Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maddalena Vaccaro

Biografia e opere di Maddalena Vaccaro

Nuove prospettive. L'opera d'arte tra storia e metodo. Artwork in CLIL Modules. Per le Scuole superiori

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2023
pagine: 168
Questo volume è parte dell'opera "Nuove prospettive" corso di Storia dell'arte destinato agli Studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Il corso Nuove prospettive vuole costruire negli studenti una solida consapevolezza critica, attraverso un percorso metodologico che affianca la storia dell'arte in modo graduale, organico e strettamente integrato. Dall'analisi dei molteplici punti di vista sull'opera d'arte si arriva così alla comprensione dell'enorme ricchezza di significati impliciti nel linguaggio artistico, nelle ricerche stilistico-formali e nei suoi significati espressivi, culturali e simbolici.
15,70 13,66

Nuove prospettive. L'opera d'arte tra storia e metodo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2023
pagine: 480
37,80 32,89

Nuove prospettive. L'opera d'arte tra storia e metodo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2023
pagine: 408
33,60 29,23

Nuove prospettive. L'opera d'arte tra storia e metodo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 5

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2023
pagine: 408
Questo volume è parte dell'opera "Nuove prospettive" corso di Storia dell'arte destinato agli Studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Il corso Nuove prospettive vuole costruire negli studenti una solida consapevolezza critica, attraverso un percorso metodologico che affianca la storia dell'arte in modo graduale, organico e strettamente integrato. Dall'analisi dei molteplici punti di vista sull'opera d'arte si arriva così alla comprensione dell'enorme ricchezza di significati impliciti nel linguaggio artistico, nelle ricerche stilistico-formali e nei suoi significati espressivi, culturali e simbolici.
30,40 26,45

Nuove prospettive. L'opera d'arte tra storia e metodo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2023
pagine: 312
Questo volume è parte dell'opera "Nuove prospettive" corso di Storia dell'arte destinato agli Studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Il corso Nuove prospettive vuole costruire negli studenti una solida consapevolezza critica, attraverso un percorso metodologico che affianca la storia dell'arte in modo graduale, organico e strettamente integrato. Dall'analisi dei molteplici punti di vista sull'opera d'arte si arriva così alla comprensione dell'enorme ricchezza di significati impliciti nel linguaggio artistico, nelle ricerche stilistico-formali e nei suoi significati espressivi, culturali e simbolici.
27,40 23,84

Nuove prospettive. L'opera d'arte tra storia e metodo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2023
pagine: 480
Il corso Nuove prospettive vuole costruire negli studenti una solida consapevolezza critica, attraverso un percorso metodologico che affianca la storia dell’arte in modo graduale, organico e strettamente integrato. Dall’analisi dei molteplici punti di vista sull’opera d’arte si arriva così alla comprensione dell’enorme ricchezza di significati impliciti nel linguaggio artistico, nelle ricerche stilistico-formali e nei suoi significati espressivi, culturali e simbolici.
36,70 31,93

Nuove prospettive. L'opera d'arte tra storia e metodo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2023
pagine: 288
Questo volume è parte dell'opera "Nuove prospettive" corso di Storia dell'arte destinato agli Studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Il corso Nuove prospettive vuole costruire negli studenti una solida consapevolezza critica, attraverso un percorso metodologico che affianca la storia dell'arte in modo graduale, organico e strettamente integrato. Dall'analisi dei molteplici punti di vista sull'opera d'arte si arriva così alla comprensione dell'enorme ricchezza di significati impliciti nel linguaggio artistico, nelle ricerche stilistico-formali e nei suoi significati espressivi, culturali e simbolici.
24,30 21,14

Nuove prospettive. L'opera d'arte tra storia e metodo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 4

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2023
pagine: 288
Questo volume è parte dell'opera "Nuove prospettive" corso di Storia dell'arte destinato agli Studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Il corso Nuove prospettive vuole costruire negli studenti una solida consapevolezza critica, attraverso un percorso metodologico che affianca la storia dell'arte in modo graduale, organico e strettamente integrato. Dall'analisi dei molteplici punti di vista sull'opera d'arte si arriva così alla comprensione dell'enorme ricchezza di significati impliciti nel linguaggio artistico, nelle ricerche stilistico-formali e nei suoi significati espressivi, culturali e simbolici.
26,50 23,06

Nuove prospettive. L'opera d'arte tra storia e metodo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 288
Questo volume è parte dell'opera "Nuove prospettive" corso di Storia dell'arte destinato agli Studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Il corso Nuove prospettive vuole costruire negli studenti una solida consapevolezza critica, attraverso un percorso metodologico che affianca la storia dell'arte in modo graduale, organico e strettamente integrato. Dall'analisi dei molteplici punti di vista sull'opera d'arte si arriva così alla comprensione dell'enorme ricchezza di significati impliciti nel linguaggio artistico, nelle ricerche stilistico-formali e nei suoi significati espressivi, culturali e simbolici.
24,00 20,88

Palinsesto e paradigma. La metamorfosi monumentale nella Salerno di Roberto il Guiscardo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 136
«Ci sono tanti modi per raccontare una città medievale» e per Salerno la prospettiva della storia dell’arte è imprescindibile per ricostruirne il panorama monumentale e vivacissimo che, dalla cappella palatina di Arechi II a dopo la costruzione della magnificente cattedrale normanna, si arricchisce e si trasforma facendo della materia e della memoria le sue due componenti nodali. Questo libro ruota attorno a uno snodo essenziale ovvero la conquista della opulenta Salernum nel 1076 da parte di Roberto il Guiscardo, che porta con sé nuove modalità di espressione e di affermazione all'interno dello spazio urbano. La ricostruzione dei processi di committenza artistica e architettonica tra età longobarda e normanna permette di riconoscere una vera e propria città palinsesto, in cui la persistenza del riuso di materiali antichi, quali segni di prestigio e di legittimazione, e le pratiche devozionali, che giustificano la configurazione e la funzionalità di opere ed edifici, sono i veri segni dell’appropriazione e della caratterizzazione degli spazi privati e pubblici da parte dei committenti. Salerno, divenendo “di Roberto il Guiscardo”, si trasforma, assume un aspetto monumentale e si proietta verso il futuro: laboratorio collaudato di convivenza sociale ed etnica, di sperimentazione architettonica e di produzione artistica, è centro esemplare - e per alcuni aspetti paradigmatico - per le successive imprese normanne in tutto il Meridione, prima e irrinunciabile tappa nel percorso che porterà al Regno di Sicilia.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.