Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Rosaria Napolitano

Biografia e opere di M. Rosaria Napolitano

L'anima del vino tra cultura d'impresa e identità territoriale. Il caso La Guardiense

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 132
Negli ultimi decenni profondi cambiamenti hanno attraversato l’industria vitivinicola, al centro di una silente rivoluzione che ha riguardato tanto la produzione quanto i consumi. La portata di tali cambiamenti ha richiamato l’attenzione di studiosi e professionisti del settore, interessati a comprendere in che modo una tradizione millenaria possa incontrare, senza snaturarsi, idee e approcci di management sempre più innovativi.Il volume propone una riflessione sulle opportunità derivanti da un nuovo modo di interpretare il vino, prodotto fortemente ancorato al territorio ma anche espressione dell’identità di organizzazioni in grado di evolversi, riscoprirsi e aprirsi al futuro. Nel volume la mutevole realtà del mondo del vino viene indagata attraverso i temi chiave dell’imprenditorialità, del marketing e dell’identità territoriale. I diversi sentieri di sviluppo proposti vengono esplorati in profondità con riferimento al caso della Cooperativa Agricola La Guardiense, una delle più importanti realtà vitivinicole del Mezzogiorno.
16,00 15,20

Collaborazione e apprendimento nei processi di co-creazione di valore. Il caso delle destinazioni turistiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 282
Questo libro studia due aspetti fondamentali del processo di co-creazione di valore: la collaborazione e l’apprendimento. Questo libro sottolinea come difficilmente c’è collaborazione senza apprendimento. E viceversa. Questo libro individua nel dialogo, nell’accesso alle risorse, nell’assunzione di responsabilità e nella trasparenza i pilastri fondamentali del processo di collaborazione. Questo libro evidenzia come il processo di apprendimento, per essere efficace, debba contemplare oltre che l’acquisizione e l’assimilazione di capacità e competenze, anche la trasformazione in progetti di cambiamento. Questo libro considera il rapporto tra organizzazioni di gestione delle destinazioni turistiche (DMO) e gli attori delle destinazioni stesse. Alla stregua del rapporto che le imprese devono avere con i propri clienti. Se ne consiglia la lettura a quanti credono che l’azione manageriale non sia la banale applicazione di ricette ma un complesso e delicato fenomeno su conoscenze e capacità umane e professionali. Prefazione di Maria Rosaria Napolitano e postfazione di Barbara Argiolas.
14,00 13,30

Acquisizioni nei settori ad alta intensità di conoscenza. Un'analisi interpretativa basata su casi di successo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 248
Nei settori a più elevata intensità di conoscenza le acquisizioni rappresentano un'opzione strategica particolarmente valida per far fronte al costo crescente, alla rapidità e alla pervasività dei cambiamenti tecnologici. Le evidenze empiriche mostrano come le acquisizioni in tali settori siano costantemente in crescita e rappresentino una fetta molto significativa del totale delle operazioni di concentrazione realizzate a livello internazionale. L'obiettivo del volume è di contribuire a colmare un gap individuato nella letteratura, riconducibile all'analisi delle caratteristiche distintive delle imprese che più frequentemente e con successo fanno ricorso alle acquisizioni per accedere a risorse competitive essenziali. Partendo dall'analisi in profondità di alcuni significativi casi di frequent acquirer, realizzati secondo la prospettiva processuale, si propone un'interpretazione delle operazioni di concentrazione nei settori ad alta intensità di conoscenza che guarda alle caratteristiche delle imprese acquirer come a fattori in grado di aiutare a comprendere il successo delle operazioni stesse.
35,50 33,73

18,00 17,10

20,66 19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.