Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Contini

Biografia e opere di M. Contini

Tra impegno e utopia. Ricordando Giovanni M. Bertin

Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 207
19,00 18,05

Il futuro ricordato. Impegno etico e progettualità educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 498
Questo volume nasce da un progetto-sogno: a 100 anni dalla nascita e a 10 dalla morte di Giovanni M. Bertin, disseminare le categorie e le parole problematiciste all'interno di diverse prospettive pedagogiche, accanto a categorie e parole "altre" con cui farle interagire, di fronte ai grandi temi e problemi che il nostro orizzonte socioculturale propone. L'invito a partecipare al nostro progetto-sogno è stato accolto da 50 colleghi e colleghe pedagogisti di nove università italiane e il risultato è questo testo insolito al cui interno il filo rosso problematicista scorre nascondendosi e riapparendo nelle trame costituite da altri fili, da altri colori, nel segno della connessione e dell'intreccio, della contaminazione e del reciproco sconfinamento... Un testo corposo e complesso, che non si presta alla "rapida occhiata", che chiede il tempo disteso/raccolto del pensare e riflettere, che Giovanni M. Bertin, apprezzandolo, avrebbe definito "inattuale"! Il futuro ricordato è il titolo che abbiamo scelto per il volume (e per il convegno che l'ha preceduto): ci piaceva la suggestione che esso trasmette, ancor prima di comprenderne a fondo il significato. Richiama una linea di continuità processuale e dinamica che si rivolge al futuro, aprendosi al cambiamento implicito nel possibile e nell'utopico, ma si alimenta di memoria, di radici solide su cui poggiare, e di un insegnamento, quello bertiniano, equivalente a un "testimone" che ci è stato passato.
40,00 38,00

Dis-alleanze nei contesti educativi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 287
Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'Università di Bologna incontra e si confronta, per tre anni, con educatori, insegnanti e genitori in diverse sedi tra Parigi e Caltagirone. L'obiettivo è tentare di capire le principali criticità e le possibili risorse sia dei servizi educativi per l'infanzia sia delle famiglie: in un tempo, come il nostro, in cui tali ambiti hanno subito profondi mutamenti e risentono del forte impatto della crisi economico-finanziaria. Fin dall'inizio il gruppo intercetta in educatrici, insegnanti, responsabili dei servizi e genitori un'esigenza costante, quasi ansiosa: quella di una reciproca alleanza educativa, espressa come condizione "sine qua non" per superare le rispettive problematicità. Ma proprio indagando sull'alleanza, in quei contesti e, soprattutto, nel loro sfondo socioculturale emergono tracce disseminate di "dis-alleanza". Così, prima di prospettare direzioni di alleanza, i ricercatori decidono di fermarsi qui e provare a decifrare e comprendere a fondo le disalleanze: per osservare l'alleanza nella cornice di complessità in cui è inserita e per renderla, poi, il più possibile pensabile e praticabile attraverso progetti di "resistenza solidale". E da lì nasce questo volume: è diverso da quello previsto, è quello che, secondo il gruppo, si doveva fare.
26,00 24,70

Molte infanzie molte famiglie. Interpretare i contesti in pedagogia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 178
Gli sguardi di otto donne - pedagogiste, con una lunga consuetudine di lavoro in comune - si rivolgono ai mondi complessi delle "molte infanzie" e delle "molte famiglie" che abitano il nostro tempo in Italia e altrove. Negli otto contributi le riflessioni riguardano il senso e le implicazioni di una lettura delle infanzie e delle famiglie al plurale; la costruzione di un'identità di genere per chi è bambino e bambina oggi; i corpi bambini nelle rappresentazioni e nelle cure di chi dovrebbe educarli; l'incontro dei bambini con il dolore e la malattia e le ricadute sui loro genitori; l'interrogativo di cosa e come siano le "famiglie diverse", se quella "normale" è al singolare; i genitori adottivi di bambini venuti da lontano; il nido come luogo di incontro con infanzie e famiglie straniere; i servizi educativi per le infanzie in Emilia Romagna, dagli anni d'oro del Novecento all'attuale tempo della crisi.
15,50 14,73

Donne, famiglia, famiglie

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 271
Nel mondo occidentale, nel corso del Novecento, i profondi cambiamenti culturali e legislativi riguardanti le donne, la loro istruzione, la loro collocazione nel lavoro, il loro far politica hanno avuto una significativa ricaduta, trasformando i rapporti con i padri, i partner, i figli e le figlie e consentendo di vivere in modo più libero la dimensione famigliare.
25,50 24,23

20,00 19,00

Il gruppo educativo. Luogo di scontri e di apprendimenti

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 300
Basta far "lavorare insieme" gli alunni per dar vita a un lavoro di gruppo e far emergere capacità mai espresse? Basta discutere con i colleghi dei problemi e dei vissuti che si sperimentano nella pratica professionale, per realizzare una comunicazione di gruppo e rendersi coesi e solidali? L'idea del gruppo come sfondo "di per sé" facilitatore si accompagna, generalmente, all'idealizzazione dell'"incontro", quale luogo privilegiato per l'acquisizione di apprendimenti e di capacità relazionali. Proponendo riflessioni e percorsi per un gruppo educativo - teso cioè a promuovere un'autonoma e responsabile progettualità esistenziale del soggetto nel rapporto positivo con gli altri - il volume sottolinea l'importanza dello "scontro". Con la soggettività dell'altro, se la si prende davvero in considerazione e la si rispetta, ci si scontra non ci si incontra, almeno inizialmente. Per arrivare all'incontro occorre lavorare a lungo, ridefinire i propri parametri di riferimento cognitivi e i propri repertori affettivo-comunicativi, acquisendone consapevolezza e attivando una tensione al cambiamento che lasci spazio all'emergere della differenza: propria e altrui.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.