Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Chieffi

Biografia e opere di Lorenzo Chieffi

L'emergenza pandemica da Covid-19 nel dibattito bioetico. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 344
Il volume si propone di approfondire, attraverso l'apporto di studiosi provenienti da diversi Paesi, le molteplici questioni di ordine etico, giuridico ed economico poste dalla repentina diffusione dell'epidemia da Covid-19. Attraverso un proficuo confronto di tipo interdisciplinare, l'intento è stato quello di analizzare le ragioni che hanno impedito, nella fase più critica della pandemia, un'efficace risposta da parte dei sistemi sanitari, nonostante i significativi progressi compiuti dalla scienza epidemiologica. Nell'evidenziare le fragilità degli apparati preposti alla prevenzione e cura delle patologie che ne sono derivate, tale emergenza ha poi rappresentato una sorta di lente di ingrandimento delle inadeguatezze strutturali che hanno favorito la diffusione del virus e l'approfondimento dei divari sociali. Alla pari di qualunque altro evento traumatico che interrompe il normale incedere della vita di relazione, la crisi sanitaria ed economica che ne è derivata potrebbe comunque fornire valide motivazioni per una successiva ripartenza e rinnovamento delle nostre società.
28,00 26,60

Frontiere mobili. Implicazioni etiche della ricerca biotecnologica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 366
Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l'identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
28,00 26,60

Bioetica e cura. L'alleanza terapeutica oggi

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 330
Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l'identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
24,00 22,80

De dignitate hominis. Scritti di bioetica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 227
Una riflessione a 360 gradi sulle frontiere del dibattito bioetico contemporaneo, tra filosofia, diritto, storia e scienza. Una “messa a punto” dei traguardi raggiunti e dei molti ancora lontani, una inquieta ricerca sulla peculiare posizione e responsabilità dell’uomo nel creato, e sulla possibile definizione e difesa della dignità dell’uomo.
20,00 19,00

Il diritto all'autodeterminazione terapeutica. Origine ed evoluzione di un valore costituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 200
La legge 22 dicembre 2017, n. 219, che introduce nel nostro Paese le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), è venuta a colmare un vuoto normativo determinatosi, in passato, a causa di un prolungato conflitto tra distinte posizioni sugli ambiti di protezione della vita umana in presenza della richiesta da parte dell'interessato di interromperne la prosecuzione. In considerazione di un veloce incedere delle conoscenze nel campo della medicina, questo importante intervento legislativo si è proposto di rendere possibile, perdurando lo stadio terminale della malattia, l'equilibrato bilanciamento tra le ragioni della scienza e la garanzia per l'individuo di disporre liberamente del proprio corpo, coerentemente ad una personale percezione della qualità della esistenza considerata degna di essere proseguita. In aggiunta a questa importante apertura all'esercizio dell'autonomia individuale, una recente ordinanza della Corte Costituzionale sul cd. caso Cappato ha aperto la strada a forme controllate di aiuto al suicidio.
19,00 18,05

La procreazione assistita nel paradigma costituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVI-168
La procreazione medicalmente assistita, in grado di soddisfare il desiderio di maternità e di genitorialità da parte delle coppie impedite a concepire naturalmente, rappresenta la metafora del difficile rapporto tra Scienza e Diritto. Analogamente ad altri settori della ricerca biomedica, in grado di interferire su questioni eticamente sensibili, anche per la medicina della riproduzione l'elaborazione della regolamentazione legislativa è apparsa alquanto tormentata, con l'effetto di stimolare un accentuato protagonismo giurisprudenziale, da cui non sempre sono derivate soluzioni soddisfacenti. Ad una prolungata inerzia mostrata dall'organo parlamentare, a causa di una persistente conflittualità tra diverse posizioni in esso rappresentate, ha poi fatto seguito una legislazione che ha immediatamente mostrato il fianco a giustificate critiche da cui sono derivati, a dimostrazione della inadeguatezza dell'elaborazione normativa, diversi interventi censori del nostro giudice costituzionale.
15,00 14,25

Tecniche procreative e nuovi modelli di genitorialità. Un dialogo italo-francese

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 280
"Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali -è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l'identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future." (dallo Statuto del C.I.R.B., 1996)
26,00 24,70

Bioetica, pratica e cause di esclusione sociale

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 342
24,00 22,80

23,00 21,85

61,00 57,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.