Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Gaetani

Biografia e opere di Sandro Briosi

Argento vivo, l'Italbasket da Euro 2003 alle Olimpiadi 2004

Libro: Libro in brossura
editore: 66thand2nd
anno edizione: 2024
pagine: 208
Si parte con la rocambolesca tournée in Cina di una selezione ancora sperimentale, lungo la strada si prende il bronzo agli Europei del 2003 in Svezia, e poi si conquista l’argento alle Olimpiadi di Atene del 2004, finendo dietro solo all’Argentina di Manu Ginóbili. Si comincia tra lo scetticismo di tutti, finito il ciclo dei Myers e dei Fučka, e si arriva alla partita più bella mai giocata da una nostra Nazionale di basket. Il cammino degli azzurri di Carlo Recalcati, per tutti «Charlie», non è stato certo facile: il suo non era un gruppo di predestinati, ma un insieme di uomini in grado di ribaltare i pronostici, incarnando in maniera perfetta il concetto di squadra ed esaltando così ogni singola goccia di talento a disposizione. «In un paese come il nostro, in cui il secondo è il primo dei perdenti, l’Italbasket del 2004 è una clamorosa eccezione. Non è la squadra che ha perso la finale olimpica, ma è quella che ha vinto l’argento». A vent’anni da quell’impresa, Marco Gaetani incontra Gianluca Basile, Massimo Bulleri, Giacomo Galanda, Davide Lamma, Denis Marconato, Gianmarco Pozzecco, Rodolfo Rombaldoni, Matteo Soragna e Carlo Recalcati, ma anche Dino Meneghin e Flavio Tranquillo, e con il loro prezioso contributo racconta il biennio che ha portato la pallacanestro italiana a vivere il suo momento di maggiore gloria.
17,00 16,15

Gianluca Vialli, l'uomo nell'arena

Libro: Libro in brossura
editore: 66thand2nd
anno edizione: 2023
pagine: 224
Gianluca Vialli è stato una figura eccezionale, capace di unire anche in un mondo come quello del calcio che per natura è portato a creare divisioni. Pochi anni fa, quando lo abbiamo ritrovato dirigente sulla panchina della Nazionale, accanto al compagno di sempre Roberto Mancini, abbiamo riconosciuto subito il suo carisma, la sua fantastica capacità di motivare e stupire, come uomo e calciatore. In una Serie A che si stava rinnovando Gianluca Vialli è stato un atleta dall’impatto fisico devastante e dal grande profilo mediatico ma anche l’emblema di come l’etica del lavoro e il senso del sacrificio rendano ancora più significativo il percorso di un campione. La sua è stata una metamorfosi continua: ha superato le delusioni azzurre diventando uno dei re della Sampdoria più bella di sempre e, con la Juventus di Marcello Lippi, ha vinto quella Champions che per un soffio gli era sfuggita in blucerchiato. Poi il trasferimento in Inghilterra, a Londra, per conoscere un nuovo paese e porsi nuove sfide, i successi con il Chelsea, da giocatore e allenatore. Quindi le esperienze in televisione, la sua presenza mai banale. Infine, la straordinaria, generosa capacità di raccontare con le parole giuste, al tempo stesso misurate e toccanti, la sua malattia. Fino all’epilogo più doloroso che ha mostrato, ancora una volta, quanto fosse amato.
17,00 16,15

Commento a «La coscienza di Zeno»

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 508
Nell’intera opera di Svevo – scrisse Sandro Briosi – ogni pagina «è un invito irresistibile alla interpretazione». Ciò vale particolarmente per “La coscienza di Zeno”, uno dei grandi classici del Novecento europeo. Il commento che qui si presenta, ritrovato fra le carte del grande critico e teorico della letteratura, corrisponde magistralmente a quell’«invito irresistibile», proponendo una lettura ravvicinata e innovativa del terzo romanzo dell’autore triestino e intessendo, nota dopo nota, un’interpretazione che rivela, nel testo, significati sorprendenti e non di rado ignoti alla vulgata critico-storiografica sulla maggiore opera sveviana. L’annotazione di Briosi – preceduta da un illuminante saggio introduttivo – rappresenta un capitolo significativo, benché differito, nella storia della ricezione critica del capolavoro di Svevo e costituisce, per la sua spiccata valenza “dialogica” e l’approccio intensamente problematizzante, un valido strumento per chiunque voglia rileggere La coscienza di Zeno, viatico tuttora prezioso per comprendere la nostra condizione storico-esistenziale.
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.