Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Loretta Jones

Biografia e opere di Loretta Jones

Principi di chimica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 1072
Per chi studia chimica, le opere di Peter Atkins sono un punto di riferimento assoluto per rigore scientifico, chiarezza e coerenza. Oltre ad avere queste caratteristiche, Principi di chimica consente percorsi di studio personalizzati, grazie all?organizzazione dei concetti in una struttura modulare: gruppi tematici, chiamati focus, raccolgono un insieme di capitoli collegati ma autoconsistenti, introdotti da mappe dei contenuti, che forniscono il quadro d?insieme. I percorsi possono cambiare, ma l?obiettivo è uno, e cioè affrontare la disciplina in maniera critica e insegnare strategie per risolvere i problemi di chimica. Negli Esempi si impara a misurarsi con gli esercizi mediante un percorso guidato, in cui coesistono la risoluzione matematica e la visualizzazione grafica dei risultati. Nelle schede In pratica... sono raccolte le istruzioni per la corretta nomenclatura dei composti e per la risoluzione alternativa di alcuni problemi. La flessibilità arriva al cuore della teoria. L?approccio cinetico e l?approccio termodinamico all?equilibro e alla velocità delle reazioni, per esempio, vengono presentati in parallelo, con un percorso a doppio binario, così come la chimica descrittiva è accorpata in un unico focus (Focus 8), suddiviso in capitoli brevi selezionabili in base al percorso di studio. Diversi supporti per l?uso della matematica facilitano lo studio: * la sezione Che cosa ci dice questa equazione? interpreta le equazioni in termini chimici e fisici; * la sezione Come si fa? presenta le derivazioni matematiche delle equazioni separate dal testo principale; * le annotazioni di equazioni insegnano a interpretare un?equazione a prima vista, osservando il collegamento tra simboli e valori numerici. Il libro dedica inoltre ampio spazio alle applicazioni in vari ambiti, tra cui tecnologia, biologia, ambiente, e ai materiali contemporanei, per mostrare come la chimica costituisca l?infrastruttura del mondo. Numerosi esercizi completano infine il corso: brevi lungo il testo, sommativi a fine capitolo e trasversali a vari argomenti a chiusura di ogni focus. Peter Atkins è membro del Lincoln College presso la University of Oxford, professore emerito di chimica fisica e autore di oltre 70 libri. Loretta L. Jones è professoressa emerita di chimica presso la University of Northern Colorado. Leroy E. Laverman è docente presso il Dipartimento di Chimica e Biochimica e il College of Creative Studies della University of California a Santa Barbara. James E. Patterson è professore associato presso il Dipartimento di Chimica e Biochimica della Brigham Young University a Provo, Utah. Kelley M.H. Young è professoressa associata presso il Dipartimento di Chimica e Biochimica della University of Notre Dame, in Indiana. Le risorse digitali universita.zanichelli.it/atkins-principi5e A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. L?accesso alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
114,00 108,30

Fondamenti di chimica generale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 864
Per chi studia chimica, le opere di Peter Atkins sono un punto di riferimento assoluto per rigore scientifico, chiarezza e coerenza. Oltre ad avere queste caratteristiche, Fondamenti di chimica generale consente percorsi di studio personalizzati, grazie all'organizzazione dei concetti in una struttura modulare: gruppi tematici, chiamati focus, raccolgono un insieme di capitoli collegati ma autoconsistenti, introdotti da mappe dei contenuti, che forniscono il quadro d'insieme. I percorsi possono cambiare, ma l'obiettivo è uno, e cioè affrontare la disciplina in maniera critica e insegnare strategie per risolvere i problemi di chimica. Negli Esempi si impara a misurarsi con gli esercizi mediante un percorso guidato, in cui coesistono la risoluzione matematica e la visualizzazione grafica dei risultati. Nelle schede In pratica... sono raccolte le istruzioni per la corretta nomenclatura dei composti e per la risoluzione alternativa di alcuni problemi. La flessibilità arriva al cuore della teoria. L'approccio cinetico e l'approccio termodinamico all'equilibrio e alla velocità delle reazioni, per esempio, vengono presentati in parallelo, con un percorso a doppio binario, così come la chimica descrittiva è accorpata in un unico focus (Focus 8), suddiviso in capitoli brevi selezionabili in base al percorso di studio. Diversi supporti per l'uso della matematica facilitano lo studio: * la sezione Che cosa ci dice questa equazione? interpreta le equazioni in termini chimici e fisici; * la sezione Come si fa? presenta le derivazioni matematiche delle equazioni separate dal testo principale; * le annotazioni di equazioni insegnano a interpretare un'equazione a prima vista, osservando il collegamento tra simboli e valori numerici. Il libro dedica inoltre ampio spazio alle applicazioni in vari ambiti, tra cui tecnologia, biologia, ambiente, e ai materiali contemporanei, per mostrare come la chimica costituisca l'infrastruttura del mondo. Numerosi esercizi completano infine il corso: brevi lungo il testo, sommativi a fine capitolo e trasversali a vari argomenti a chiusura di ogni focus. Peter Atkins è membro del Lincoln College presso la University of Oxford, professore emerito di chimica fisica e autore di oltre 70 libri. Loretta L. Jones è professoressa emerita di chimica presso la University of Northern Colorado. Leroy E. Laverman è docente presso il Dipartimento di Chimica e Biochimica e il College of Creative Studies della University of California a Santa Barbara. James E. Patterson è professore associato presso il Dipartimento di Chimica e Biochimica della Brigham Young University a Provo, Utah. Kelley M.H. Young è professoressa associata presso il Dipartimento di Chimica e Biochimica della University of Notre Dame, in Indiana. Le risorse digitali universita.zanichelli.it/atkins-fondamenti3e A questo indirizzo sono disponibili le risorse multimediali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all'Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L'accesso all'Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
76,80 72,96

Fondamenti di chimica generale

Fondamenti di chimica generale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 816
"Fondamenti di chimica generale" presenta i concetti della materia con la chiarezza e la coerenza tipiche di Atkins, articolati in una struttura modulare pensata per insegnare e apprendere in maniera flessibile. L’obiettivo principale degli autori resta quello di portare lo studente ad affrontare la disciplina con approccio insieme critico e quantitativo, attraverso solide basi, imparando a costruire un modello teorico, a perfezionarlo con i dati sperimentali e a esprimerlo in numeri. Novità di questa edizione è il raggruppamento dei grandi argomenti della chimica in nove focus tematici, suddivisi in capitoli e intervallati da quattro sezioni di approfondimento sulla chimica contemporanea, gli interludi. Il docente ha così la possibilità di scegliere la successione in cui affrontare gli argomenti, anche omettendone alcuni, e questo si traduce in maggiore fruibilità per lo studente. Per ogni focus una mappa concettuale mostra il filo conduttore che lega un capitolo ad altri, fornendo al docente la libertà di selezionare alcune parti e allo studente un quadro d’insieme. Per favorire l’autonomia di studio i capitoli sono scritti in modo da risultare il più possibile svincolati rispetto all’ordine di presentazione; si aprono inoltre con due domande: Perché dobbiamo conoscere queste cose? e Che cosa dobbiamo già sapere? che aiutano gli studenti rispettivamente a mantenere viva la motivazione e a orientarsi nella materia. La flessibilità del libro arriva poi a toccare il cuore della teoria. L’approccio cinetico e l’approccio termodinamico ai fenomeni dell’equilibrio vengono presentati in parallelo, nella rubrica Come si spiega?, un’innovazione che permette di affrontare questo argomento da due diversi punti di vista.
74,60

Principi di chimica

Principi di chimica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 1024
"Principi di chimica" presenta i concetti della materia con la chiarezza e la coerenza tipiche di Atkins, articolati in una struttura modulare pensata per insegnare e apprendere in maniera flessibile. L’obiettivo principale degli autori resta quello di portare lo studente ad affrontare la disciplina con approccio insieme critico e quantitativo, attraverso solide basi, imparando a costruire un modello teorico, a perfezionarlo con i dati sperimentali e a esprimerlo in numeri. Novità di questa edizione è il raggruppamento dei grandi argomenti della chimica in undici focus tematici, suddivisi in capitoli e intervallati da cinque sezioni di approfondimento sulla chimica contemporanea, gli interludi. Il docente ha così la possibilità di scegliere la successione in cui affrontare gli argomenti, anche omettendone alcuni, e questo si traduce in maggiore fruibilità per lo studente. Per ogni focus una mappa concettuale mostra il filo conduttore che lega un capitolo ad altri, fornendo al docente la libertà di selezionare alcune parti e allo studente un quadro d’insieme. Per favorire l’autonomia di studio i capitoli sono scritti in modo da risultare il più possibile svincolati rispetto all’ordine di presentazione; si aprono inoltre con due domande - Perché dobbiamo conoscere queste cose? e Che cosa dobbiamo già sapere? -che aiutano gli studenti rispettivamente a mantenere viva la motivazione e a orientarsi nella materia. La flessibilità del libro arriva poi a toccare il cuore della teoria. L’approccio cinetico e l’approccio termodinamico ai fenomeni dell’equilibrio vengono presentati in parallelo nella rubrica Come si spiega?, un’innovazione che permette di affrontare questo argomento da due diversi punti di vista. Inoltre, una trattazione matematica innovativa agevola lo studente che deve cimentarsi con l’esigenza di quantificare: la sezione Che cosa ci dice questa equazione? interpreta l’equazione in termini chimici e fisici e mostra la rilevanza della matematica come linguaggio per esprimere gli aspetti quantitativi; la sezione Come si fa? presenta le derivazioni matematiche delle equazioni in parti isolate del testo, per sottolinearne l’importanza; le annotazioni di equazioni insegnano a interpretare un’equazione a prima vista, osservando il collegamento tra simboli e valori numerici. Completa il libro una raccolta di esercizi: lungo la trattazione per applicare subito i concetti (autoesami e riflessioni), sommativi a fine capitolo e come chiusura di ogni focus.
110,70

I materiali e la chimica. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 128
12,30 10,70

La chimica di Atkins. Volume unico. Con interactive e-book. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 600
49,50 43,07

La chimica di Atkins. Con interactive e-book. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 288
27,10 23,58

La Chimica di Atkins. Volume unico. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 600
45,80 39,85

La chimica di Atkins. Con interactive e-book. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 328
28,60 24,88

Chimica generale

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 1998
pagine: 1032
Gli autori Peter Atkins è professore di Chimica alla Oxford University. È autore di importanti testi scientifici e didattici:Chimica fisica (Zanichelli, 1997), Elementi di chimica fisica (Zanichelli, 1994), Chimica inorganica (coautori D.F. Shriver e C.H. Langford, Zanichelli, 1993),Molecole (Zanichelli, 1992), Il Secondo Principio (Zanichelli, 1988), e i recentissimi The Periodic Kingdom e Molecular Quantum Mechanics (in traduzione). Loretta Jones è professoressa associata di Chimica alla University of Northern Colorado. L?opera In questa nuova edizione ad Atkins si è affiancata Loretta Jones, la cui esperienza di docente ha contribuito a produrre un?opera atta a facilitare ulteriormente lo studio e la comprensione della chimica. È stato modificato l?ordine dei capitoli tutti riscritti e arricchiti di oltre 700 nuovi disegni e moltissime fotografie originali; sono stati inoltre aggiunti altri apparati e strumenti didattici. Caratteristiche della nuova edizione sono: * l?introduzione ai capitoli: il primo paragrafo orienta e suggerisce lo scopo dei concetti esposti successivamente; * un breve riepilogo dei punti principali a chiusura di ogni sezione; * le sequenze animate: un certo numero di illustrazioni propone schermate dinamiche; * le note a margine: riportano concisamente la storia delle parole e delle idee, oppure servono da richiamo o da rinvio; * la chimica all?opera: una serie di fotografie dimostra vari possibili contesti applicativi della conoscenza della chimica; * gli studi di caso: approfondiscono problemi di interesse attuale; * i box: contengono utili nozioni basilari, comprese le moderne tecniche chimiche di misura; * gli esempi svolti: sono più di 250; la soluzione è preceduta da una "strategia" in cui si richiamano i concetti necessari e si pianifica la strada di avvicinamento alla soluzione; * gli angoli degli strumenti: sono inserti che delineano il modo di affrontare i calcoli più importanti; * le prove di autovalutazione: proposte in coppie, una con risposta esplicitata immediatamente, l?altra con risposta in fondo al volume, fanno seguito indistintamente a tutti gli esempi svolti, ma compaiono pure nei punti strategici degli angoli degli strumenti o qua e là nel corpo del testo; * gli esercizi in fondo al capitolo: sono più di 2000, suddivisi per argomento, supplementari e impegnativi.
119,80 113,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.