Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Cristallo

Biografia e opere di Massimo Cristallo

Rapporto di lavoro e gestione del personale in Regioni, Enti locali, Camere di commercio e Società a partecipazione pubblica

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 986
Il testo, alla sua IV edizione, rappresenta il frutto del lavoro condiviso di un gruppo di esperti in materia di personale che ha approfondito numerosi aspetti relativi al tema delle risorse umane nella pubblica amministrazione, sia sul piano strettamente giuridico, sia sul piano di una corretta gestione. Aggiornata alle novità che riguardano le Regioni e gli Enti locali, l’opera pone particolare attenzione agli aspetti legati alle capacità assunzionali (anche nell’ambito delle Società partecipate e Unioni di Comuni), così come ridefinite dagli ultimi interventi legislativi, sino alle più recenti decisioni interpretative delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, con una visione finalizzata al rispetto dei vincoli di finanza pubblica e all’osservanza dell’equilibrio di bilancio. Di particolare interesse l’aggiornamento riguardante la trattazione di istituti tradizionali quali la mobilità e la stabilizzazione nel pubblico impiego e l’attenta cura per gli aspetti inerenti la modifica della disciplina della valutazione e della performance nella P.A. Un ampio focus è dedicato al lavoro agile e allo smart working che stanno alimentando molto dibattito, anche in dottrina, in ordine alle corrette modalità attuative. Un’attenta analisi è poi rivolta, da un lato, ai diritti della persona sul lavoro e alle tre “dimensioni del benessere”, dall’altro al Codice di comportamento e alle nuove disposizioni sui procedimenti disciplinari. Viene inoltre puntualmente illustrata l’organizzazione del personale, orientata alla valorizzazione della dirigenza e alla misurazione degli obiettivi. Un’altra questione strategica qui affrontata è quella relativa alla gestione associata dei servizi, sempre nell’ottica della ricerca di standard soddisfacenti di funzionalità e trasparenza. Non viene tralasciata la tematica del rimborso delle spese legali a dipendenti ed amministratori, trattata anche alla luce del nuovo Codice di giustizia contabile. Lo sforzo congiunto degli autori dei singoli contributi dà vita ad un’opera completa, di taglio scientifico, ricca di spunti concreti, destinata ad amministratori ed operatori di Regioni, Enti locali, Camere di commercio, Società a partecipazione pubblica e anche agli studiosi.
98,00 93,10

Il CCNL delle funzioni locali 2016-2018

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 208
L’ultimo CCNL del vecchio Comparto Regioni-Autonomie Locali risaliva al 31 luglio 2009 e, dopo quasi dieci anni, il 21 maggio 2018 è stato sottoscritto, in via definitiva, il CCNL del neo Comparto “Funzioni Locali”. Il nuovo contratto interviene sulle relazioni sindacali e su molti aspetti normativi (orario di lavoro, ferie, codici disciplinari, lavoro flessibile). Sono apportate, inoltre, modifiche all’ordinamento professionale, con rilevanti novità in materia di posizioni organizzative e di progressioni orizzontali. Per quanto attiene agli effetti economici, le amministrazioni devono dare applicazione agli istituti contrattuali del CCNL che hanno “carattere vincolato ed automatico” entro i 30 giorni successivi alla sua entrata in vigore. Infine, è previsto un riassetto organico delle disposizioni in materia di costituzione e utilizzo del Fondo delle risorse decentrate.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.