Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Lovisetti

Biografia e opere di Domenico Occagna

Guida alla gestione pratica dei tributi locali

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 260
Il testo, redatto da due avvocati del settore, affronta in maniera lineare ma sistematica i diversi aspetti della parte generale del diritto tributario degli enti locali, ossia quell'insieme di principi e di istituti comuni a tutti i tributi locali. Risponde quindi a una serie di domande a cui i funzionari degli enti devono saper dare una risposta completa e operativa. Che cos'è un tributo locale e che differenze ci sono rispetto ad altre entrate pubbliche che tributo non sono? Come si istituisce un tributo locale? Quali spazi di manovra possono avere i regolamenti e le delibere delle aliquote e delle tariffe? Quali sono le regole che ne disciplinano l'approvazione e l'efficacia? A che serve la dichiarazione del tributo e quali effetti produce? E che cosa accade se manca, o è incompleta o è infedele? Quali poteri ha l'ente locale per scoprire l'evasione e come deve esercitarli? Che cos'è l'accertamento e quali effetti produce? E quali ne sono le regole di formazione e di notificazione? In quali casi è illegittimo e che cosa si può fare per rettificarlo? E ancora; come ci si deve comportare nel caso di morte del contribuente? E come si gestiscono i crediti coinvolti nel fallimento o nelle altre procedure concorsuali? In quali casi si devono irrogare le sanzioni? Quali sono le regole, che ne disciplinano l'applicazione? Quali sono gli strumenti per mitigarne l'entità? Che cosa significa accertamento esecutivo? Come si attua la riscossione delle somme non versate dal contribuente? Di quali tutele anticipate o successive gode il credito dell'ente locale? Infine, quando nasce una controversia, attuale o potenziale col contribuente, quali sono gli strumenti di composizione extragiudiziali offerti dall'ordinamento e che caratteristiche specifiche presentano? Quali ne sono i presupposti, le regole procedurali e gli effetti? Il lavoro si rivolge dunque prioritariamente ai funzionari degli enti locali che devono conoscere e saper maneggiare al meglio tutti questi variegati istituti. Ma anche ai contribuenti e ai loro consulenti e difensori, che spesso si mostrano non perfettamente a loro agio nell'intricato mondo della fiscalità locale.
42,00 39,90

La TARI e il nuovo metodo tariffario dei rifiuti. Istituzione, regolamentazione, elaborazione dei piani finanziari e delle tariffe, accertamento e riscossione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 364
Il manuale, frutto delle diverse professionalità dei due autori, intende fornire al lettore gli elementi necessari per comprendere ed applicare correttamente la TARI, come disciplinata dalla Legge n.147/2013, ed introdurlo nel complesso meccanismo dell'elaborazione del Piano Economico e Finanziario (PEF), delineato dal nuovo Metodo Tariffario per il servizio integrato di gestione dei Rifiuti (MTR), introdotto dalla Delibera ARERA n. 443/2019. Quanto al primo obiettivo, il volume privilegia un approccio alla disciplina di tipo sistematico e insieme operativo, per consentire agli operatori di orientarsi nella lettura e nella comprensione delle norme, anche attraverso le indicazioni più recenti fornite dalla giurisprudenza di legittimità. Quanto al secondo obiettivo, il manuale fornisce un'introduzione al nuovo Metodo Tariffario, che ha inserito novità di grande rilievo nell'elaborazione dei PEF. La Tariffa, innanzitutto, copre solo i costi qualificati come "efficienti" dal Metodo e non più tutti quelli addebitati al Comune dal soggetto gestore. Il regolatore ha poi espressamente escluso la rilevanza di talune tipologie di costo e limitato il tasso di crescita annua delle tariffe. Per contro, ha riconosciuto la remunerazione del costo del capitale investito a un tasso decisamente interessante, dettagliando altresì il processo di ammortamento regolatorio, modulato in maniera analoga agli altri settori regolati e ha introdotto meccanismi di condivisione dei ricavi derivanti dalla vendita di materia ed energia. Tutti i profili rilevanti nell'elaborazione del nuovo PEF sono dettagliatamente affrontati nel volume, offrendo al lettore anche esempi numerici che rendono più immediati i profili applicativi. Prefazione di Maurizio Lovisetti.
56,00 53,20

Gli strumenti alternativi al contenzioso tributario nei tributi locali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 312
La tutela del contribuente è prioritariamente assicurata dalla magistratura tributaria alla quale la legge affida la cognizione di ogni controversia che riguardi appunto la materia tributaria. Lo stesso legislatore ha però altresì approntato una serie di strumenti alternativi al ricorso in sede giurisdizionale, volti a realizzare una più snella composizione in sede amministrativa ed extragiudiziale delle controversie, in atto o potenziali, con gli enti impositori, assistita e incentivata, di regola, da un trattamento di favore per il contribuente, soprattutto sul versante delle sanzioni. Taluni di questi istituti sono volti a prevenire la stessa insorgenza della controversia in sede giurisdizionale e si collocano in ambito puramente amministrativo e non processuale, come l’interpello, l’accertamento con adesione e l’autotutela. Altri strumenti, invece, si collocano all’interno del fenomeno processuale e sono disciplinati dallo stesso D.Lgs. n. 546/1992 che regola il contenzioso tributario, come il reclamo-mediazione e la conciliazione giudiziale. Si tratta, come è evidente, di istituti la cui perfetta padronanza è assolutamente imprescindibile per una corretta e fruttuosa gestione delle entrate tributarie degli enti locali e che il funzionario e i contribuenti devono saper maneggiare con competenza e consapevolezza, sia per ridurre il più possibile l’instaurarsi di contenziosi in sede giurisdizionale, sia per giungere alla redazione di atti che non possano dare adito a contestazioni o a possibili responsabilità. Il testo si propone di offrire una disamina il più possibile chiara e completa di tali strumenti, che sono analizzati dal punto di vista delle potestà regolamentari che competono agli enti locali, per quanto concerne i presupposti applicativi, i profili procedurali ed infine in ordine agli effetti che ne conseguono, con ampi richiami della prassi ministeriale e della giurisprudenza. Il lavoro si rivolge quindi sia ai funzionari degli enti locali, sia ai contribuenti e ai loro consulenti e difensori, che vi potranno trovare le indicazioni necessarie o utili per una più corretta definizione extragiudiziale delle possibili controversie in materia tributaria.
48,00 45,60

Il contenzioso in materia di tributi locali dopo il d. lgs. 24 settembre 2015, n. 156

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 500
L'art. 10 della legge 11 marzo 2014, n. 23 ha delegato il governo ad attuare una "Revisione del contenzioso tributario", prevedendo l'emanazione di decreti legislativi volti a introdurre "norme per il rafforzamento della tutela giurisdizionale del contribuente". La delega è stata esercitata con l'approvazione del d.lgs. 24 settembre 2015, n. 156, che ha modificato e integrato il d.lgs. 546/1992, recante disposizioni sul processo tributario e il d.lgs. 545/1992, recante l'ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria. Il volume, nella prima parte, affronta ed espone la nuova disciplina del processo tributario e, in particolare, le norme che hanno un impatto sulla gestione dei tributi locali, ad esempio in relazione all'estensione dell'istituto del reclamo e della mediazione, della conciliazione e alla riscossione dei tributi in pendenza di processo. La seconda parte del volume propone l'illustrazione di un ipotetico processo attraverso lo svolgimento degli atti delle parti e dell'organo giurisdizionale, mettendo all'opera, se così si può dire, le nozioni teoriche viste nella prima parte, puntualmente richiamate da specifici riferimenti. Confermando, così, la necessità che il sapere non sia disgiunto dal saper fare. II lavoro si dirige ai funzionari degli enti locali, ma può risultare assai utile anche per i difensori dei contribuenti, che vi troveranno utili indicazioni allorché la controversia riguardi, appunto, l'imposizione locale.
68,00 64,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.