Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Geninatti Satè

Biografia e opere di Luca Geninatti Satè

Le età della Costituzione. 1848-1918, 1948-2018

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 214
La ricorrenza dei settant'anni della Costituzione italiana (1948-2018) induce a una lettura in parallelo del settantennio odierno con quello intercorso tra l’emanazione dello Statuto Albertino nel 1848 e il 1918, anno marcatempo, che in molti paesi europei segnò l’ultimo atto della lunga crisi dello Stato liberale. Nella prima parte del libro vengono presi in considerazione i corsi e ricorsi storici dei due settantenni, nelle loro similitudini e nelle loro differenze, dal punto di vista della storia delle costituzioni, della storia delle idee, della storia delle istituzioni, della storia dei riti. La seconda parte è dedicata a un’analisi in chiave storica e prospettica del costituzionalismo contemporaneo, con particolare attenzione a temi cruciali quali le idee costituzionali di Europa, l’uso della storia nella giurisprudenza costituzionale, le ultime parole della Costituzione e, guardando al futuro prossimo, il destino dei fondamenti della nostra Repubblica, a partire dal lavoro.
25,00 23,75

Il carattere non necessariamente oppositivo del referendum costituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: VIII-96
Il libro tratta il carattere non necessariamente oppositivo del referendum costituzionale, per dimostrare che, accanto alla funzione che esso certamente ha quale strumento per l’espressione da parte delle minoranze del loro dissenso rispetto a una legge di revisione costituzionale, è possibile anche una funzione integrativa del referendum, che consiste nell’utilizzo di esso al fine di consentire alle maggioranze di esprimere il proprio consenso alle riforme. Il carattere non necessariamente oppositivo del referendum conduce però a distinguere la funzione integrativa da quella sostitutiva della consultazione, la seconda delle quali non è compatibile con la Costituzione perché si propone di utilizzare il consenso popolare alla revisione in sostituzione di quello parlamentare, rinunciando preventivamente a ricercarlo. Analizzare il carattere non necessariamente oppositivo consente anche di ridiscutere alcuni temi che sono frequentemente abbinati alle trattazioni dell’istituto (come il rapporto fra democrazia rappresentativa e democrazia diretta, l’utilizzo del referendum come appello al popolo e la “deriva plebiscitaria” cui esso può condurre), temi che sono stati ulteriormente indagati in occasione del tentativo di riforma costituzionale del 2016.
14,00 13,30

23,00 21,85

Introduzione a una teoria realista della legislazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 222
I giuristi hanno tradizionalmente adottato un approccio limitato all'esegesi delle fonti sulla produzione, limitazione necessaria quando si tratti di stabilire se una norma è valida oppure no. Ma quando s'intende elaborare una teoria della legislazione (e dunque un suo modello descrittivo) questo metodo lascia in ombra i processi decisionali e relazionali, le strategie e le dinamiche degli attori, i rapporti e le interazioni con il contesto, e molti altri fattori che incidono significativamente sull'attività legislativa e sul suo risultato. Analizzando l'isolamento della scienza giuridica dalle altre scienze sociali (e l'equivoco positivista che ha contribuito ad alimentarlo), e attraverso un percorso che va da Weber a Lyotard, da Filangieri a Simon, da Luhmann a Parsons e a Weick, l'autore compie il tentativo di integrare il metodo giuridico con i paradigmi descrittivi delle altre scienze, esaminando in particolare tre caratteri della legislazione normalmente trascurati dagli studi formalisti: la razionalità, la diffusività e la precarietà. II risultato è un'introduzione a una teoria realista della legislazione, che si propone di descrivere l'attività legislativa per come effettivamente si svolge, teoria della quale sono anche considerate le possibili implicazioni (fra cui la sua valenza come presupposto per la valorizzazione del principio di rappresentanza).
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.