Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mary Wollstonecraft

Biografia e opere di Mary Wollstonecraft

Sui diritti delle donne

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 168
"Il processo di emancipazione che porta ai diritti delle donne è un cammino, non è mai concluso per sempre, e come ogni processo di libertà, abbisogna di ogni mattonella posata nei secoli"(Valeria Parrella). Nel 1792, in pieno fervore rivoluzionario, Mary Wollstonecraft sconvolse la comunità intellettuale e politica con un’opera all’avanguardia: un pamphlet che si scagliava contro chi negava l’opportunità di fornire un’istruzione alle donne. Vera e propria pioniera del femminismo, Wollstonecraft sostenne la necessità di riformare una società che voleva per le donne un’educazione diversa da quella riservata agli uomini e che le poneva nelle condizioni di ricoprire solo il ruolo di mogli e madri: ma un cambio di prospettiva poteva avvenire soltanto a partire dall’affermazione di pari diritti sociali, politici e culturali. È questo il messaggio di Wollstonecraft, che in “Sui diritti delle donne”, primo manifesto femminista, esortò con lucidità e fierezza le donne a prendere in mano attivamente la propria educazione e a rifiutarsi di essere relegate ai margini della vita civile. Un testo dirompente, da leggere e rileggere ancora oggi, consapevoli che nessun diritto è inalienabile e che il senso della scoperta fatta oltre due secoli fa da Mary Wollstonecraft va protetto e manutenuto. Prefazione di Valeria Parrella.
11,00 10,45

Women and education. A task-oriented approach to literary passages. Per le Scuole superiori

Women and education. A task-oriented approach to literary passages. Per le Scuole superiori

Libro: Libro in brossura
editore: Herbita
anno edizione: 2009
pagine: 84
8,50

I diritti degli uomini. Risposta alle riflessioni sulla Rivoluzione francese

Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 96
Mary Wollstonecraft (1759-1797) risponde in questo suo pamphlet politico alle "Reflections on the Revolution in France" di Edmund Burke. Meno fortunato dal punto di vista del successo di pubblico dei "Rights of Man di Thomas Paine", e condannato a rimanere nell'ombra dal successivo "Vindication of the Rights of Woman" (1792), "Vindication of the rights of Men" è un testo importante quale terreno di sperimentazione di idee che avrebbero trovato compiutezza nella sua opera successiva. Per la prima volta in questo pamphlet l'autrice individua nella subordinazione sessuale, oltre che nella subordinazione di classe, il fondamento dell'assetto di potere su cui si regge l'antico regime.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.