Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Pierucci

Biografia e opere di Paola Pierucci

Congiunture e dinamiche di una regione periferica. L'Abruzzo in età moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 324
Territorio di confine, caratterizzato da una viabilità carente e da una portualità poco sviluppata, l'Abruzzo di età moderna versava in un profondo stato di arretratezza: l'assenza di capitali e di iniziative imprenditoriali e le difficoltà di comunicazione di un'area in gran parte montuosa condizionavano la produzione agricola e manifatturiera. Il mercato regionale assumeva così le caratteristiche di una realtà frammentata con scambi rarefatti e disomogeneità dei prezzi, in cui la produzione era destinata in gran parte all'autoconsumo. A partire dall'Unità il miglioramento delle vie di comunicazione, la costruzione della linea ferroviaria adriatica e il conseguente collegamento commerciale con Roma, hanno favorito l'integrazione dell'Abruzzo nel mercato nazionale. L'economia regionale ha mostrato tuttavia uno sviluppo disomogeneo, con la progressiva concentrazione delle attività produttive e della ricchezza nelle aree costiere e lungo le principali vie di comunicazione. Solo sul finire dell'Ottocento, con l'arrivo dei capitali stranieri, si sono sviluppate le prime importanti iniziative industriali e si è dato avvio a quel processo di industrializzazione che si sarebbe poi alimentato con i capitali dei grandi gruppi imprenditoriali e con le capacità della borghesia industriale e commerciale della regione. I saggi contenuti in questo volume si concentrano sull'analisi di questioni legate alla storia dell'Abruzzo tra il XVI e il XIX secolo. Attraverso indagini condotte su fonti d'archivio e bibliografiche sono state studiate tematiche di carattere storico, sociale ed economico che hanno messo in risalto le peculiarità e le dinamiche dello sviluppo dell'economia regionale, nel più ampio contesto del Mezzogiorno in età moderna e contemporanea.
39,00 37,05

Cinquant'anni dell'Università «G. D'Annunzio». Storia, attualità, prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 150
Il volume racconta la storia di una "giovane" università che dal momento della sua istituzione ha avuto un impatto notevole sulla realtà sociale ed economica dell'Abruzzo. L'Università "G. d'Annunzio" risponde, negli anni Sessanta, alla duplice esigenza del congestionamento delle università storiche del Paese, ma soprattutto alla domanda di istruzione universitaria in una realtà caratterizzata, in quegli anni, da un rapido sviluppo industriale. Il legame vitale tra crescita economica e crescita culturale fu percepito appieno dalla classe politica locale, tanto che il dibattito circa le diverse formule da adottare vide scendere in campo i più importanti uomini politici della regione. L'avvio dei corsi fu preceduto, infatti, da una lunga e complessa fase preparatoria che si avviò agli inizi degli anni Quaranta del XX secolo e si concluse nel 1965 con la nascita della Libera Università Abruzzese degli Studi "G. d'Annunzio". Sin dai primi momenti sviluppo economico e università rappresentarono un binomio inscindibile nella realtà abruzzese e meridionale.
19,50 18,53

32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.