Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Cantatore

Biografia e opere di L. Cantatore

La mia pedagogia. Atti della prima Summer School Siped

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 526
Il volume raccoglie i contributi della prima Summer School della SIPED Società Italiana di Pedagogia (luglio 2015), nella quale noti e apprezzati studiosi e studiose di area pedagogica sono stati chiamati a presentare il loro percorso scientifico, intrecciato al loro vissuto esistenziale e hanno illustrato i loro principali ambiti di ricerca e gli approdi a cui nel tempo sono pervenuti. Queste voci di studiosi e studiose di chiara fama, che hanno ormai acquisito una piena maturità scientifica serviranno da ponte, da raccordo con le più giovani generazioni che si occupano di ricerca pedagogica, affinché muovendo da alcuni punti fissi di partenza, da alcuni snodi tematici, da radici comuni, sia possibile oggi percorrere altri itinerari di ricerca più legati a questa contemporaneità, conflittuale e fluida, che apre sfide inedite sul piano valoriale, alle quali la Pedagogia può rispondere con il lavoro scientifico, ma anche con l'impegno etico e sociale. Per questo motivo, il volume è rivolto non solo ai Soci SIPED, ma a tutti i giovani studiosi che fanno ricerca in pedagogia e nell'ambito della scuola e della formazione, dagli assegnisti, ai dottori di ricerca, ai dottorandi.
38,00 36,10

L'educazione sentimentale. Vita e norme nelle pedagogie narrate

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 336
L'educazione sentimentale, rintracciata nei modelli normativi della teoria educativa e nelle esperienze di vita reali, è il filo rosso che collega i contributi di diversi studiosi raccolti in questo libro. Le storie di disagio identitario e quelle di inspiegabile violenza, ma anche i fenomeni di solitudine e anomia presenti nella società contemporanea, denunciano spesso l'assenza di un'educazione sentimentale. Dall'insieme dei saggi raccolti emerge l'urgenza di una nuova alfabetizzazione dei sentimenti e delle emozioni, che superi la deriva di esperienze subite: nella famiglia, nella casa, nel rapporto con la disabilità, nelle relazioni uomo-donna e nell'amore omosessuale. La riflessione pedagogica ha consegnato alla storia modelli, utopie e ipotesi sempre proiettati, seppure con modalità diverse nei diversi contesti sociali, a disegnare itinerari educativi ora prescrittivi ora progettuali. Accanto alle rappresentazioni teoriche, esiste un racconto dell'esperienza educativa che abbiamo definito "pedagogia narrata" (testimonianze letterarie, diaristiche ed epistolari) dal quale non si può prescindere per dare forma ad un nuovo discorso educativo.
26,50 25,18

Il primo amore. L'educazione sentimentale nelle pedagogie narrate

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 291
Perché un libro sul primo amore? In primo luogo perché appartiene all'esperienza individuale di tutti il vissuto di un "primo amore", sperimentato concretamente, oppure solo desiderato o anche immaginato, quale vero e proprio rito iniziatico che segna il passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Si tratta di un evento che merita di essere approfondito: in esso l'individuo si misura con i modelli educativi interiorizzati, con il proprio immaginario amoroso e al contempo con il desiderio di una nuova progettazione esistenziale.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.