Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorraine Daston

Biografia e opere di Katharine Park

Contro natura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 100
Da sempre – in ogni luogo, epoca e cultura – gli esseri umani hanno chiamato in causa la natura per avvalorare o difendere modelli sociali e principi morali diversissimi, spesso addirittura antitetici: il razzismo e i diritti umani universali, il darwinismo sociale e il dovere di mutuo sostegno, il sistema di caste e l’egalitarismo. Ma come si è giunti a far coincidere ciò che è «naturale» con ciò che è giusto e ciò che è «contro natura» con una deprecabile aberrazione morale? E come è possibile che le drastiche e irreversibili rivoluzioni nei costumi e nelle leggi – e le profonde riflessioni filosofiche e politiche che le hanno accompagnate – nulla abbiano potuto per sradicare l’umana tentazione, o necessità, di derivare un ordine morale da quello naturale? Per rispondere a queste domande Lorraine Daston analizza tre particolari tipi di ordine che ricorrono in tutta la tradizione filosofica occidentale – la natura delle specie, la natura dei luoghi e le leggi natura universali – scoprendo che, di fronte al sovvertimento di questi ordini, siamo travolti da emozioni altrettanto specifiche (e spesso violente): l’orrore, il terrore e lo stupore. Partendo da questa brillante cornice interpretativa, Daston ci conduce in un’avvincente indagine storica e filosofica che esplora la natura delle norme, il nostro coinvolgimento emotivo nelle violazioni dell’ordine morale e il nostro incessante bisogno di cercare nella natura la legittimazione delle nostre regole, e fornisce risposte altrettanto brillanti in grado di incastonare l’infinita mutevolezza delle norme nel quadro universale della normatività, e di riconciliare la finitezza della nostra ragione con quello sconfinato, variegato, versatile serbatoio di senso che chiamiamo «natura».
15,00 14,25

Le meraviglie del mondo. Mostri, prodigi e fatti strani dal Medioevo all'illuminismo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 537
Alla sensibilità di oggi potrà apparire strano, ma per secoli la cultura europea ha dedicato un'attenzione costante a mostri e prodigi, portenti e miracoli, mirabilia di ogni forma e natura. Uova di struzzo e corni d'unicorno, sorgenti curative e tessuti rari, automi e congegni meccanici sono stati di volta in volta fonti di paura o di piacere, oggetti da esibire in spettacoli o da analizzare con cura. A firma di due delle più autorevoli storiche dell'ultima generazione, il libro ricostruisce la storia e il significato di questo universo popolato di fatti strani e delle reazioni di meraviglia, curiosità e timore che esso ha via via suscitato su scienziati e filosofi, collezionisti e viaggiatori, medici e letterati.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.