Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Pecchiari

Biografia e opere di Nicola Pecchiari

Analisi di bilancio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerini Next
anno edizione: 2020
pagine: 160
Le sintesi contabili hanno un potenziale informativo che può essere pienamente colto attraverso l'applicazione di strumenti di «analisi di bilancio». questa monografia si pone l'obiettivo di spiegare come utilizzare tali strumenti (riclassificazioni, indici e flussi) e quali passi compiere per avere una piena consapevolezza dello stato di salute economico-finanziario di una impresa commerciale o manifatturiera. i passi proposti sono i seguenti: inventario delle informazioni disponibili (obbligatorie per legge, volontariamente messe a disposizione dall'impresa, reperibili sul web e/o sulla stampa specializzata); analisi del contesto (inquadramento dell'azienda e del settore in cui opera); raccolta di indizi, attraverso la lettura critica delle sintesi di bilancio e della nota integrativa; misurazione della performance grazie all'utilizzo degli strumenti di analisi prima richiamati. la descrizione degli strumenti di analisi di bilancio pone al centro non tanto il singolo strumento, quanto un aspetto della complessiva performance economica dell'impresa: misurare la quantità e la qualità del reddito di esercizio; giudicare in merito alla coerenza fra la durata degli investimenti aziendali e la tipologia dei finanziamenti utilizzati; determinare le voci di stato patrimoniale riconducibili alle aree di pertinenza gestionale, calcolare gli indici di redditività (roi e roe) e scomporli nelle loro determinanti; spiegare le logiche di costruzione del rendiconto finanziario secondo il metodo indiretto e come interpretare la complessiva performance economica di un'impresa. in chiusura, si descrivono le potenzialità e i limiti dell'analisi di bilancio, soffermandosi sull'importanza di selezionare gli strumenti effettivamente capaci di comprendere lo stato di salute di un'impresa. per fare ciò si commenta il contenuto del nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza introdotto dal d.lgs 12 gennaio 2019 n.14.
25,00 23,75

Basic financial accounting. Rilevazioni e analisi di bilancio

Basic financial accounting. Rilevazioni e analisi di bilancio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guerini Next
anno edizione: 2016
pagine: 472
Aggiornato con i cambiamenti introdotti dal D.Lgs 139/2015, questo volume intende illustrare come si costruisce e come si analizza il bilancio d'esercizio. Punto di partenza è la consapevolezza di rivolgersi ad un lettore inesperto, desideroso di apprendere la sintassi di quel "linguaggio contabile" che permette di comprendere l'economicità delle aziende. Il libro fa parte del progetto finalizzato all'integrazione degli strumenti didattici, i libri e le risorse online, nell'era digitale. Il manuale cartaceo è corredato da un eserciziario digitale composto da più di 500 esercizi, test di autovalutazione, domande a risposta chiusa e a risposte multiple, suddivisi per gradi di difficoltà e presentati in modalità random, che ti condurranno all'esercitazione finale, ossia alla compilazione di un bilancio. Contiene 250 slide depotenziate staccabili dal libro.
45,00

Frodi aziendali. Forensic accounting, fraud auditing e litigation

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 584
Il libro è un'ampia panoramica e una guida organica sulle attività svolte dai professionisti specializzati nelle indagini sui cosiddetti white collar crimes (frodi aziendali) e nella progettazione e implementazione di sistemi di controllo finalizzati alla prevenzione di tali fenomeni. Il testo fa ampio ricorso a casi aziendali, tratti anche dai recenti scandali economico-finanziari, e si propone di coniugare l'esperienza professionale degli autori con i più rilevanti contributi accademici in materia. La trattazione del tema è articolata in sei parti nelle quali sono approfonditi: definizioni di frodi, profilo psicologico del frodatore e caratteristiche della figura professionale di fraud auditor, tipologie di frodi (appropriazione di patrimonio aziendale, frodi contabili e di bilancio, corruzione); metodologia investigativa di fraud investigation; approfondimento di alcune figure complesse di frodi aziendali; prevenzione delle frodi e sistemi di controllo interno; forensic accounting e litigation.
65,00 61,75

Principi e metodologie di auditing

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 736
La nuova edizione di "Principi e metodologie di auditing" costituisce un pratico supporto nell'ambito dei corsi di formazione di base in materia di revisione tenuti presso istituzioni universitarie e organismi professionali e un utile riferimento per quanti siano interessati a studiare, e in seguito praticare, la professione del revisore legale. E stato mantenuto l'approccio metodologico adottato per la prima edizione, che si sostanzia in un marcato orientamento operativo finalizzato alla minimizzazione del rischio di revisione. Rispetto alla prima edizione è stata invece completamente rivisitata la prima parte, in cui sono analizzati in dettaglio i nuovi riferimenti normativi (D.Lgs. 39/2010) e professionali (nuovi principi ISA). Il volume descrive le tecniche di controllo del bilancio, enfatizzando il ricorso a una metodologia che conduee il revisore alla progettazione dell'insieme di verifiche più opportune rispetto allo specifico contesto aziendale e ambientale di riferimento.
44,00 41,80

Auditing. Il manuale operatico per la revisione legale dei conti

Auditing. Il manuale operatico per la revisione legale dei conti

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XXVIII-1154
Il D.Lgs. 39/2010 attribuisce particolare importanza alla qualità dell'attività professionale che necessita di un'adeguata formazione in tema di audit. In linea con i nuovi riferimenti normativi e professionali (nuovi principi ISA), il manuale si caratterizza per l'attenzione agli aspetti di decision making e problem-solving che coinvolgono il processo di revisione. La capacità del revisore di definire quantità e tipologia delle informazioni necessarie per esprimere il giudizio circa l'attendibilità del bilancio è oggi l'aspetto critico del processo di revisione per la complessità della gestione e rganizzazione aziendale e dell'assetto dei sistemi informativi e informatici: la verifica deve essere "tagliata su misura" in base alle specificità aziendali. Ciò richiede al revisore legale grande professionalità al fine di individuare le verifiche più appropriate, a costi sostenibili. Per meglio rispondere a tali esigenze, la seconda edizione è arricchita di 8 capitoli dedicati alle peculiarità della revisione del bilancio di aziende operanti in altrettanti differenti settori di attività, che guidano il revisore legale nella costruzione di un programma di audit ad hoc.
90,00

Elementi propedeutici di contabilità e bilancio. I processi amministrativi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: X-142
La guida per chi deve affrontare con competenza i processi amministrativi: gli acquisti di beni e servizi; le vendite; le giacenze di magazzino; le immobilizzazioni tecniche; i movimenti monetari; le retribuzioni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.