Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Nati

Biografia e opere di Philip K. Dick

Illusione di potere

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 312
2055. Il governo della Terra nelle mani di Gino Molinari si districa tra l'ambigua alleanza con i potenti alieni antropomorfi lilistariani, che mirano in realtà a dominare il pianeta, e la guerra contro i reeg, simili a enormi insetti. In questo scenario si muove il dottor Eric Sweetscent: mentre sua moglie cade preda della dipendenza da una micidiale droga, si presenta a chiedere le sue cure proprio Molinari, forse l'uomo più malato del mondo, che però è riuscito a trasformare i mali che lo affliggono in un potente strumento di controllo politico. E ora Eric si trova davanti a un dilemma: per il bene di tutti, deve provare a guarirlo o continuare a tenerlo sospeso a un passo dalla morte? Tra droghe psicotrope, viaggi nel tempo, universi paralleli, alter ego virtuali e spunti autobiografici, "Illusione di potere" (1966) mette in scena una vicenda complessa e dalla sfaccettata interpretazione, che molto deve agli studi condotti da Dick sulla storia italiana durante la Seconda guerra mondiale. Un romanzo che mescola impossibile e inevitabile, spingendo il lettore a dubitare di tutto ciò che considera "normale".
14,50 13,78

Electric dreams

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 288
Noto soprattutto per i suoi romanzi, Philip K. Dick ha scritto nella sua carriera anche più di cento racconti: questo volume ne raccoglie dieci tra i migliori, vere sfide per la mente, capaci di dettare le coordinate di un genere e misurarsi con i grandi temi che la letteratura, non solo fantascientifica, avrebbe affrontato negli anni a venire, dal problema delle macchine autoreplicanti alla possibilità di percepire davvero il mondo, fino a inquietanti allegorie sociopolitiche di una realtà mutata solo in apparenza dall'epoca della Guerra Fredda. Storie bizzarre, profetiche e potenti, che hanno ispirato la serie tv Philip Dick's Electric Dreams e svelato – se mai ce ne fosse bisogno – la sconfinata immaginazione e la profonda comprensione della natura umana di uno dei grandi autori americani del Novecento.
14,00 13,30

La penultima verità

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 304
La terza guerra mondiale infuria. O almeno così credono i milioni di persone stipate da quindici anni nei "formicai", rifugi sotterranei costruiti per difendersi dal conflitto nucleare, mentre sulla superficie i plumbei, androidi guerrieri immuni alle radiazioni, al gas nervino e ai batteri letali, portano avanti i combattimenti tra euro-americani e russo-asiatici. Ogni giorno i comunicati diffondono immagini e notizie di un olocausto atomico che nutrono il terrore dell'umanità e sostengono la sua fede nell'onnipotente Protettore, Talbot Yancy. Ma quando Nicholas St James, il presidente di un formicaio, riesce a salire sulla superficie, scopre che non vi è alcuna guerra, e il pianeta è tutt'altro che devastato. Le autorità hanno mentito, questo è chiaro. Ora vuole scoprire perché. "La penultima verità" (1964) è insieme thriller apocalittico e distopia fantascientifica, un romanzo che affronta i temi cari a Philip Dick – la manipolazione della realtà e la difficoltà di distinguere la verità da ciò che è falso – ricorrendo anche a un ricco bagaglio culturale e letterario, dall' Inferno dantesco al film Metropolis", fino a 1984 di Orwell.
14,50 13,78

La città e la città

Libro: Libro in brossura
editore: Fanucci
anno edizione: 2024
pagine: 336
Immaginate due città, separate e unite allo stesso tempo, in un punto indefinito dell’Europa. Figlie della catastrofe post-sovietica. Due città sovrapposte, che condividono lo stesso spazio, ognuna con le proprie strade, i propri palazzi, i propri cittadini, la propria storia, la propria identità. Un’anomalia spazio-temporale, un capriccio tecnologico, un errore nella creazione, una scissione a un certo punto della Storia? Tutto questo, o forse no. Per un abitante di una città, il più grave reato è quello di vedere un abitante dell’altra: sono due mondi vicinissimi, eppure incomunicabili, e la punizione per chi trasgredisce è certa e impietosa. Così tutti sono abituati fin dalla nascita a non-vedere, a sfuggire ogni forma di contatto con gli altri che pure sono lì, sotto i loro occhi e a portata di mano. Una mattina come un’altra viene scoperto un delitto, in una delle due città, e le indagini portano fino all’altra e poi oltre, in una realtà che nessuna delle due sembra conoscere, e che probabilmente trascende entrambe.
16,00 15,20

Confessioni di un artista di merda

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 300
L'artista di merda a cui è intitolato il romanzo è Jack Isidore, che passa la vita collezionando oggetti strampalati e idee ancora più bislacche: tra le altre cose, crede che la Terra sia cava e che la luce del sole abbia un peso. Ma soprattutto è convinto che il mondo finirà il 23 aprile 1959, come gli hanno rivelato per via telepatica gli extraterrestri. È un giovane uomo totalmente inadeguato alla realtà, tanto che la sorella Fay e il cognato Charley Hume lo prendono a vivere con loro, nella stupenda casa che possiedono a Drake's Landing, California. Viste attraverso lo sguardo innocente e acuminato di Jack, però, le vite di Fay, Charlie, dei loro vicini Nat e Gwen, appaiono non meno scollegate dal mondo reale della sua e schiave di ossessioni forse più accettabili, ma non meno potenti. Scritto nel 1959 ma pubblicato solo nel 1975 (unico tra i romanzi non fantascientifici di Dick a essere uscito durante la vita dello scrittore), "Confessioni di un artista di merda" è tra i suoi libri più bizzarri e nello stesso tempo felicemente compiuti, una rappresentazione allucinata e lucidissima dei feroci rapporti familiari nell'America del Dopoguerra, ma anche il ritratto commovente di un individuo "inadatto", smarrito davanti alla Storia e alla vita.
13,50 12,83

Cronache del dopobomba

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 320
Berkeley, 1981. La popolazione attende la partenza del primo uomo che colonizzerà Marte, Walt Dangerfield, e si riunisce davanti alle vetrine della Modern TV, dove lavora il focomelico Hoppy Harrington, per assistere al lancio. Nell'edificio di fronte il dottor Stockstill, psichiatra, incontra un nuovo paziente, l'uomo più odiato del pianeta: Bruno Bluthgeld, il fisico che nel 1972 sbagliò i calcoli di un esperimento nucleare causando la Catastrofe. Una giornata quasi ordinaria, ma mentre Dangerfield esce dall'atmosfera, sulla Bay Area iniziano a cadere le bombe. Sette anni dopo nella Marin County si è formata una piccola comunità di superstiti: la gente qui è ancora abbastanza normale, se si eccettua la ragazzina con il fratello gemello che le cresce dentro e le parla; un'economia di sussistenza permette a tutti di sopravvivere; e Hoppy riesce ad aggiustare quasi tutto. In più, dal suo satellite in orbita Dangerfield trasmette musica e legge libri via radio. Una nuova stirpe agli albori si sta innestando sulle ceneri di una civiltà decadente ormai estinta, tra animali mutanti, geni folli e nuovi dèi. Saprà ridare speranza all'umanità?
14,50 13,78

I simulacri

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 288
XXI Secolo. Negli Stati Uniti d'Europa e d'America, il potere è gestito da der Alte, il presidente androide, e soprattutto dalla giovane (troppo giovane?) e volitiva First Lady, Nicole Thibodeaux. Attorno a loro una moltitudine di personaggi mostruosi: un pianista dotato di poteri telecinetici, l'ultimo psicoanalista rimasto in un mondo dominato dalla chimica farmaceutica, mutanti uomini di Neandertal, gerarchi nazisti richiamati dal passato… In questo paesaggio che appare a tratti una parodia della distopia orwelliana, si dispiega una narrazione zigzagante, che mette assieme alcuni dei temi più classici della letteratura dickiana: i replicanti artificiali indistinguibili dagli umani, le distorsioni del potere e del capitalismo industriale, l'oppressione delle masse, il nazismo come Male assoluto e nemesi della società americana, la malattia mentale, ma anche il ruolo dell'arte e della musica. Capolavoro del romanzo postmoderno, I simulacri è soprattutto una riflessione, assieme allucinata e lucidissima, sul tema della verità e della menzogna, dell'apparenza e della realtà che a noi, lettori del "vero" XXI secolo, appare più attuale che mai.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.