Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ottavia Albanese

Biografia e opere di Ottavia Albanese

Identità, apprendimento e comunità virtuali. Strumenti e attività on line

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il volume si occupa di processi di interazione online, di identità digitali, di comunità virtuali. Il riferimento è ad ambienti e strumenti tecnologici di diverso tipo: forum, blog, Facebook. Viene analizzato come l'uso di questi strumenti possa essere utilizzato a supporto dell'apprendimento formale e informale; vengono, inoltre, definiti concetti quali blended learning, e-portfoli, tutoraggio online e definito il loro potenziale innovativo. Emergono, così, scenari di interazione complessi, in cui l'incontrarsi online diventa una risorsa per acquisire competenze, apprendere nuove modalità di discussione, nuovi modi di parlare, di sentirsi parte di un gruppo e di esprimere sé stessi. Identità, apprendimento e comunità vanno considerate parole chiavi attraverso la cui disamina è possibile capire la portata innovativa che i nuovi ambienti di comunicazione online stanno apportando alla vita sociale, culturale e privata di coloro che entrano in rete. Il testo vuole essere un utile strumento per studenti e docenti universitari; tuttavia, grazie al linguaggio semplice e immediato, la sua lettura può offrire spunti interessanti anche a quanti sono interessati a saperne di più sulle dinamiche di costruzione identitaria, di comunicazione e di uso in contesti formativi di ambienti virtuali.
19,50 18,53

La comprensione: aspetti cognitivi, metacognitivi ed emotivi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
La comprensione è stata, ed è tuttora, oggetto di studio perché è al centro dell'agire umano: l'essere umano infatti cerca di capire il proprio ambiente per svilupparsi al meglio e crescere all'interno di esso. Studiare la comprensione significa analizzare e riflettere secondo tre prospettive cognitiva, metacognitiva e affettiva - che vanno collegate per tenere insieme tanto le conoscenze quanto i processi che sottendono. Questo libro si occupa dei processi di comprensione attivati nei contesti formali di apprendimento dove alunni e insegnanti sono attivamente impegnati nel comprendere e far comprendere le diverse forme di conoscenza. In questa prospettiva, si considerano contenuti oggetto di comprensione non più solo le discipline, ma anche gli eventi, le relazioni sociali, i propri e gli altrui processi di conoscenza, le dimensioni affettive, le motivazioni e i ruoli giocati nei processi di insegnamento e di apprendimento. I contributi presenti nel testo hanno origine da riflessioni, ricerche ed esperienze condotte dagli autori non solo in Italia, ma anche in Canada, Svizzera, Marocco, Francia. Gli autori esaminano il concetto di comprensione attraverso tre percorsi: riflessioni teoriche, ricerche sui processi di comprensione e esperienze in ambito educativo. Tali percorsi costituiscono le sezioni entro le quali sono articolati i capitoli. Il testo si rivolge a insegnanti, studenti, educatori, operatori e genitori che intendano esplorare la comprensione.
28,50 27,08

Percorsi metacognitivi. Esperienze e riflessioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.