d’insieme. Per favorire l’autonomia di studio i capitoli sono scritti in modo da risultare il più possibile svincolati rispetto all’ordine di presentazione; si aprono inoltre con due domande - Perché dobbiamo conoscere queste cose? e Che cosa dobbiamo già sapere? -che aiutano gli studenti rispettivamente a mantenere viva la motivazione e a orientarsi nella materia. La flessibilità del libro arriva poi a toccare il cuore della teoria. L’approccio cinetico e l’approccio termodinamico ai fenomeni dell’equilibrio vengono presentati in parallelo nella rubrica Come si spiega?, un’innovazione che permette di affrontare questo argomento da due diversi punti di vista. Inoltre, una trattazione matematica innovativa agevola lo studente che deve cimentarsi con l’esigenza di quantificare: la sezione Che cosa ci dice questa equazione? interpreta l’equazione in termini chimici e fisici e mostra la rilevanza della matematica come linguaggio per esprimere gli aspetti quantitativi; la sezione Come si fa? presenta le derivazioni matematiche delle equazioni in parti isolate del testo, per sottolinearne l’importanza; le annotazioni di equazioni insegnano a interpretare un’equazione a prima vista, osservando il collegamento tra simboli e valori numerici. Completa il libro una raccolta di esercizi: lungo la trattazione per applicare subito i concetti (autoesami e riflessioni), sommativi a fine capitolo e come chiusura di ogni focus.
110,70

Elementi di chimica fisica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 624
La quarta edizione italiana di Elementi di chimica fisica ha una struttura modulare: gli autori hanno raggruppato i grandi temi della materia in quindici focus, ognuno suddiviso in capitoli. Per tracciare le connessioni tra le diverse aree della chimica fisica e aiutare la percezione del quadro complessivo, all’inizio di ogni focus si discutono le relazioni fra i capitoli e ogni capitolo si apre con tre domande: Perché devi conoscere questi concetti? Qual è l’idea chiave? Che cosa devi già conoscere? I capitoli sono interdipendenti tra loro – e così pure i focus – ma gli autori hanno progettato questa edizione in modo da poter leggere ogni capitolo in maniera autonoma. Questa scelta offre a chi insegna uno strumento flessibile e riduce le asperità per gli studenti, che si trovano ad attraversare «una successione di colline invece di una singola montagna».
79,60 75,62

I materiali e la chimica. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 128
12,30 10,70

55,00 52,25

63,00 59,85

La chimica di Atkins. Volume unico. Con interactive e-book. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 600
49,50 43,07

La chimica di Atkins. Con interactive e-book. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 288
27,10 23,58

La Chimica di Atkins. Volume unico. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 600
45,80 39,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.