Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Degni

Biografia e opere di Paola Degni

Paleografia greca

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 324
Il volume offre agli studenti dei corsi universitari di Paleografia greca un quadro sintetico e aggiornato dei metodi e degli strumenti dell’indagine paleografica, nonché un profilo agile e lineare delle forme e dello svolgimento storico della scrittura greca, dall’età arcaica all’epoca della stampa. Pensato innanzitutto per la didattica universitaria, il libro si rivolge anche a un pubblico più vasto, interessato alla dimensione grafica della civiltà greca e bizantina.
33,00 31,35

Il refettorio camaldolese di Classe. Da refettorio monastico a Sala Dantesca della Biblioteca Classense. Storia arte e restauri. Atti del convegno (Ravenna, 29-30 gennaio 2016)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il volume raccoglie gli atti del Convegno "Il refettorio camaldolese di Classe. Da refettorio monastico a Sala Dantesca della Biblioteca Classense. Storia arte e restauri", tenutosi a Ravenna, presso la Biblioteca Classense il 29 e 30 gennaio 2016, realizzato da Istituzione Biblioteca Classense e Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, Campus di Ravenna. Fra gli spazi più preziosi della Biblioteca Classense, collocato nell'antica Abbazia camaldolese di Classe, il cinquecentesco refettorio è considerato uno degli ambienti più interessanti e pregevoli realizzati dalla consapevole committenza camaldolese. Connotato quale luogo spirituale grazie alla presenza di apparati artistici mirati, fra cui i dipinti di Luca e Francesco Longhi, si presta da subito ad ospitare la vita culturale della città, per divenire nell'Ottocento Sala Civica e infine Dantesca, sull'onda delle intitolazioni al poeta nazionale che ebbero luogo fra 1865 e 1921.
30,00 28,50

Ravenna e il Rinascimento. Ravenna e la Romagna crocevia di itinerari culturali tra Umanesimo e Rinascimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 192
Molteplici percorsi (reali e ideali) hanno attraversato la città di Ravenna nel periodo umanistico e rinascimentale, valorizzando la sua posizione geografica, strategica in rapporto ad altri centri di forte attrazione culturale: Venezia, Bologna e Ferrara da un lato, le corti adriatiche di Rimini, Pesaro e Urbino dall'altro. Ravenna e la Romagna sono quindi crocevia di percorsi che, di volta in volta, riguardano copisti e traduttori, antiquari e viaggiatori alla scoperta della grecità, ma anche artisti e musicisti. In questa prospettiva il volume, cui hanno contribuito studiosi di ambiti diversi, esce dai confini di una storia locale per proporre un'indagine di sistema che, attraverso il ricorso a fonti molteplici, consenta gradualmente di mettere in luce percorsi e aspetti di una 'geografia e storia' della prima età moderna finora poco considerati.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.