Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Prandi

Biografia e opere di Paolo Prandi

La responsabilità civile automobilistica. Strategie, innovazione e normativa nei modelli di offerta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 584
Il ramo R.C. Auto in Italia raggiunge un fatturato di quasi diciotto miliardi di euro e coinvolge oltre quaranta milioni di veicoli assicurati. Non solo: esso ha rilevanza sociale e segnaletica tanto da rientrare con una significativa ponderazione nell'ambito del calcolo del paniere ISTAT dei prezzi al consumo. Il suo grado di sviluppo - così come la dimensione del settore assicurativo nel suo complesso - è inferiore a quello di altri Paesi a noi simili a causa di molti fattori: basti pensare sia alla limitata consapevolezza circa l'insito profilo sociale del servizio sia all'esistenza di parametri tecnici anomali che determinano inevitabilmente un innalzamento del costo della polizza. In questo contesto, il quadro legislativo incide in modo determinante sull'efficienza del sistema. L'impianto normativo è articolato e anche dopo il riordino e l'armonizzazione posta in essere con l'emanazione del Codice delle assicurazioni private si sono susseguiti interventi di varia natura, fino a quelli recentissimi che hanno posto l'attenzione sui reali fattori di costo. Questo volume affronta in profondità e in un corpo unico gli aspetti gestionali e normativi del settore, non dimenticando la rilevanza sociale della polizza R.C. Auto, i fattori evolutivi e quelli più innovativi delle strategie aziendali nonché taluni confronti internazionali.
42,00 39,90

Il risk management negli istituti di credito. Come affrontare le sfide in scenari di incertezza. Atti del Convegno (Brescia, 2 dicembre 2011)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 136
Il volume raccoglie le relazioni presentate al Convegno "Il Risk Management negli Istituti di Credito. Come affrontare le sfide in scenari di incertezza", organizzato il 2 dicembre 2011 dal Centro Studi Nazionale Cinzia Dabrassi. Il Convegno, rivolto sia a operatori esperti di risk management bancario sia a figure professionali esterne al mondo delle istituzioni creditizie, ma responsabili della gestione dei rischi in azienda, ha offerto una panoramica dei processi di controllo del rischio adottati dalle banche al fine di identificare talune linee guida utili per un'efficace applicazione di analoghi modelli di risk management anche in altri contesti operativi. Le relazioni hanno offerto una visione integrata della gestione del rischio aziendale e evidenziato come tale metodologia contribuisca a ottimizzare sia la competitività sia il valore aziendale.
18,00 17,10

Il risk management. Teoria e pratica nel rispetto della normativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 656
Il rischio è connaturato all'attività aziendale e la sua adeguata gestione costituisce una fonte di potenziale extra rendimento del capitale economico dell'impresa rispetto al tasso atteso di remunerazione. Da qui la diffusa convinzione che un'efficace analisi e gestione dei rischi complessivi apporti benefici concreti all'attività imprenditoriale, migliori la cultura del business, valorizzi il complesso aziendale e riduca i costi dei finanziamenti. La ricerca "Il risk management nelle aziende bresciane" presentata in questo volume si è posta l'obiettivo di individuare i principali rischi associati cui sono sottoposte le aziende, di identificare il loro grado di copertura, i presìdi e le modalità di trasferimento adottate, nonché di offrire un quadro di possibili interventi migliorativi. La monografia definisce il concetto del rischio, le sue modalità di governo integrato, offre un approccio modulare e sottolinea l'importanza di una consapevole gestione degli elementi di incertezza nell'ambito della valutazione del merito creditizio. Inoltre, analizza i principali strumenti di protezione dai rischi e riassume il lavoro di ricerca empirica svolto nell'ambito delle quattro aree di indagine (best practices, stakeholder, aziende fornitrici di servizi di protezione dal rischio e aziende fruitrici) con l'obiettivo di rappresentare uno strumento operativo che unisce aspetti metodologici a contributi pratici nell'ambito del quadro normativo nel nostro Paese.
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.