Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Max Weber

Biografia e opere di Max Weber

L'avalutatività nelle scienze sociologiche ed economiche

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 96
Il saggio è conosciuto nella sua forma editoriale aggregata nella raccolta sulla metodologia delle scienze sociali tratta dalla silloge postuma (1922) di scritti metodologici del grande sociologo tedesco. Introdotto in Italia nel 1958, questo saggio di Weber propone, assieme agli altri, una nuova lettura delle scienze storico-sociali che ne evidenzia la funzione esplorativa e interpretativa di una realtà sempre nuova per il continuo divenire storico e sociale. Come affrancare, quindi, le scienze sociali dall'etichetta di scienze incompiute? Il sociologo tedesco individua il requisito dell'avalutatività grazie al quale le scienze sociali definiscono modelli astratti di riferimento per rendere semplice e comprensibile la complessità della realtà, senza esprimere giudizi di valore. Un insegnamento sempre attuale per chi fa ricerca sociale.
7,00 6,65

Sociologia del potere

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
pagine: 113
Il potere per Max Weber è innanzitutto forza, ricchezza, prestigio e efficienza organizzativa. Secondo una sua celebre definizione, è "la possibilità che un individuo faccia valere la propria volontà anche di fronte a un'opposizione". Nessuna retorica dunque: nell'ambito del processo di razionalizzazione, il potere è tutto ciò che offre un vantaggio. Ma l'esercizio del potere non è certo affidato all'arbitrio e necessita della legittimazione, di una struttura amministrativa e del "monopolio legittimo della forza". Questo libro rappresenta la più esaustiva analisi del potere concepita dal grande filosofo del disincanto.
10,00 9,50

La città

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2014
pagine: 190
Che cosa fa sì che una "borgata" diventi una città? Che cos'è una città? L'estensione è un criterio necessario, ma non sufficiente. Max Weber, in questo scritto, va oltre l'urbanistica e delinea un'idea di città molto moderna, strettamente legata all'economia e alla politica. Le strade della città non sono solo vie di transito, sono flussi che favoriscono scambi materiali e immateriali. Lo sguardo dell'economista e sociologo si posa sull'urbe e si delinea una certezza: non c'è città senza mercato.
15,00 14,25

L'etica protestante e lo spirito del capitalismo

Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1991
pagine: 416
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.