Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Antonia Barucco

Biografia e opere di Maria Antonia Barucco

Remanufacturing Italy. L'Italia nell'epoca della postproduzione

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 280
Nel linguaggio tecnologico il termine 'remanufacturing' indica la rigenerazione di un prodotto ottenuta sostituendo le parti usurate con elementi nuovi o recuperati da oggetti preesistenti. Nell'epoca della postproduzione, tale termine offre la possibilità di analizzare e provare a indirizzare le tensioni fra i caratteri che il Made in Italy ha ereditato dal passato e le qualità che ne stanno guidando la trasformazione. Riguardo al passato, caratterizzano la produzione Made in Italy la nostalgia per un modello di sviluppo basato sulla piccola e media impresa, la tendenza alla mitizzazione di una stagione di successi e consumi crescenti, il conforto della nicchia dei beni di lusso e la valorizzazione dell'heritage. A guidare la trasformazione sono, invece, la rete di connessioni globali, i modi di produzione e consumo senza limiti guidati dalla rivoluzione digitale e post-digitale, l'acquisizione di aziende da parte dei grandi gruppi che operano su scala planetaria, le imprese indipendenti spinte dall'innovazione, le nuove forme di artigianato e di microimprenditorialità su base locale legate alle tecnologie emergenti. Ne deriva una riconfigurazione geografica, creativa ed economica della produzione, che il volume esplora con una prospettiva interdisciplinare articolandosi in due sezioni, dedicate l'una ai modelli di rigenerazione del Made in Italy e della sua filiera produttiva, l'altra alla trasformazione dei discorsi e delle narrative che circolano intorno ad esso e contribuiscono a rinnovarne la definizione.
26,00 24,70

Durabilità e patrimonio. Tecnologia e risorse: Confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 90
Le tecnologie progettuali costruttive e gestionali dell'architettura si confrontano con prodotti (hard, materiali), processi (soft, invisibili) e connessioni complesse, a volte problematiche nell'epoca dei media, e potenzialmente virtuose, nella relazione con i portatori di interesse. Collocare questa disciplina nel contesto del suo sviluppo, nella storia del costruire italiano, consente di intravvedere le innovazioni e le opportunità offerte dalle nuove forme di produzione, informatizzate e robotizzate, e dalla massa delle informazioni ad oggi disponibili in forma big data. Tutto ciò configura un confronto con le sensibilità emergenti e le nuove dinamiche nella gestione delle risorse non rinnovabili e pone l'attenzione sul progetto integrato pluridisciplinare, offre le proprie conoscenze per l'organizzazione e lo sviluppo di forme di progettualità condivise e supportate da una rete di relazioni fisiche, socioeconomiche e di informazioni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.