Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Giuseppina Bartolini Bussi

Biografia e opere di Emma Castelnuovo

Matematica 0-6. Un approccio culturale

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 210
Zero-sei: un tema che da vari anni è venuto alla ribalta a livello europeo e nazionale. Qui è declinato per la matematica, matematica per i piccoli, per i loro educatori e insegnanti, per i loro genitori. Per introdurre un bambino alla matematica a scuola non basta avere familiarità con la pratica del quotidiano. Non è vero che se si sa contare si può insegnare a contare. Si possono avere conoscenze in atto, apprese per imitazione o nell’uso, ma non è certo che si sappia come insegnarle in modo che siano apprese da tutti i bambini. Insegnare-apprendere è un processo complesso che deve tenere conto di molti aspetti di natura cognitiva, epistemologica, didattica, affettiva e culturale. Il processo è tanto più complesso quanto più alto è l’obiettivo: guidare i bambini verso le discipline intese come strumenti necessari per una piena cittadinanza sociale e culturale, rendendo così sostanzialmente esigibile il diritto a un’effettiva partecipazione democratica. In questo libro si raccolgono i risultati e le riflessioni di un percorso poliennale sulla "Matematica zero-sei", sperimentato localmente ma sempre attento alla ricerca internazionale.
23,00 21,85

Il lesson study per la formazione degli insegnanti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 211
Il lesson study - nato in Giappone oltre un secolo fa, e ormai diffuso in decine di paesi - consiste nell'attività di un piccolo gruppo di insegnanti che collettivamente progetta una lezione, ne osserva la realizzazione da parte di un membro del gruppo, la analizza e la riprogetta. Il volume documenta come il modello del lesson study sia concretamente applicabile nella scuola italiana. I curatori del libro, frutto della ricerca di docenti e tutor di tirocinio del Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria dell'Università di Modena e Reggio Emilia, hanno partecipato a studi in Oriente e hanno poi avviato molte sperimentazioni in Italia, in collaborazione con decine di istituti comprensivi, partendo dai primi approcci relativi alla matematica e affiancando poi quelli sulla comprensione del testo. Attualmente il lesson study è presente nel percorso universitario degli studenti, con attività specifiche negli insegnamenti, nei laboratori, nei progetti di tirocinio e nella redazione di tesi di laurea.
18,00 17,10

Didattica della matematica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 198
Emma Castelnuovo è stata una grande praticante riflessiva della didattica della matematica, molto nota a livello internazionale. Il libro “Didattica della matematica” è articolato in diversi capitoli che consentono di ricostruire la storia dell'educazione matematica e dei programmi di matematica nelle scuole secondarie italiane dall'unità d'Italia (il passato) e di suggerire innovazioni già sperimentate (il presente) e applicabili su più vasta scala (il futuro). Si trattano temi ancora oggi centrali nel dibattito sull'insegnamento della matematica nella scuola secondaria: gli aspetti teorici e gli aspetti pratici; il rapporto tra concreto e astratto; i metodi descrittivo e costruttivo per la geometria; la valutazione.
21,00 19,95

Aritmetica in pratica. Strumenti e strategie dalla tradizione cinese per l'inizio della scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 208
È noto come nella scuola italiana sia molto elevata la percentuale di studenti che incorre in insuccessi scolastici nelle discipline matematiche. Le verifiche in queste materie generano forte ansia e i fallimenti hanno forti ricadute negative sull'autostima, anche in ragione del fatto che nella percezione sociale spesso l'essere bravo in matematica è associato all'essere intelligente. Dalla consapevolezza di questa situazione - emersa con ancora maggiore evidenza dopo l'adozione di prove di valutazione nazionali (INVALSI) - nasce "Aritmetica in pratica" che, focalizzandosi sui primi anni della scuola primaria (quando cioè si gettano le basi per una solida competenza matematica), propone metodi di insegnamento della matematica (ispirati alla didattica orientale e adattati al contesto italiano) applicati alla rappresentazione dei numeri e ai problemi, con decine di schede ed esercizi su: addizioni e sottrazioni con l'utilizzo dell'artefatto cannucce, problemi con variazione, tipica metodologia didattica cinese. Le rilevazioni OCSE-PISA hanno già da alcuni anni, infatti, registrato un indiscutibile vantaggio di Paesi dell'estremo oriente come Cina, Corea, Giappone e Singapore su quelli occidentali nelle prove di matematica: perché, allora, non imparare da loro? Attraverso esempi e percorsi operativi, opportunamente trasposti nella nella nostra cultura, gli autori illustrano modalità didattiche che ciascun insegnante può facilmente utilizzare e adattare alla propria classe.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.