Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Vergnani

Biografia e opere di Paolo Vergnani

Le mele d'oro. Giochi ed esercitazioni per prepararsi a parlare in pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
La differenza tra coloro che di fronte a un pubblico mostrano grande disinvoltura e intrattengono l'uditorio in modo piacevole ed efficace e coloro che invece vivono la situazione come un momento di grande difficoltà nel quale si corre il rischio di non comunicare in modo adeguato non è legata a fattori genetici, ma all'applicazione più o meno consapevole di principi e tecniche. Senza la pretesa di fornire ricette "miracolistiche", gli autori propongono alcuni strumenti per intervenire in modo mirato sul proprio stile di comunicazione in pubblico. Il libro presenta una serie di esercitazioni per sperimentare le attività connesse alle diverse fasi della costruzione di un discorso pubblico quali sono state identificate già dalla retorica classica (inventio, dispositio, actio o pronunciatio, memoria). Un punto qualificante del manuale è dato dalle liste di controllo che, una volta assimilate, potrebbero aiutare il lettore ad analizzare le proprie e altrui prestazioni e a progettare nuove strategie, all'interno di quella scala eternamente ascendente che è il processo di apprendimento. Molte delle esercitazioni proposte si prestano a essere realizzate individualmente e quindi il libro può essere agevolmente utilizzato anche al di fuori di un percorso formativo da chi intenda perfezionare la propria tecnica di public speaking.
28,00 26,60

Riconoscersi esprimersi trovarsi evolversi. Come, perchè e soprattutto con chi fare una rete d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 112
Che cos'è una Rete d'impresa? Uno slogan? Una moda effimera? In realtà si tratta di un fenomeno in via di sviluppo che potrebbe rappresentare la soluzione per tante piccole e medie aziende in cerca di nuovi percorsi d'espansione o almeno di una serena sopravvivenza in contesti turbolenti. Questo libro vuole essere uno strumento concreto, ricco di indicazioni pratiche e di suggerimenti operativi; nasce infatti dall'esperienza di chi le reti le vive quotidianamente, in primo luogo come imprenditore e successivamente come consulente. Ogni fase del ciclo di vita di una Rete d'impresa viene quindi analizzata, mettendo in evidenza le criticità e le migliori pratiche. Da un certo punto di vista la Rete d'impresa è la manifestazione, nel settore produttivo, di un'esigenza che l'uomo ha da sempre: riconoscersi, esprimersi, trovarsi ed evolversi all'interno di un gruppo. Oltre alla componente pragmatica il libro è arricchito da storie di Reti d'impresa diventate una realtà produttiva, e dalle testimonianze di alcuni importanti attori del mondo imprenditoriale italiano.
15,00 14,25

Sopravvivere ai conflitti nel lavoro e nella vita

Sopravvivere ai conflitti nel lavoro e nella vita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
Questo libro mette insieme due autori dal percorso decisamente diverso. Uno ha costruito il proprio percorso professionale quasi esclusivamente nel mondo del profit, che l'ha portato a lavorare per alcune tra le più importanti aziende multinazionali. L'altro in quello del nonprofit, arrivando anche a presiedere la sezione italiana di Amnesty International. Nel corso della loro carriera, hanno dedicato moltissimo tempo al conflitto, sia studiandolo, sia provando a gestirlo come consulenti, sia trovandocisi al centro. In questo volume uniscono le loro differenti esperienze per trovare risposte comuni alle seguenti domande: È davvero inevitabile il conflitto? Quali sono le differenze tra un conflitto di coppia, uno organizzativo e uno tra nazioni? Che cosa si può fare quando siamo chiamati ad intervenire? E se siamo direttamente coinvolti? Che cosa si può tentare se l'altro contendente non manifesta la volontà di terminare il conflitto? Ma, soprattutto, chi vince davvero, in un conflitto? È un testo che aggiunge al rigore scientifico una fruibilità operativa. Con taglio estremamente discorsivo e in alcuni passaggi addirittura divertente, il libro è condensato di tecniche, strumenti, esempi che il lettore potrà subito mettere in pratica per raggiungere i suoi obiettivi personali e professionali.
16,00

Il libro dei giochi psicologici. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
Il sesto volume del "Libro dei Giochi Psicologici", offre un nutrito repertorio di esercitazioni teatrali, destinate sia ai formatori esperti sia ai formatori che desiderano avvicinarsi a queste metodologie didattiche. Oltre alla descrizione delle esercitazioni, il testo contiene indicazioni sulle modalità di somministrazione, suggerisce obiettivi di massima e tempi di svolgimento. Alle esercitazioni è affiancata una scheda per il debriefing che i conduttori possono utilizzare per aiutare i partecipanti nella riflessione e nell'elaborazione dell'esperienza vissuta. Sono presenti, inoltre, elementi di contestualizzazione delle esercitazioni teatrali nate dalle esperienze didattiche dei tre autori e schede di approfondimento che potranno essere utilizzate dal formatore per valutare l'opportunità dell'utilizzo della metodologia e delle diverse modalità di esecuzione.
24,00 22,80

La pasta madre. Il teatro d'impresa nella formazione alla sicurezza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
La tematica della formazione nell'ambito della sicurezza sul posto di lavoro è di estrema attualità. La legge dà indicazioni precise sull'obbligo di formazione nell'ambito della sicurezza ed anche se la cornice normativa è fondamentale, la criticità consiste nel trovare il modo di progettare ed erogare un tipo di formazione che realmente possa modificare gli atteggiamenti ed i comportamenti. Il teatro come strumento di formazione si dimostra particolarmente incisivo, rispetto alla formazione tradizionale, soprattutto quando risulta necessario modificare un modello culturale e comportamentale accettato ed interiorizzato. L'impatto di una rappresentazione infatti può rivelarsi molto più forte di quello di una lezione ed ha molta più possibilità di fare presa. Questo testo si propone di fornire utili indicazioni su questo strumento ancora poco conosciuto, elencandone pregi e difetti attraverso l'analisi di casi concreti che riguardano diverse modalità di attuazione e sperimentazione. Se il teatro non è necessariamente la soluzione ottimale a tutte le situazioni in cui si intende introdurre la cultura della sicurezza, comunque risulta uno strumento estremamente flessibile che può affiancare e rinforzare sia percorsi formativi tradizionali che campagne di sensibilizzazione. Uno strumento le cui potenzialità probabilmente non sono ancora state pienamente esplorate.
25,50 24,23

Il pomo della concordia. Scena e retroscena dei negoziati sindacali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
La particolarità del testo è data sia dal tema trattato che da alcune sue caratteristiche. La prima consiste nel fatto che la negoziazione è osservata e descritta da due angolature diverse: quella delle organizzazioni sindacali e quella della parte datoriale. Gli autori infatti hanno acquisito competenze "di parte" e hanno deciso di confrontare i rispettivi saperi specifici. Questa comparazione ha dimostrato loro che le tecniche negoziali necessarie non cambiano molto in relazione alla parte che si rappresenta. La seconda specificità è costituita dal tipo di competenze che i due autori hanno sul tema: essi non sono dei contrattualisti, ma dei formatori e come tali insegnano a persone di parti diverse come svolgere il proprio delicato compito. La lucidità di uno sguardo "esterno" e al contempo attento ha condotto entrambi alla convinzione, che un buon negoziato sia quello che si chiude con la soddisfazione di ambo le parti. Per ottenere questo risultato offrono, da formatori, suggerimenti precisi a chi deve condurre una trattativa. La terza specificità è data dal fatto che il testo è strutturato in modo da simulare un vero e proprio percorso formativo e può quindi costituire uno strumento di confronto per chi deve insegnare ad altri la complessa arte del negoziato.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.