Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Venturato

Biografia e opere di Massimo Venturato

Le società partecipate da enti locali

Le società partecipate da enti locali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 286
Il Testo Unico sulle Società a Partecipazione Pubblica (D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175) ha fissato dei limiti ma non ha ancora risolto tutte le questioni aperte, a causa delle diversità delle società operanti in Italia che differiscono per dimensioni per mission e per collocazione geografica. Il presente volume fornisce un percorso giuridico-operativo sulle società partecipate da enti locali partendo dall’analisi della situazione attuale in Italia, anche dopo l’entrata in vigore del Testo Unico, per poi addentrarsi nel controllo analogo previsto per le società in house, analizzando le operazioni straordinarie che queste società possono porre in essere sia per adempiere al dettato normativo in sede di revisione, ma anche a seguito di strategie territoriali o verticali al fine di aumentare la competitività sul mercato. Completano l’opera, l’analisi dei metodi di valutazione delle partecipazioni e delle operazioni contabili poste in essere da parte dell’ente locale-socio assieme all’appendice normativa (D.Lgs. 175/2016) e all’appendice online (Legge 55/2019, c.d. “Sblocca Cantieri”, D.Lgs. 50/2016, Codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 39/2013 e Schema compilabile e personalizzabile di delibera sulla razionalizzazione periodica delle partecipazioni).
45,00

Il bilancio consolidato degli enti locali. Guida operativa con esemplificazioni

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 234
La parte più innovativa della riforma contabile, di cui al Decreto legislativo 118/2011, è rappresentata dalla maggiore dignità acquisita dalla contabilità economico-patrimoniale, nonché dall’introduzione del bilancio consolidato per il gruppo amministrazioni pubbliche. Il processo di integrazione tra la contabilità finanziaria (profondamente rinnovata attraverso il nuovo principio della competenza finanziaria “potenziata”) e la contabilità economico-patrimoniale, insieme alla centralità del piano dei conti integrato e del bilancio consolidato, consentono di fornire alle amministrazioni pubbliche italiane un serio modello di accountability, funzionale alla responsabilità degli amministratori nell’impiego delle risorse pubbliche e nel rendicontarne l’uso, sia sul piano della regolarità dei conti, sia su quello dell’efficacia della gestione. In questo quadro, il presente testo rappresenta una guida esauriente e concreta per affrontare una delle più importanti sfide (e sicuramente la più difficile), quella relativa alla conoscenza dell’effettiva situazione finanziaria di ciascun ente, attraverso il consolidamento dei dati di tutti gli enti, organismi e società correlati all’attività dell’ente stesso. I numerosi processi di esternalizzazione delle attività istituzionali e non, da parte degli enti territoriali, che hanno caratterizzato, in particolare, gli ultimi decenni, hanno reso, infatti, improcrastinabile una decisa azione per la conoscenza di situazioni finanziarie che direttamente o indirettamente coinvolgono gli enti territoriali e che, grazie ai predetti processi, hanno reso non più significativa l’analisi dei dati di bilancio delle sole regioni ed enti locali. L’opera, rivolta ai responsabili di servizi finanziari e ai revisori di enti locali, ma anche agli amministratori pubblici e ai magistrati della Corte dei conti, si compone di due parti: la prima analizza il “decreto Madia” (D.Lgs. 175/2016 - Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica) e la normativa di riferimento in materia di bilancio consolidato, la seconda, caratterizzata da un taglio decisamente operativo, è dedicata alla trattazione delle tecniche di consolidamento e delle operazioni infragruppo attraverso cui si ottiene il documento finale da sottoporre all’approvazione del consiglio comunale.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.