Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Daconto

Biografia e opere di Luca Daconto

Vivere la montagna. Abitanti, attività e strategie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 208
In un mondo in rapida trasformazione, la montagna rappresenta un laboratorio di sviluppo sostenibile in grado di fornire risposte anche ad altri tipi di territori in transizione. Con un approccio interdisciplinare, il volume analizza gli stili di vita e di “abitare la montagna”, presentando dei contributi – in italiano e in francese – che permettono di trarre alcune lezioni su nuovi abitanti, innovazioni nelle attività tradizionali e strategie per l’abitabilità.
27,00 25,65

Città e accessibilità alle risorse alimentari. Una ricerca sugli anziani a Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il cibo rappresenta un elemento centrale nella definizione del benessere e della qualità della vita di ogni individuo. Non a caso la possibilità di accedere e fruire di cibi sani e appropriati è stata recentemente inserita dalla Carta di Milano tra i diritti fondamentali dell'uomo. Ciononostante, nella città contemporanea, l'accesso al cibo sano rappresenta ancora un problema per molti individui e famiglie, in particolare per quelle a basso reddito, per i residenti dei cosiddetti “deserti alimentari”, così come per chi ha più difficoltà a muoversi e minori risorse d'accesso. In questa prospettiva, gli anziani, in particolare quelli oltre i 75 anni di età, rientrano tra i soggetti più vulnerabili, a causa della progressiva perdita di autonomia associata ai processi d'invecchiamento e delle conseguenti difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane, tra cui muoversi e nutrirsi. In società urbane caratterizzate da un crescente invecchiamento della popolazione, per garantire il diritto al cibo è quindi fondamentale che le politiche di governo urbano e dei sistemi alimentari locali tengano conto dei bisogni espressi dalle popolazioni anziane e intervengano sui fattori che ostacolano la loro capacità di accedere alla risorsa cibo. Il volume presenta i risultati di uno studio condotto a Milano e finalizzato ad analizzare l'intreccio di fattori ambientali e individuali che influenzano la capacità degli anziani di accedere alle risorse alimentari. La prima parte approfondisce la relazione tra città, accessibilità al cibo e qualità della vita delle popolazioni anziane. La seconda analizza i livelli di accessibilità al cibo alla scala di vicinato, gli stili d'accesso a tali risorse, nonché le abitudini alimentari di un gruppo di anziani con 75 anni e più. Alla luce dei risultati raggiunti, in sede conclusiva saranno delineate alcune indicazioni di policy volte a migliorare l'inclusività dei sistemi urbani per l'alimentazione.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.