Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Ghisleri

Biografia e opere di Luca Ghisleri

Il sacro e la polis. Intersezioni simboliche

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 282
Il volume indaga il legame polimorfo, poliedrico e dialettico tra il sacro – ossia uno dei nodi principali in cui si estrinseca, affiora e condensa la dimensione della simbolizzazione – e la polis, la comunità umana nei suoi diversi linguaggi e forme di attuazione, espressione e strutturazione. Attraverso il contributo di numerosi studiosi italiani e stranieri il volume investiga quindi – anche in riferimento a vari pensatori del Novecento – il sacro nel suo rapporto con la secolarizzazione e con la dimensione tanto del “santo” quanto del mito; mette a fuoco le orme profonde del sacro nel suo nesso con l’origine del linguaggio; esplora la relazione sia tra sacro e politica sia tra sacro e diritto; riscontra la presenza del sacro in diverse forme d’arte e in differenti tradizioni religiose.
24,00 22,80

Verità, simbolo, libertà. Studi sul pensiero di Luigi Pareyson

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 168
Il pensiero di Luigi Pareyson è costituito da una riflessione costante e radicale intorno alle nozioni di verità e di libertà e al rapporto essenziale che le unisce. La verità è da lui intesa ontologicamente come origine trascendente e sorgente inesauribile che l'uomo, nella sua costitutiva libertà, è chiamato ad accogliere – potendola rifiutare – nell'interpretazione creativa e nella testimonianza fedele. La concezione originaria e insieme concreta di tali nozioni – il cui nesso problematico e paradossale si struttura e si attua alla luce della relazione simbolica – è indagata negli studi del presente volume da diversi punti di vista (in riferimento, tra l'altro, ai temi della responsabilità, della comunità e del male e, più in generale, in rapporto al testo biblico e ad un'ontologia ermeneutica di matrice analogica e dialettica) che ne fanno emergere in modo organico la rilevanza esistenziale e il vigore speculativo e che insieme possono offrire istruttivi strumenti teorici per la comprensione attiva e critica del nostro tempo.
15,00 14,25

L'unità nella dualità. L'ontologia della rivelazione di K.W.F. Solger

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 140
K.W.F.Solger (1780-1819) ha elaborato nel grande contesto dell'idealismo tedesco una profonda e autonoma ontologia dialettica di matrice neoplatonico-cristiana, basata sul concetto di rivelazione dell'unità dell'assoluto nella dualità dell'esistenza, non ancora molto studiata in ambito italiano. Nelle sue opere egli ha analizzato questa ontologia della rivelazione nella configurazione che essa assume all'interno di quelle che per il pensiero romantico e idealistico sono la forme fondamentali dello spirito umano, e cioè l'arte, la filosofia e la religione. I testi di Solger che vengono in particolare presi in considerazione nelle due parti del presente lavoro delineano un modello di rivelazione nel quale convivono in unione tensiva la necessità della creazione, intesa idealisticamente come manifestazione del divino nel proprio opposto, e la libertà dell'incarnazione redentiva, concepita luteranamente come assunzione del negativo da parte del postivo. Ne deriva la prospettazione di un originale figura speculativo-fattuale di dialettica negativa attraverso cui Solger intende far convivere l'assolutezza del principio, l'autocoscienza del finito e l'esistenza del male.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.