Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Morozzo Della Rocca

Biografia e opere di Paolo Morozzo Della Rocca

Immigrazione, asilo e cittadinanza

Immigrazione, asilo e cittadinanza

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 522
Obiettivo degli autori è quello di cogliere l'articolato tessuto normativo del diritto dell'immigrazione nel suo vissuto giurisdizionale e nelle prassi amministrative. Per questa ragione il volume mette in rilievo, con buona completezza, gli orientamenti giurisprudenziali, segnalando però anche la dottrina “utile”, perché propositiva di soluzioni interpretative utilizzabili dall'operatore (giudici, avvocati, amministrazioni, servizi, ecc.). Novità di questa edizione è la trattazione delle procedure anagrafiche riguardo sia ai cittadini europei e ai loro familiari che ai cittadini di paesi terzi. L'opera si presenta utile da consultare di volta in volta per individuare singole soluzioni a casi concreti.
54,00

Il ricongiungimento con il familiare residente all'estero. Categorie civilistiche e diritto dell'immigrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 240
Come esplicitato già nel suo titolo, l'opera monografica £Il ricongiungimento con il familiare residente all'estero. Categorie civilistiche e diritto dell'immigrazione" offre un'esegesi ragionata e multilivello delle norme sul ricongiungimento familiare mettendole a confronto con gli istituti del diritto civile della famiglia, nella consapevolezza che la specialità del diritto dell'immigrazione e della libertà di circolazione non possa tuttavia contraddire princìpi fondamentali del diritto delle relazioni familiari e richiede comunque il rispetto di canoni di coerenza, proporzionalità e ragionevolezza. Ne emergono indicazioni e prospettive utili sia per l'operatore del diritto che per l'interprete desideroso di ricostruire la coerenza a sistema delle norme e degli orientamenti giurisprudenziali.
32,00 30,40

Manuale di diritto minorile

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 704
Il “Manuale di diritto minorile” giunge alla sesta edizione. Il tessuto originario e originale dell’opera non è mutato: essa si presenta come un lavoro organico, che compone in una visione unitaria le molteplici, disperse e non sempre coerenti normative (in materia civile, penale, processuale, amministrativa, internazionale e comunitaria), che in tempi diversi sono state emanate per attuare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; approfondisce l’interpretazione della legislazione vigente attraverso un ampio ricorso alla giurisprudenza e alla dottrina; cerca di individuare le ragioni delle scelte legislative, i punti di forza e i punti deboli, nella prospettiva di offrire risposte sempre più adeguate alle esigenze della condizione minorile. Nel Manuale si cerca di ricostruire un sistema del diritto minorile, fatto di norme che riconoscono e disciplinano diritti e doveri, che predispongono strumenti e prevedono interventi a livello amministrativo, che forniscono tutela penale nei confronti delle molte violenze che possono abbattersi sul minore, e che, infine, si preoccupano del suo recupero sociale, quando è il minore a porre in essere comportamenti penalmente rilevanti, o devianti. Le guerre e i conflitti di vario genere, le crisi economiche e sociali fanno del mondo in cui oggi i bambini e i ragazzi sono destinati a vivere un luogo certamente non amichevole, e hanno reso sempre più complesso il compito di coloro che si occupano della loro vita e del loro benessere. Il Manuale vorrebbe rappresentare un piccolo contributo per la preparazione e per l’informazione degli operatori del diritto e degli operatori sociali che vogliono impegnarsi nel campo minorile.
72,40 68,78

I luoghi della persona e le persone senza luogo (itinerari di diritto civile ed anagrafico)

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 110
Il civilista, come è noto, comprende tra i suoi studi quello dei luoghi sia della presenza fisica che dell’attività giuridica della persona. L’amministrativista rapporta invece questi oggetti di studio del civilista alle esigenze di governo dei territori ed alle politiche pubbliche. La registrazione in via amministrativa della popolazione residente è quindi materia privilegiata di confluenza ma anche di rielaborazione delle categorie civilistiche. L’obiettivo primo del sistema anagrafico, lungi dal poter contraddire la definizione civilistica di residenza, dovrebbe ovviamente essere quello della registrazione di tutti i residenti nei rispettivi luoghi di stabile dimora, evitando che tale essenziale funzione demografica sia indebolita da altre istanze o preoccupazioni. D’altra parte, poiché di una residenza in senso civilistico la persona potrebbe mancare, come nel caso dei cosiddetti “senza fissa dimora”, è opportuno che a questa mancanza il diritto anagrafico ponga rimedio con lo strumento della domiciliazione, esso pure mutuato dal diritto civile e oggetto di controversia tra coloro che sostengono trattarsi di un domicilio anagrafico sostanzialmente elettivo e quelli che riconducono il requisito legale di effettività del domicilio anagrafico alla nozione di domicilio generale della persona. Considerata poco attrattiva sul piano scientifico, la disciplina della residenza anagrafica ha tuttavia necessità di interpreti che sappiano descriverne concetti e funzioni, restituendo entrambi alla piena consapevolezza degli operatori e del legislatore.
14,00 13,30

La nuova disciplina della filiazione

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 324
Con questo volume - cui hanno collaborato quindici attenti interpreti del diritto di famiglia - la collana "Persone, famiglie e cittadinanze" realizza la sua prima opera, mostrandosi subito coerente con l'obiettivo di offrire strumenti di cultura giuridica e professionale "alta", capaci di interpretare i mutamenti di sistema, oltre che di informare con puntualità. Il volume costituisce uno strumento di analisi della disciplina della filiazione, così come rivista dal d.lgs. 154/2014, senza pesantezze e con piglio anche operativo, come dimostrato dalla grande attenzione prestata dagli autori alla giurisprudenza, al fine di garantire all'operatore un utile sussidio professionale. Con trattazione rigorosa e al contempo attenta ai risvolti pratici, il testo si sviluppa intorno ai seguenti argomenti: filiazione nel matrimonio e fuori dal matrimonio; azioni di stato; responsabilità genitoriale; rapporti personali e patrimoniali; profili successori; aspetti processuali; diritto internazionale privato; problemi di diritto intertemporale; atti di stato civile.
35,00 33,25

Immigrazione. Diritto e giurisdizione

Libro
editore: UTET
anno edizione: 2005
pagine: 300
39,00 37,05

Autonomia privata e prestazioni senza corrispettivo

Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2004
pagine: 216
24,00 22,80

15,49 14,72

Responsabilità civile e minore età

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1994
pagine: VIII-240
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.