Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Conversano

Biografia e opere di Charles Fishman

Che casino! Il potere del disordine per tirar fuori il meglio di noi stessi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 254
È più comodo avere un piano perfetto, un discorso ben scritto, una strategia ben studiata. Così come si pensa di riuscire a lavorare meglio eliminando ogni tipo di distrazione, pianificando tutto nel dettaglio, tenendo in ordine la scrivania, assicurandosi che tutti nel team vadano d’accordo. Ma non è così. O almeno non sempre è così. Se a volte il nostro bisogno di creare un mondo lineare, sistematizzato, strutturato, pianificato e prevedibile, è indubbiamente d’aiuto, spesso siamo così sedotti dalle lusinghe dell’ordine da non riuscire ad apprezzare le virtù del disordine – di ciò che è trasandato, non quantificabile, improvvisato, imperfetto, incoerente, caotico, casuale, ambiguo, vago, difficile, diverso. I discorsi scritti non colgono correttamente l’energia dell’audience, il comandante puntiglioso si ritrova disorientato di fronte a un nemico più impetuoso, l’outsider è una seccatura per la squadra ma porta con sé una visione diversa, nuova. Lo dimostrano le tante storie interessanti e i tanti personaggi famosi – Keith Jarrett, Steve Jobs, Martin Luther King, Erwin Rommel, Jeff Bezos, Donald Trump – di cui Tim Harford racconta nelle pagine di questo intrigante libro.
22,00 20,90

50 cose che hanno fatto l'economia moderna

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 298
Ogni invenzione ci racconta una storia, che non riguarda solo l'ingegnosità umana, ma anche i sistemi invisibili che ci circondano: supply chain globali, denaro, idee e, perché no, il sistema fognario in cui finisce la carta igienica dopo l'uso. Questo libro punta i riflettori sugli affascinanti aspetti del nostro sistema economico concentrandosi su 50 particolari invenzioni – come la carta, il codice a barre, la proprietà intellettuale e la scrittura. In ciascun caso, vedremo cosa succede quando mettiamo a fuoco un'invenzione per esaminarla nei particolari o la osserviamo la lontano scoprendo collegamenti impensati. E lungo il cammino troveremo risposte a quesiti inattesi. Per esempio: qual è il collegamento tra Elton John e la promessa di un ufficio senza carta? Quale invenzione americana è stata vietata in Giappone per decenni e in che senso ha danneggiato la carriera delle donne nipponiche? Quale prodotto lanciato nel 1976 viene considerato dal Nobel per l'economia Paul Samuelson al pari di vino, alfabeto e ruota pur essendo stato considerato un buco nell'acqua? Alcune delle cinquanta invenzioni sono di una semplicità disarmante. Altre col tempo sono diventate estremamente sofisticate o intramontabili, come il cemento. Altre ancora, sono astratte e intangibili. Alcune, l'iPhone per dirne una, sono assurdamente remunerative. Alcune, come il motore diesel, inizialmente sono state fallimentari sotto il profilo commerciale. Non bisogna avere una visione approssimativa delle invenzioni, considerandole semplicemente soluzioni ai problemi. Le invenzioni possono curare il cancro. Ci portano ai luoghi di vacanza più velocemente. Sono divertenti. Fanno fare soldi. E ovviamente è vero che le invenzioni prendono piede perché risolvono un problema che qualcuno, in un qualunque luogo del mondo, vuole che venga risolto. Ma non dobbiamo commettere l'errore di credere che le invenzioni siano solo semplici soluzioni. Sono molto di più. Modellano la nostra vita in tanti modi diversi e imprevedibili. E a volte mentre risolvono un problema a qualcuno ne creano un altro a qualcun altro. Queste cinquanta invenzioni che hanno forgiato la nostra economia a volte ci hanno complicato la vita, altre volte liberato da antichi vincoli o aperto nuove strade.
25,90 24,61

Comunicazione e potere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: LXVI-665
I media sono lo spazio dove oggi si decide la lotta politica fra attori, idee e interessi contrapposti. Se le élite politiche cercano di imporre i propri modelli interpretativi sugli eventi riportati da giornali e notiziari, la comunicazione via web e cellulare consente la diffusione virale di messaggi alternativi che svelano i silenzi dei media e le bugie del potere, dando luogo a opposizione sociale ai sistemi statali di controllo e alle logiche capitaliste di networking.
17,90 17,01

Airbnb. Come tre laureati hanno sconvolto l'industria alberghiera, facendo tanti soldi (e procurandosi altrettanti nemici)

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 223
Oggi tutti conoscono Airbnb, ma all'inizio, quando proponevano la loro idea di home sharing, di affittare una parte della propria abitazione per ricavare un piccolo reddito e al tempo stesso far vivere all'ospite un'esperienza diversa, in una casa vera, a contatto con persone del luogo, nessuno dava retta a quei tre ragazzi. Brian Chesky, Joe Gebbia e Nathan Blecharczyk non si sono però dati per vinti e, grazie alla loro determinazione e a trovate alquanto geniali, ce l'hanno fatta. Oggi Airbnb è valutata trenta miliardi di dollari, con tre milioni di annunci e un milione di persone che ogni notte dorme in un alloggio proposto sulla sua piattaforma. Certo, non è stata una passeggiata - i tre hanno dovuto affrontare battaglie legali e politiche e tirarsi fuori da situazioni alquanto spiacevoli -ma la loro è una storia peculiare, che vale la pena conoscere.
19,90 18,91

La grande sete

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: XIX-363
Negli ultimi cento anni abbiamo vissuto in una specie di età dell'oro dell'acqua. Ma quell'età sta rapidamente arrivando alla fine. Quelli di noi che considerano l'acqua una risorsa naturalmente abbondante, sicura e a buon prezzo sono destinati a subire un duro colpo. Stiamo entrando in un'era di scarsità, e non solo in luoghi tradizionalmente aridi, come nel sud-ovest degli Stati Uniti, in Medio Oriente o in India. Se si parla di cambiamento climatico, di ambiente e di sostenibilità, si tende comunque a sorvolare completamente sul problema dell'acqua. Ma come in altre questioni ambientali, la consapevolezza e i piccoli cambiamenti nel nostro comportamento possono davvero avere un grande impatto. L'acqua sarà la storia del secolo, di questo nuovo secolo. Come ce la procuriamo, come la distribuiamo, come la usiamo, come combattiamo per essa? Ne rimarremo senza? Nel solco della grande tradizione del giornalismo d'inchiesta, il libro è un viaggio documentato, nelle mistificazioni e nelle possibilità di un futuro sostenibile.
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.