Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nando Geronimi

Biografia e opere di Nando Geronimi

Giochi matematici

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 146
Il PRISTEM è il Centro della Bocconi fondato nel 1987 che si occupa in particolare di informazione, divulgazione e cultura matematica. In questo volume, Nando Geronimi ha raccolto i testi di 80 “giochi” proposti in alcune competizioni matematiche (“Giochi d’autunno” e “Giochi di primavera”) organizzate dal PRISTEM nel 2001 e 2002. “Logica, intuizione e fantasia” continua a essere lo slogan di queste gare, uno slogan che ne illustra subito caratteristiche e finalità. Nel libro ogni problema è accompagnato nella pagina successiva dalla sua soluzione. Ai quesiti proposti è spesso associata una “curiosità”. La lunga esperienza nel gioco matematico, lo studio di molti autori e la collaborazione a numerose attività di matematica ludica permettono immediati richiami a problemi diversi e fanno scattare la scintilla che consente di formulare nuovi testi e piacevoli correlazioni.
14,00 13,30

Alice & Bob. Volume Vol. 49

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 92
Sono passati sette anni dalla scomparsa di Martin Gardner, lo straordinario personaggio che ha fatto riscoprire i giochi matematici ad una vasta platea di non specialisti con la sua rubrica "Mathematica! Games" apparsa dal 1957 sulla rivista Scientific American. Il pubblico italiano lo ha conosciuto attraverso le pagine di Le Scienze e la traduzione di quegli enigmi e passatempi che hanno portato a definire Martin Gardner il giocoliere della divulgazione matematica. Da allora la sua eredità si è diffusa attraverso tantissime iniziative, festival della matematica e club di appassionati intitolati al suo nome. In questo numero di Alice & Bob Alessio Palmero Aprosio ne fa un breve ritratto. Nando Geronimi poi ricorda l'importanza della "scoperta" di Martin Gardner per la sua formazione come insegnante e grande cultore di giochi matematici. Alcuni dei giochi ideati o promossi da Martin Gardner sono diventati dei veri e propri classici: Maurizio Paolini commenta gli "anelli ruzzolanti", Alessandro Musesti invece ci parla di "Life" (nato da una idea del matematico John Conway), che dal lontano 1970 non ha smesso di appassionare schiere di giocatori.
15,00 14,25

Giochi matematici 1996. Categorie C1 - C2

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 147
Continua con questo volume la pubblicazione dei testi assegnati nelle gare matematiche organizzate nei vari anni dal Centro PRISTEM dell'Università Bocconi. Si tratta in questo caso del 1996. Il colore verde della copertina segnala che in particolare i "giochi" qui raccolti sono quelli assegnati alle categorie C1 e C2 (prima e seconda media; terza media e primo anno delle superiori). Le soluzioni, con l'aggiunta di qualche simpatica nota di approfondimento, sono state curate da Nando Geronimi, già insegnante di Matematica presso la scuola media di Castelveccana (VA), accompagnatore ufficiale della nazionale italiana che partecipa alla finale di Parigi dei "Campionati Internazionali di Giochi Matematici".
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.