Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Paparella

Biografia e opere di Nicola Paparella

Pandemia. Apprendere per prevenire

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 140
Ogni emergenza è un apparire improvviso, un affiorare fra mille incerti segnali. Anche la pandemia Covid-19 da tempo si celava fra le pieghe dell’esperienza; è giunta però inattesa, nonostante gli indizi, le voci, i giudizi… Ha travolto tutti senza sconfiggere né l’incredulità, né la presunzione. Con queste pagine, vergate nei giorni drammatici della pandemia, cerchiamo di sconfiggere il pregiudizio, chiedendoci se almeno stiamo imparando qualcosa. Non sappiamo ancora dire se questo evento ci stia davvero formando: sicuramente ci sta tras-formando. Si prospettano grandi cambiamenti e perciò dobbiamo affrettarci a capire come si possa intervenire pro-attivamente nella sequenza esperienza–riflessione–trasformazione. È compito ineludibile e improcrastinabile: far emergere ciò che si cela nel vissuto individuale e sociale e scoprire la regola implicita, l’informazione che può guidare, il valore che può emancipare, per dare credibilità alla speranza di futuro che nessuna quarantena riesce a comprimere.
15,00 14,25

Progettare la pace. Cristianesimo e Islam dopo Abu Dhabi

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il "Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune", sottoscritto il 4 febbraio 2019, ad Abu Dhabi, da Sua Santità Papa Francesco e dal Grande Imam di al-Azhar, Ahmad al-Tayyeb, si conclude con l'auspicio che lo stesso possa diventare “oggetto di ricerca e di riflessione in tutte le scuole, nelle università e negli istituti di educazione e di formazione, al fine di contribuire a creare nuove generazioni che portino il bene e la pace e difendano ovunque il diritto degli oppressi e degli ultimi”. Questo volume raccoglie quell'appello ed elabora motivi e ragioni per disegnare itinerari di pace e sostenere esperienze di tolleranza e di autentica fratellanza umana. Le criticità del tempo presente, segnalate dal Documento di Abu Dhabi, condensano una molteplicità di questioni che meritano d'essere analiticamente considerate per diventare altrettanti temi d'indagine antropologica e di riflessione politica, sociale, pedagogica, a sostegno di quanti vogliano farsi operatori di pace.
20,00 19,00

Per la tutela dell'infanzia e delle persone vulnerabili

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 152
In questo volumetto si insiste molto su come si possa progettare la normalità, perché il pur necessario confronto con il disordine e con la patologia non induca a distogliere l’attenzione dall’ampio ventaglio di compiti e di responsabilità che assicurano efficacia all’educazione e fecondità all’iniziativa pastorale. Le indicazioni metodologiche si concludono con la proposta di una strategia operativa: un modello funzionale designato Saipam, un acronimo che rinvia a criteri d’azione, da ritrovare come stile e premura permanente. Il volume riporta anche il testo integrale delle Linee guida proposte il 24 giugno 2019 dalla Cei e dalla Cism. A questo documento ci si riferisce nelle pagine in cui si ipotizzano uffici e servizi, ai quali ci si accosta facendo salvo il modello funzionale (Saipam), perché non accada che nella quotidianità si abbiano a smarrire il senso e l’anima delle iniziative promosse per garantire la piena accoglienza dell’infanzia e delle persone vulnerabili.
16,00 15,20

Tempo imperfetto

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 236
L’imperfezione provoca l’intelligenza e incoraggia la ricerca. Libera dalla presunzione tecnologica e aiuta a guardare al futuro, al riparo dalle ambiguità e dai paradossi del tempo presente. Questo libro raccoglie una serie di saggi che da direzioni diverse attraversano ed esplorano il campo della esperienza culturale e quello dei comportamenti sociali per cogliere ambiguità e contraddizioni e poi anche prospettive di crescita, motivi di speranza, linee di progetto e tanti nuovi compiti per la pedagogia (e quindi per l’analisi e la ricerca) e per l’educazione (e quindi per gli operatori della scuola e della formazione).
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.