Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marta Picchi

Biografia e opere di Marta Picchi

Il diritto di partecipazione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-232
In questo saggio monografico, l'attenzione è rivolta ai contenuti della partecipazione e alle potenzialità attuative di questa nel contesto del nostro ordinamento tenuto conto delle implicazioni internazionali ed europee. L'analisi si sviluppa in quattro parti: inizialmente, vengono ricostruiti i motivi che hanno originato la ricerca di mezzi tesi a sviluppare i contenuti democratici dei sistemi contemporanei e, quindi, le ragioni che hanno generato nuovo interesse intorno agli strumenti della democrazia deliberativa e partecipativa. Questa è l'occasione per riflettere sui contenuti, sui limiti e sulle cause della crisi degli istituti della rappresentanza e per comprendere il tipo di rapporto che può sussistere fra gli istituti tipici della democrazia rappresentativa e quelli della partecipazione. La verifica delle potenzialità degli strumenti di partecipazione viene compiuta partendo dalla ricostruzione del fondamento giuridico di questa, alla luce delle previsioni contenute nella nostra Costituzione e di quanto stabilito a livello internazionale ed europeo, per poi passare ad esaminare alcune pratiche di partecipazione nel contesto europeo e in Italia. Questa analisi empirica consente di individuare gli effetti positivi indotti dalle procedure partecipative e gli aspetti negativi che devono essere evitati o superati.
34,00 32,30

L'obbligo di motivazione delle leggi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XXII-358
Il saggio si propone di verificare la possibilità di ricondurre l'obbligo di motivazione delle leggi ad un principio costituzionale implicito. Questo studio tocca profili che vanno al di là della specifica tematica delle fonti, per investire problemi di più ampia portata che attengono non solo al funzionamento della nostra forma di governo, ma della stessa forma di Stato con specifico riferimento alla reale rispondenza della legge alle esigenze di una società pluralista nel quadro di principi, valori e indirizzi costituzionali dati. Il saggio si articola in cinque capitoli. Viene anche analizzata l'esperienza della regione Toscana che ha visto non solo il riconoscimento dell'obbligo di motivazione per gli atti normativi, ma anche l'imposizione di una specifica veste formale di quest'ultima, che presenta ulteriori aspetti problematici.
38,00 36,10

L'autonomia amministrativa delle regioni

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XI-708
70,00 66,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.