Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Fabiani

Biografia e opere di Massimo Fabiani

I finanziamenti alle imprese in crisi. Nuove forme di garanzia: pegno non possessorio e patto marciano

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XVI-256
Il volume, che si connota per il taglio operativo, affronta le questioni più rilevanti riguardanti la c.d. nuova finanza dal punto di vista giuridico, dando evidenza dei più significativi orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. Muovendo dall'analisi dell'attuale contesto economico nazionale - ancor più nell'emergenza odierna -, vengono esaminate le nuove forme di autotutela esecutiva del pegno non possessorio e del patto marciano immobiliare, distinguendole dalle altre preesistenti figure di garanzia. Si approfondiscono, inoltre, le disposizioni del nuovo CCI in materia dei finanziamenti, secondo le interpretazioni degli analoghi istituti già oggi in vigore, mediante un raffronto tra l'attuale e la futura disciplina, compresa quella oggetto del recente Decreto Correttivo al Codice della Crisi, anche alla luce della innovativa visione offerta dalla Direttiva UE 2019-1023 sulle ristrutturazioni precoci. Conclude il volume il capitolo dedicato agli aspetti (patologici) dei finanziamenti non corretti e, quindi, alla concessione abusiva di credito fino alla illustrazione della possibile responsabilità civile e penale degli amministratori nel gestire le imprese avvalendosi o non avvalendosi delle varie forme di finanziamenti messe a disposizione dalla decretazione d'urgenza per fronteggiare gli effetti economici della pandemia.
30,00 28,50

Le nuove regole societarie dopo il codice della crisi e dell'insolvenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume, suddiviso in tre partizioni, è dedicato ad una organica disamina delle nuove regole societarie innestate nell'ordinamento con il decreto legislativo 14/2019, ormai noto come Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza. Tutti gli argomenti trattati sono relativi a norme già entrate in vigore dal marzo 2019 ed in parte già considerate dalla giurisprudenza.
23,00 21,85

La struttura finanziaria del concordato preventivo. Prima e dopo il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 336
Nel concordato preventivo gli Advisor legali e finanziari quando devono predisporre il piano hanno il compito di verificare su quali risorse finanziarie esso può essere fondato. Spesso le risorse finanziarie sono costituite da crediti, ma quando rispetto ad un terzo soggetto esistono crediti ed anche debiti si pone la questione se vadano calcolati al netto della compensazione e se rilevi la natura del credito specie nei rapporti infragruppo. Parimenti, quando le risorse finanziarie derivanti dal patrimonio dell’impresa appaiono insufficienti per formulare una proposta ai creditori si pone il problema di acquisirle dall’esterno e in questo caso si tratta di affrontare le criticità correlate agli aumenti di capitale. Nel volume sono raccolti otto pareri che hanno per oggetto alcune delle più ricorrenti problematiche del concordato preventivo. I pareri, pro veritate, composti con una ricca e aggiornata bibliografia sono funzionali a dare risposte concrete agli operatori; risposte che tengono conto dell’evoluzione normativa contenuta nella legge delega 155/2017 e nel Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui al d.lgs. approvato nel Consiglio dei ministri del 10 gennaio 2019.
74,50 70,78

Diritto della crisi e dell'insolvenza. Aggiornato alla l. 19 ottobre 2017, n. 155

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 656
Il diritto fallimentare, secondo la tradizionale terminologia, o il diritto della crisi dell’impresa, secondo una più moderna concezione, raggruppa un variegato comparto normativo costituito principalmente dalla legge fallimentare emanata con il r.d. 16 marzo 1942, n. 267 e poi da una serie di leggi complementari. La tessitura normativa di cui alla legge del 1942 è stata profondamente revisionata a partire dal 2005 con una pluralità di interventi, i più recenti dei quali sono del 2016. Il volume intende offrire una lettura sistematizzata della materia ma con una attenzione anche alla ricca casistica frutto di una esperienza applicativa molto articolata. Lo sviluppo del volume è suddiviso in due parti; dapprima vi è una rappresentazione del sistema e, di poi, una analitica spiegazione degli istituti, con una particolare attenzione alla c.d. gestione concordata della crisi dell’impresa. Nel volume sono ampiamente tracciati i contorni della legge delega di riforma del sistema concorsuale approvata in via definitiva dal Senato della Repubblica nella seduta dell’11 ottobre 2017, la cui concreta declinazione è incerta in attesa della redazione dei decreti delegati di attuazione. Il libro ospita una ricca appendice bibliografica che costituisce un complemento per eventuali approfondimenti mirati.
115,00 109,25

Diritto della crisi e dell'insolvenza

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 656
Il diritto fallimentare, secondo la tradizionale terminologia, o il diritto della crisi dell’impresa, secondo una più moderna concezione, raggruppa un variegato comparto normativo costituito principalmente dalla legge fallimentare emanata con il r.d. 16 marzo 1942, n. 267 e poi da una serie di leggi complementari. La tessitura normativa di cui alla legge del 1942 è stata profondamente revisionata a partire dal 2005 con una pluralità di interventi, i più recenti dei quali sono del 2016. Il volume intende offrire una lettura sistematizzata della materia ma con una attenzione anche alla ricca casistica frutto di una esperienza applicativa molto articolata. Lo sviluppo del volume è suddiviso in due parti; dapprima vi è una rappresentazione del sistema e, di poi, una analitica spiegazione degli istituti, con una particolare attenzione alla c.d. gestione concordata della crisi dell’impresa. Nel volume sono ampiamente tracciati i contorni della legge delega di riforma del sistema concorsuale approvata in via definitiva dal Senato della Repubblica nella seduta dell’11 ottobre 2017, la cui concreta declinazione è incerta in attesa della redazione dei decreti delegati di attuazione. Il libro ospita una ricca appendice bibliografica che costituisce un complemento per eventuali approfondimenti mirati.
66,00 62,70

Art. 2221. Fallimento e concordato preventivo. Volume Vol. 2

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
Il concordato preventivo è vissuto per circa un secolo come una procedura concorsuale di cui poteva giovarsi l'imprenditore "onesto ma sfortunato", in quanto solo l'imprenditore meritevole poteva accedervi. Con le riforme avviate nel 2005 il concordato preventivo è stato completamente ridisegnato ed è divenuto uno strumento per regolare la crisi dell'impresa. Al debitore è stata offerta la possibilità di confezionare una proposta concordataria assai flessibile nei contenuti, ma comunque diretta al soddisfacimento dei creditori, con una attenzione maggiore, ma non prevalente, alla conservazione dell'attività imprenditoriale. Una significativa accentuazione dei principi dell'autonomia contrattuale ha condotto all'importazione delle regole del diritto dei contratti in uno sfondo, per vero, ancora procedimentalizzato. La doppia anima del concordato preventivo costituisce, quindi, il fil rouge dell'opera. Il volume è aggiornato al d.l. 24 giugno 2014, n. 91.
152,50 144,88

Diritto fallimentare. Un profilo organico

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 840
Il diritto fallimentare espresso dalla legge del 1942 è apparso per lunghi anni un corpo granitico per poi sfaldarsi progressivamente per i ripetuti interventi del giudice delle leggi e per l'inadeguatezza generata da un mutamento epocale del tessuto economico. Le esigenze di offrire risposte efficienti al mercato e quelle di assicurare strumenti di garanzia ai soggetti coinvolti in un dissesto imprenditoriale sono state alcune delle molle trainanti per un processo di riforma delle regole dirette alla soluzione della crisi d'impresa. Così a distanza di alcuni anni dall'avvio del processo riformatore il volume è orientato ad offrire un quadro organico del nuovo sistema concorsuale attraverso una lettura che si dipana dai principi generali alle regole di dettaglio. Il libro è suddiviso in tre parti. Nella prima sono trattati i principi generali della materia, nella seconda sono analizzati i profili del processo di fallimento, e nella terza ampio spazio è dedicato alle soluzioni di composizione concordata della crisi e alle gestioni amministrate. La modularità della scrittura è accentuata dalla composizione editoriale con parti evidenziate che segnano approfondimenti di contenuto.
121,50 115,43

Il nuovo diritto fallimentare

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2010
pagine: 1504
Questo volume giunge a distanza di oltre cinque anni dall'avvio del processo di riforma della legge fallimentare e si propone di completare e integrare il precedente "Il nuovo diritto fallimentare" edito fra la fine del 2006 e l'inizio del 2007. La ragione di questo nuovo volume è dovuta sia alle molte modifiche dell'assetto normativo intervenute fra il settembre 2007 (con il d.lgs. 169/2007) e il luglio 2010 (con la l. 122/2010), sia al fatto che per molti degli argomenti trattati vi sono stati un fecondo dibattito dottrinale e una imponente messe di provvedimenti dell'autorità giudiziaria. Il compito degli autori è stato molto complesso perché si è reso necessario prendere posizione sulle molteplici letture della dottrina e sulle prime ma ormai numerose pronunce della giurisprudenza, compresa la giurisprudenza costituzionale e la giurisprudenza di legittimità. Il lettore è così posto nelle condizioni di poter fruire dell'inquadramento sistematico di ciascun istituto, tracciato nei due tomi editi nel 2006-2007, e poi, nel presente volume, di un ragionato esame della dottrina e della giurisprudenza successive. È noto a tutti gli studiosi e a tutti gli operatori della materia fallimentare che in questi primi anni di applicazione della riforma vi sono stati dei filoni interpretativi particolarmente interessanti ed articolati, che hanno investito essenzialmente il processo per la dichiarazione di fallimento.
261,00 247,95

Il nuovo diritto fallimentare. Volume Vol. 1

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2006
pagine: 1600
In un?unica opera il commento completo ed accurato della nuova legge fallimentare, così come ridisegnata dal d.l. 35/2005 e dal d.lgs. 5/2006. I volumi contengono un?analisi puntuale delle numerose innovazioni normative che hanno profondamente modificato la struttura del fallimento, del concordato fallimentare e del concordato preventivo, e che delineano ora nuovi strumenti giuridici per affrontare la crisi dell?impresa. L?opera offre agli operatori e agli studiosi una guida ai numerosi e non lievi problemi interpretativi determinati dall?inserimento delle nuove regole nell?ambito della risalente legge fallimentare e ne prospetta le soluzioni, dando conto anche della più recente giurisprudenza. Vengono così analizzati, tra gli altri, il mutato assetto dei rapporti tra gli organi delle procedure, la nuova configurazione dello stato passivo e della liquidazione del patrimonio fallimentare, la nuova disciplina della revocatoria e dei rapporti pendenti, il profondo rinnovamento dei concordati preventivo e fallimentare, i nuovi scenari aperti dal riconoscimento degli accordi stragiudiziali e dei piani di risanamento, e i riflessi della nuova concezione che contraddistingue la riforma sulle norme penali rimaste immutate e meritevoli anch?esse di una profonda rivisitazione.
244,00 231,80

Formulario commentato della legge fallimentare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2001
pagine: 1338
76,95 73,10

18,59 17,66

Società insolvente e responsabilità del socio unico

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: XII-220
14,46 13,74

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.