Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Boldrini

Biografia e opere di Mauro Boldrini

La vita è adesso. Ammalarsi, rigenerarsi, vivere

Libro: Libro in brossura
editore: Cairo
anno edizione: 2024
pagine: 256
Ogni diagnosi di tumore è come una «deflagrazione», un evento imprevisto, improvviso, destabilizzante, che colpisce il fisico e permea ogni aspetto della vita emotiva. Eppure, come sostengono Gabriella Pravettoni e Mauro Boldrini, si possono trovare spunti, occasioni di felicità anche nella malattia. Oggi, grazie a diagnosi precoci, medicina di precisione, immunoterapia, e col fondamentale supporto dell’IA, nel campo della ricerca medica i risultati raggiunti non hanno precedenti. Tuttavia, come sostengono fin dall’antichità pensatori, filosofi e teologi, e oggi registi, scrittori e poeti, la ricerca della felicità è un bisogno insito nell’uomo, e quindi guarire il corpo non basta. Il benessere psicologico di chi si ammala oggi è l’obiettivo di medici e psicologi che accompagnano i malati di tumore dall’accettazione alla diagnosi al ritorno alla vita «normale», in un viaggio che richiede tempo, aiuto, relazioni e condivisione. Fino a che il paziente, dopo «il tempo sospeso» di una malattia, possa ritrovare le risorse per tornare a fare progetti di vita. Le testimonianze di vita vissuta forniteci in queste pagine ci offrono uno spunto su cui riflettere per imparare a vedere la malattia anche come un’opportunità di crescita da cui si può uscire trasformati, e magari persino migliori. Perché la malattia non è, e non può essere, solo una questione di terapie e cure, sostengono gli autori, ma va affrontata con il giusto approccio mentale per diventare un capitolo della propria vita e non «l’unica storia» di una persona.
17,00 16,15

Dalla condanna alla guarigione. Come 50 anni di ricerca hanno cambiato la cura del tumore al seno

Libro
editore: Cairo
anno edizione: 2023
pagine: 224
Sono passati 50 anni dal 1973, quando, all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, un gruppo di pionieri – 21 medici, tra cui Gianni Bonadonna e Umberto Veronesi – fondava l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), che di fatto segna la nascita dell’oncologia medica a livello mondiale. Oggi, infatti, con più di 2.700 soci, AIOM è la più numerosa, rilevante e attiva Associazione Nazionale di Oncologia Medica a livello europeo. In questo volume, Saverio Cinieri e Mauro Boldrini ripercorrono questi 50 anni di storia delle cure del tumore al seno, a partire dalla prima sperimentazione clinica della quadrantectomia, messa a punto da Umberto Veronesi: un intervento chirurgico conservativo, che asporta solo la parte malata della mammella, riducendo al minimo la mutilazione della paziente. Mezzo secolo di ricerca, tecniche e terapie sempre più mirate e sofisticate che hanno drasticamente ridotto il tasso di mortalità, migliorato la sopravvivenza e la qualità di vita delle donne colpite dal carcinoma mammario. Con la preziosa testimonianza di chi ha affrontato e vinto la sua sfida contro questa malattia oggi guaribile.
17,00 16,15

Ritorno alla vita. Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 204
Una buona amministrazione a livello non solo nazionale ma anche locale, insieme all'innovazione terapeutica, può migliorare i risultati della lotta contro il cancro. Questo libro contiene le interviste ad autorevoli rappresentanti delle istituzioni (presidenti di Regione e sindaci), con un obiettivo fondamentale: capire cosa può essere realizzato concretamente dalle amministrazioni per tutelare la salute danneggiata, ad esempio, dall'inquinamento, dall'assenza di piste ciclabili, da stili di vita scorretti e per risolvere problemi diventati strutturali nella sanità italiana come le lunghe liste di attesa, le migrazioni sanitarie e la scarsa adesione ai programmi di screening soprattutto al Sud. Gli obiettivi da perseguire in futuro vanno in queste direzioni: diminuzione dell'incidenza e della mortalità per cancro, miglioramento della qualità di vita dei pazienti e istituzione delle reti oncologiche regionali, che oggi sono completamente attive solo in alcune Regioni. Le risorse risparmiate grazie alla loro realizzazione potrebbero essere utilizzate per facilitare l'accesso di tutti i pazienti alle terapie innovative. Oggi, infatti, ad armi efficaci come la chemioterapia, la radioterapia e la chirurgia si sono aggiunte le terapie mirate e l'immunoterapia, permettendo di migliorare la sopravvivenza e garantendo una buona qualità di vita. Occorre intensificare sempre di più l'impegno nella lotta contro il cancro, che è innanzitutto una battaglia di civiltà. Prefazione di Eugenio Gaudio e postfazione di Evelina Christillin.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.