Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Mangini

Biografia e opere di Francesco Viola

Il ragionamento giuridico tra formalismo e retorica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Dalla crisi che oggi travolge filosofie e teorie del diritto tradizionali, è emerso da anni un nuovo approccio al diritto: l'analisi del ragionamento giuridico, specchio della conflittualità sociale. Da un lato, il giudice deve elaborare la sua decisione in modo formalmente ineccepibile, rispondendo a una generale richiesta di certezza; dall'altro, come sempre, deve accertare la verità dei fatti, e soprattutto, come sempre, deve fare giustizia. È questo il filo conduttore di queste indagini sulla retorica giuridica e sull'analogia, seguendo il filo rosso della ragionevolezza aristotelica. Non dobbiamo soltanto essere capaci di giustificare la decisione giudiziale in modo da renderla accettabile e controllabile dalla pubblica opinione, ma dobbiamo anche evidenziare come siamo arrivati ad accertare la verità dei fatti; nel ragionamento giudiziale, la logica della scoperta non è meno importante della logica della giustificazione. La verità dei fatti, in particolare, richiede ipotesi, procedure di conferma, gradi di probabilità, ma soprattutto consapevolezza che, senza la verità, la nostra ricerca della giustizia resterà sempre vana.
21,00 19,95

Diritto naturale e liberalismo. Dialogo o conflitto?

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XIII-187
Il confronto tra il giusnaturalismo e il liberalismo è senza dubbio fruttuoso da molti punti di vista. In primo luogo aiuta a meglio definire la natura dell'uno e dell'altro e la loro rispettiva identità. Da un altro profilo permette di evidenziare i punti di contatto e di conflitto fra una concezione etico-politica dei valori e una dottrina politico-giuridica delle istituzioni di governo. Infatti, da una parte, il liberalismo, a partire da John Locke, sarebbe impensabile senza la concezione della legge naturale e dei diritti naturali sviluppata dalla modernità. Dall'altra, l'oggettivismo etico sembra soprattutto agli occhi dell'uomo contemporaneo - difficilmente compatibile con l'ammissione di un pluralismo delle concezioni della vita umana che un governo liberale è per definizione tenuto a rispettare. Questo libro intende soltanto offrire alcuni spunti di riflessione su questo tema generale, scegliendo alcune prospettive settoriali molto limitate e incomplete. Lo sforzo degli autori è quello di collocarsi nella posizione più favorevole all'incontro tra giusnaturalismo e liberalismo, ma non certo in modo acritico e neppure settario.
18,00 17,10

Mutamenti levantini. La politica barese a cavallo di tangentopoli

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2003
pagine: 144
Come ha reagito Bari al terremoto politico e sociale degli anni '90? La fine dell'intervento straordinario nel Sud, Tangentopoli e la nuova legge elettorale hanno prodotto nell'opinione pubblica aspettative di mutamento nei governi locali. Ma è stato realmente così? Il saggio rivela che, a Bari, le opportunità di rinnovamento offerte dalla riforma sono state sfruttate meno che altrove. Attraverso documenti e interviste ai consiglieri e agli amministratori locali, a testimoni privilegiati, a rappresentanti della società civile e degli interessi organizzati, gli autori tracciano un bilancio degli effetti delle riforme e dei mutamenti degli anni '90 su Bari.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.