Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Tognetti Bordogna

Biografia e opere di M. Tognetti Bordogna

La formazione nelle medicine tradizionali e non convenzionali in Italia. Attualità, esigenze, criticità e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 256
L'attività di ricerca presentata nel volume si è incentrata sull'offerta formativa post laurea in Medicine Tradizionali e Non Convenzionali da parte delle università italiane, all'interno delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria e Farmacia. Il Sistema Sanitario italiano sta vivendo una fase di profonda ridefinizione, i cui esiti sono al momento difficilmente ipotizzabili. Inoltre il paradigma della Biomedicina e dell'Evidence Based Medicine, di cui è diretta espressione, nonostante i significativi successi nel campo delle patologie acute, si vede incalzato dalla Medicina Narrativa e dalla Low Medicine, che si fondano su una relazione di cura sempre più attenta alle esigenze dei singoli individui. Una controtendenza rispetto a procedure standardizzate e screening avanzatissimi che non sempre hanno dato risultati sperati e assieme all'esasperata tecnologizzazione dell'intervento medico hanno contribuito a creare ulteriore distanza tra i professionisti della cura e i loro pazienti. In questo mutato scenario, le Medicine Tradizionali e Non Convenzionali (CAM) costituiscono una possibile via per una nuova sanità in quanto più economiche rispetto alla biomedicina e comunque efficaci per molte patologie, più aderenti alle esigenze dei singoli pazienti, legittimate da conoscenze di salute radicate nel tempo e da ricerche che evidenziano risultati efficaci e/o migliori dei trattamenti della medicina convenzionale.
29,00 27,55

Milano capitale del bene comune

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
L'espressione Milan con el cor in man non è solo un vecchio motto popolare, ma anche una veritiera affermazione che ben sintetizza la disponibilità e la generosità che da sempre caratterizzano gli abitanti della città lombarda. Le radici storiche di questa "vocazione" all'impegno assistenziale, volontario e filantropico, soprattutto in ambito sociale e sanitario, risalgono alla rete delle opere pie e degli ospedali d'epoca medioevale che si sono poi andate evolvendo nei secoli. A partire dalla metà del secolo scorso i soggetti di beneficenza, di volontariato e di filantropia diventano in molti casi enti normativamente riconosciuti che entrano a pieno titolo nell'arena delle politiche pubbliche. Oggi si tratta di una realtà complessa e in crescita che, oltre a rispondere a bisogni di categorie e di soggetti marginali, diviene sempre più frequentemente un protagonista che s'inserisce nella linea del bene pubblico. È con lo sviluppo del welfare mix, cioè quel welfare che vede a fianco dello Stato agire il Terzo settore nelle sue diverse dimensioni, il mercato profit e la famiglia, che soggetti sorti per volontà di singoli o di piccoli gruppi diventano una risorsa sempre più rilevante sul piano dell'innovazione. Le tre parti nelle quali è articolato il volume intendono evidenziare non solo la continuità storica di questa articolata realtà, ma anche di cogliere gli elementi di specificità ed innovazione che sono tipici di questo contesto.
31,00 29,45

55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.