Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Rugarli

Biografia e opere di D. Anderson

Lo scheletro di pietra. Ingegneria strutturale dell'architettura in muratura

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2014
pagine: 173
Qual è la scala temporale per il cedimento e la fessurazione di un vecchio edificio in pietra? Come fanno gli eleganti archi rampanti di una cattedrale Gotica a trasferire in sicurezza la spinta alle fondazioni? E qual è l'effetto del vento su una guglia in pietra, o quello del suonare le campane in una torre campanaria? Queste e molte altre domande pertinenti alla cura delle vecchie strutture in muratura trovano una risposta in questa guida chiara ed autorevole. Con una base scientifica salda, ma senza l'uso di matematica complessa, l'autore fornisce un'approfondita ed intuitiva comprensione delle strutture in muratura. La base per l'analisi della muratura è fornita nei primi due capitoli, a seguito dei quali vengono illustrate le caratteristiche di specifici elementi costruttivi come i pilastri, i pinnacoli, le torri, le volte e le cupole. Si tratta di un testo utile per la comprensione delle strutture in muratura, e sarà di particolare interesse per gli ingegneri strutturisti, gli architetti, e tutti quanti coinvolti nel restauro e nella cura delle vecchie costruzioni in muratura di cui il Paese è costellato.
25,00 23,75

L'errore umano

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2014
pagine: 325
"L'errore umano" è ormai un classico che non smette di essere citato come riferimento di primaria importanza in tutti i settori nei quali la ricerca degli errori umani, nonché degli errori latenti ed organizzativi, assuma un'importanza preminente. Questo lavoro del Prof. Reason ha costituito un importante punto di riferimento in ambiti come il trasporto aereo, navale e terrestre, la diagnosi e terapia medica, la chirurgia, la progettazione dei sistemi di sicurezza di impianti a rischio come centrali chimiche e nucleari, ed altri ancora. In questo lucido testo, il Prof. Reason propone una classificazione degli errori (di Reason e Rasmussen) che è rimasta classica per gli autori che si sono susseguiti e che hanno ulteriormente sviluppato ed indagato le tracce di ricerca proposte in questo testo. Dopo aver analizzato i meccanismi cognitivi che spiegano l'insorgenza degli errori dovuti alla deviazione dell'azione dalla volontà cosciente (slips e lapses), e quelli legati a una scelta volontaria sbagliata (mistakes), il testo del Prof. Reason si spinge sino ad esaminare la genesi delle violazioni (ovvero degli errori intenzionali) e degli errori latenti.
35,00 33,25

Guida all'Eurocodice 3. Progettazione di edifici in acciaio: EN 1993-1-1, -1-3 e -1-8

Libro: Libro rilegato
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 208
L'Eurocodice 3 tratta molte tipologie di costruzioni in acciaio e fornisce il più completo ed aggiornato insieme di guide al progetto attualmente disponibile. Questo libro si concentra sugli aspetti più comunemente incontrati nella progettazione di strutture in acciaio, con particolare riguardo alla situazione degli edifici. La maggior parte del suo contenuto è quindi dedicata alle regole della parte 1.1 Regole Generali e Regole per gli Edifici della EN 1993: Progetto di strutture in acciaio. Ma vi sono anche parti relative ai collegamenti (Parte 1.8), ai profili formati a freddo (Parte 1.3), ed ai carichi (EN 1990 ed EN 1991). Per ciascuno degli aspetti principali trattati, il libro fornisce approfondimenti sul comportamento strutturale e spiegazioni della norma, nonché numerosi esempi svolti. Il testo è basato sulla seconda edizione inglese di questa guida molto diffusa, che di recente è stata completamente aggiornata. Nel presente volume si è anche tenuto conto dell'Appendice Nazionale Italiana con opportuni riferimenti. Questa guida è un utile punto di riferimento per la progettazione di strutture in acciaio in accordo all'Eurocodice 3.
40,00 38,00

Guida all'Eurocodice 8. Progettazione delle strutture per la resistenza sismica. EN 1998-1, EN 1998-5

Libro: Libro rilegato
editore: EPC
anno edizione: 2012
pagine: 376
Questa Guida all'Eurocodice 8 copre tutti i principali aspetti della progettazione anti sismica, con estese spiegazioni dei principi e delle regole di progetto che sono contenute nell'Eurocodice 8. L'Eurocodice 8, ha costituito la base di riferimento per le Norme Tecniche per le Costruzioni vigenti in Italia, che hanno completamente recepito la impostazione di base e le regole di progetto della norma europea. Il libro spiega nel dettaglio come applicare le varie metodologie di analisi, soffermandosi estesamente su concetti chiave come la gerarchia delle resistenze, il capacity design, la progettazione per la dissipazione di energia, le regole di dettaglio sia per le strutture in c.a. che per quelle in acciaio e legno, per tutte le principali tipologie. La Guida ha inoltre un intero capitolo sia sulle strutture isolate, sia sulle fondazioni, le strutture di contenimento e gli aspetti geotecnici. Scritta da alcuni tra i massimi esperti mondiali della materia, questa Guida fa luce su numerosi aspetti fondamentali della moderna progettazione sismica, illustrandone il significato e la corretta applicazione nell'ambito delle regole comuni alle NTC ed all'Eurocodice.
60,00 57,00

Guida all'Eurocodice 4. Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo: EN 1994 1.1

Libro: Libro rilegato
editore: EPC
anno edizione: 2011
pagine: 288
Questa "Guida all'Eurocodice 4" (Regole Generali e Regole per gli Edifici, EN 1994-1-1), relativa alla progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo, spiega in dettaglio le complesse procedure della Norma relative alla verifica agli stati limiti ultimi e di servizio delle strutture composte. Scritta da due tra i massimi esperti della materia, la guida affronta ordinatamente tutte le problematiche connesse alla valutazione delle strutture miste, fornendo utili chiarimenti, approfondimenti, diagrammi di flusso ed esempi svolti. Questioni come la determinazione del coefficiente di omogeneizzazione, l'instabilità latero-torsionale, l'efficienza dei connettori e la loro resistenza, l'effetto della viscosità e del ritiro, sono trattate approfonditamente.
40,00 38,00

Guida all'Eurocodice. Criteri generali di progettazione strutturale: EN 1990

Libro: Libro rilegato
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 240
La EN 1990 Eurocodice: Criteri generali di Progettazione Strutturale è considerata il documento principale nell'insieme degli Eurocodici e stabilisce per gli Eurocodici Strutturali i principi ed i requisiti relativi alla sicurezza ed alla funzionalità delle strutture. E' da tenere presente che la EN 1990 deve essere applicata ogni volta che si usino gli Eurocodici da 1 a 9. Questa Guida è una delle prime fonti di informazione dettagliata sull'uso della EN 1990. Fornisce informazioni tecniche sul background dell'Eurocodice e spiega la sua relazione con gli altri Eurocodici. E' una lettura utile per: ingegneri civili e strutturasti, studenti di progettazione strutturale, committenti, autorità pubbliche, ricercatori, docenti, commissioni che redigono le norme di fatto, chiunque sia coinvolto nell'utilizzo degli Eurocodici.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.