Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Teresa Chialant

Biografia e opere di Maria Teresa Chialant

Casa desolata. Ragnatele

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 184
Casa Desolata (1852-53) occupa un posto particolare nel macrotesto dickensiano. Se si prende il 1850, anno di pubblicazione di David Copperfield, come una sorta di spartiacque nella produzione dello scrittore, questo è il primo dei cosiddetti dark novels con cui inizia la fase matura della carriera di Dickens, sia per la stagione della sua vita, sia per le innovazioni di tecnica narrativa, sia per la presenza più marcata di toni cupi e accenti polemici. Qui c'è "tutto" Dickens: quello della scrittura autobiografica, con il racconto di Esther, uno dei due narratori; quello drammatico, con la vicenda di Lady Dedlock e i suoi segreti; quello comico, con alcuni personaggi minori; quello melodrammatico, con il giovane spazzino Jo che vive e muore nel degradato quartiere londinese di Tom-all-Alone's; quello del "mystery and detection", con l'inchiesta dell'Ispettore Bucket; e infine quello della denuncia sociale, che si scaglia contro le diseguaglianze di classe e il sistema giuridico britannico.
16,00 15,20

Declinazioni del fantastico La prospettiva critica di Romolo Runcini e l'opera di Edgar Allan Poe

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2020
pagine: 192
Questo volume, che raccoglie parte dei materiali presentati in due convegni in onore di Romolo Runcini, L'eccentrico e il fantastico. Una giornata in memoria di Romolo Runcini (2015) e Festival internazionale del Fantastico (2018), intende essere un omaggio a un docente e a un amico che a questo ambito di studi ha dedicato la propria ricerca e il proprio entusiasmo intellettuale. Il libro si compone di una Introduzione nella quale le curatrici presentano il contributo critico di Runcini sulla letteratura fantastica, dal romanzo gotico all'eccentrico, e di tredici saggi distribuiti in due Parti: la prima è dedicata ad aspetti del Fantastico in scrittori e scrittrici dal Settecento a oggi - Inchbald, Dickens, Hawthorne, Melville, Lovecraft, Wells, Kipling, Orwell, Cortázar, Borges e Pamuk - e agli studi visuali contemporanei; la seconda è focalizzata su E. A. Poe e sulle trasposizioni teatrali e cinematografiche di alcuni suoi racconti.
21,99 20,89

Letteratura e femminismi. Teorie della critica in area inglese e americana

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2001
pagine: 300
"Letteratura e femminismi" propone una serie di saggi, nell'ambito dei women's studies e dei gender studies, pubblicati in Inghilterra e negli Stati Uniti a partire dagli anni Ottanta. Le sezioni in cui si articola il volume riguardano questioni di rilievo nell'attuale dibattito critico quali il rapporto fra generi letterari e generi sessuali, il contributo della psicoanalisi e del pensiero postmoderno alle teorie femministe, l'intreccio fra l'etnia e l'identità femminile, la rappresentazione della donna nel cinema e nelle arti figurative. La raccolta, preceduta da un'ampia introduzione, si chiude con alcune riflessioni di romanziere contemporanee sulla propria esperienza di scrittrici.
63,99 60,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.