Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Gervasini

Biografia e opere di Mauro Gervasini

Se continua così. Cinema e fantascienza distopica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 156
Da Metropolis di Fritz Lang alle saghe di Blade Runner e Mad Max in tutte le loro derivazioni, fino a Matrix e al cyberpunk, un’analisi del cinema di fantascienza che più è riuscito a trasformare in immaginario la visione di un futuro peggiore del presente. In costante confronto e dialogo con i maggiori autori letterari del filone (Jack London, George Orwell, Philip K. Dick, William Gibson e altri), un viaggio attraverso l’evoluzione del genere forse più contemporaneo, come dimostra la narrazione distopica del regista ucraino Valentyn Vasyanovych nel suo film Atlantis (2019). Suddiviso per argomenti, il testo considera paure collettive quali la minaccia nucleare, le epidemie, la tecnofobia e la catastrofe ambientale che i film, nel corso di quasi un secolo, hanno saputo elaborare e raccontare. Un’apposita appendice è riservata alle distopie dello scrittore Valerio Evangelisti, al quale il libro è dedicato.
14,00 13,30

Idea assurda per un filmaker. Luna. Atti del Convegno (Varese, 25 ottobre 2019)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 315
Era il 1969 quando Gianfranco Brebbia (Varese 1923-1974), filmaker di cinema sperimentale, realizzò la pellicola Idea assurda per un filmaker. Luna. Il film consacrava l'allunaggio di Apollo 11, lo straordinario evento che il 21 luglio 1969 segnava indelebilmente il XX secolo. Ed è proprio la Luna protagonista di questo volume, considerata da diverse prospettive: tra sogno e realtà, tra narrazione e osservazione e tra alchimia e magia. I saggi presenti in questo volume interpretano la Luna attraverso l'arte, la musica, la storia della scienza e della filosofia, il teatro e la danza, per giungere a considerarla nel cinema sperimentale di Gianfranco Brebbia. La pellicola Idea assurda per un filmaker. Luna, inserita nel clima di contestazione culturale, sociale e civile che ha caratterizzato gli anni tra il 1968 e il 1969, offre uno spunto prezioso per dare vita a un dialogo multidisciplinare utile a interpretare il significato storico e culturale del nostro satellite.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.