Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Poccetti

Biografia e opere di Michel Lejeune

Mediterranei orbis gentium linguae et scripturae. Recueil des écrits. Volume Vol. 1-4

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 2976
È a Michel Lejeune (1907-2000) che la nostra conoscenza delle lingue e delle scritture del Mediterraneo antico deve, nel XX secolo, il suo progresso più significativo. La sua attività scientifica, che comprende sia le lingue classiche che quelle di frammentaria attestazione dell'antichità greca e romana, tocca diversi settori disciplinari: linguistica, epigrafia, filologia, storia. La produzione scientifica di Lejeune, che è immensa, è stata molto proficua nei vari campi a cui ha dedicato la sua ricerca. Questa antologia dei suoi scritti (di cui sono qui presentati i primi quattro volumi) non è semplicemente una selezione di opere, ma mira a delineare un panorama completo dell'attività scientifica di Michel Lejeune a servizio della storia delle discipline interessate, fornendo un repertorio che integra gli altri lavori già pubblicati in volumi autonomi.
595,00 565,25

Oratio obliqua. Strategies of reported speech in ancient languages. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 176
Sotto il nome di oratio obliqua i testi latini di grammatica si riferiscono tradizionalmente alle strategie del discorso riportato. Il discorso riportato è però universalmente conosciuto, e ogni lingua applica strategie diverse a seconda del contenuto del messaggio e delle sue finalità, dell'atteggiamento di chi parla, dei contesti e dei generi testuali. Il latino presenta il discorso riportato per mezzo di strutture morfo-sintattiche ben distinte, che meritano una particolare attenzione nella prospettiva di interpretazione del testo e di variazione sincronica e diacronica dei modelli linguistici. In particolare, in latino il discorso riportato è rilevante per quanto riguarda i testi giuridici, dato che le loro strategie sono interessanti dal punto di vista della nascita e dello sviluppo del diritto romano e dello stile legale. Il volume presenta i risultati di un workshop dedicato a questo argomento, tenuto in occasione della XVII Conferenza sulla linguistica latina (Roma, 2013).
54,00 51,30

Una storia della lingua latina. Formazione, usi, comunicazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 431
Tutti i grandi manuali di storia della lingua latina risalgono ormai alla metà del secolo. Il volume è stato pensato per colmare questa lacuna degli studi linguistici. Nel piano generale dell'opera trovano posto, accanto al profilo storico dell'opera letteraria, i temi propri delle moderne ricostruzioni storico-linguistiche: i processi di formazione della lingua nelle complesse relazioni centro-periferia, i molteplici contesti dell'uso orale e scritto, la lingua quale strumento di comunicazione, i modi di classificazione e formalizzazione esibiti dagli stessi utenti.
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.