Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Gatti

Biografia e opere di Marco Gatti

21,50 20,43

Il golosario 2025. Guida ai ristoranti d'Italia

Libro
editore: Comunica
anno edizione: 2024
pagine: 688
23,90 22,71

21,50 20,43

23,90 22,71

Il golosario 2023. Guida ai ristoranti d'Italia

Il golosario 2023. Guida ai ristoranti d'Italia

Libro
editore: Comunica
anno edizione: 2022
pagine: 936
21,50

Il sistema di reporting interno fra tradizione e innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 174
Il volume tratta il tema del sistema di reporting interno analizzandone le caratteristiche, le finalità e il processo che conduce alla sua progettazione e implementazione all’interno delle aziende. Particolare attenzione è posta sul percorso evolutivo dello strumento nel tempo, sulle cause che hanno condotto al passaggio da forme di reportistica per l’interno tradizionali a soluzioni evolute, come il report di controllo strategico o i report multidimensionali, e sull’analisi di queste ultime. Infine oggetto di approfondimento è l’influenza esercitata dalle più recenti soluzioni di reportistica per l’esterno sul sistema di reporting interno, in termini di impatto sui contenuti e sul processo di production, transmission e reception delle informazioni.
24,00 22,80

Balanced scorecard e cost management. Riferimenti teorici e casi aziendali

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 132
Il primo capitolo è interamente dedicato alla Balanced Scorecard. L'intento, in particolare, è di porre in luce le peculiarità distintive dello strumento così come illustrato da Kaplan e Norton che ne rappresentano gli ideatori. Il secondo capitolo illustra i principi delle aziende orientate alla strategia. Coerentemente all'utilizzo della BSC con finalità di allineamento del personale alla strategia aziendale, verranno esposti i cinque fondamentali principi che Kaplan e Norton individuano quali riferimenti essenziali affinché la BSC possa espletare il suo potenziale tra i membri ai diversi livelli dell'organizzazione. Al tempo stesso verranno posti in evidenza i più rilevanti fattori di criticità che la dottrina, nazionale ed internazionale, hanno contribuito a sottolineare. Il terzo capitolo è dedicato all'analisi del caso di una media azienda italiana operante nel settore cartario che ha recentemente progettato una BSC. Il caso è impiegato con l'intento di porre in luce gli step affrontati e gli indicatori che essi hanno contribuito a determinare, sulla base delle specifiche caratteristiche aziendali analizzate. Il quarto capitolo illustra aspetti tecnici legati al life cycle costing (LCC) ed al target costing (TC). La scelta di analizzare congiuntamente tali strumenti deriva dalla loro particolare configurazione nonché dal comune contesto di provenienza, quello giapponese, che ne rende l'utilizzo contestuale particolarmente utili per fini gestionali. Anche con riferimento a tali strumenti, il quinto capitolo presenta un caso empirico di applicazione del TC in un'azienda operante nel settore degli elettrodomestici.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.