Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Saita

Biografia e opere di Massimo Saita

Economia d'azienda

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-370
Il nuovo testo di "economia d'azienda" riprende la ben nota denominazione di Pietro Onida ma tiene conto degli sviluppi internazionali degli studi di Porter e delle modifiche legislative intervenute nel 2015 a seguito della Legge di Stabilità e del decreto legislativo n.139.
29,00 27,55

Economia delle aziende biotecnologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 300
Le aziende biotecnologiche rappresentano una delle punte più avanzate della progettazione, produzione e ricerca nell'ambito delle life science; giustamente gli studi si sono prevalentemente concentrati sugli aspetti biologici (red, green, white economy) e sullo sviluppo delle tecnologie. Poco rilievo è stato dato alle modalità di gestione di aziende aventi una particolare complessità in quanto devono contemporaneamente pervenire ad un equilibrio biologico, tecnologico ed infine economico. Lo studio prende in esame i punti fondamentali dei principi di economia aziendale e ricerca un'integrazione e un adattamento con le aziende biotecnologiche utilizzando i casi concreti di due aziende: una red biotech, quale la Sorin Group e una con attività puramente di ricerca, quale la Fondazione IRCCS Istituto farmacologico Mario Negri. In un continuo fluire di principi e di applicazioni il lavoro si chiude con una delle maggiori operazioni non solo italiane ma addirittura mondiali che prevede una fusione fra Sorin Spa e Cyberonics, con il 54% di azionisti Cyberonics e il 46% di azionisti Sorin, a conferma della validità non solo biotecnologica, ma anche gestionale dell'azienda italiana.
35,00 33,25

I fondamentali delle strategie aziendali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 214
Dopo numerosi anni di insegnamento e di esperienze di strategie aziendali, si è voluto di rappresentare in questo studio uno schema teorico sui fondamentali delle strategie aziendali, arricchito da numerosi casi aziendali sia internazionali sia italiani. Dopo aver preso in esame lo sviluppo storico delle teorie strategiche si è delineato il modello strategico aziendale proposto e caratterizzato dall'orientamento strategico di fondo che influisce sulla "corporate strategy" o strategia di gruppo, a sua volta articolata in strategia di portafoglio, strategia di integrazione e strategia globale. La strategia di portafoglio consente di individuare le aree strategiche d'affari che a loro volta sono soggette ad analisi legate al tasso di sviluppo del fatturato, del margine di contribuzione, del cash flow nel corso del ciclo di vita del prodotto. L'analisi dei fattori di attrattività delle aree strategiche d'affari, l'analisi della matrice BCG consentono di pervenire a strategie vincenti per le aree strategiche d'affari. All'interno delle singole aree strategiche d'affari viene sviluppata la strategia di business, definita anche strategia competitiva, in quanto analizza nell'ambito delle singole aziende le fonti del vantaggio competitivo e soprattutto le tipologie di vantaggio di costo e di vantaggio di differenziazione.
28,50 27,08

Italian/Chinese companies: a two-way relationship

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: 4
4,00 3,80

Economia e strategia aziendale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: XVIII-486
30,99 29,44

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.