Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Katia Visconti

Biografia e opere di Katia Visconti

L'animale e la Repubblica. 1789-1802, alle origini dei diritti delle bestie

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 248
Nel 1802, tredici anni dopo la proclamazione dei "Diritti dell’uomo e del cittadino", l’Institut National de Paris lanciava un concorso sul tema: “Fino a che punto il trattamento barbaro inflitto agli animali è oggetto di morale pubblica? E, converrà fare leggi in questo senso?”. Il concorso si rivelò un successo senza precedenti sia per il numero di partecipanti (28) sia per la varietà delle voci coinvolte. Tuttavia, nel 1804, la giuria decretò che nessuno dei testi pervenuti fosse degno del premio. I contenuti di quelle dissertazioni sono la base di questo libro. Un succedersi di riflessioni che rivelano, in primo luogo, quanto le tensioni politiche del momento – la re-istituzione della schiavitù e l’ascesa al potere di Bonaparte – influissero sulle proposte suggerite, tutte ben inserite nell’acceso dibattito intorno al modello di società da prospettare e applicare. Ma non solo. In secondo luogo ripercorrendo i ragionamenti che animarono tale dibattito, il libro ha la capacità di accompagnare il lettore verso questioni dell’attualità più stringente, inserendosi così in un’ampia disputa che coinvolge diversi campi del sapere e dell’opinare: dalla sociologia alla storia e alla filosofia, dal diritto all’etica, dalle scienze naturali alla zoologia. Quelle considerazioni sulla legge e sulla sensibilità degli animali portano alla luce la consapevolezza dell’importanza che l’uomo già attribuiva all’ambiente, elaborando così una lucida anticipazione delle preoccupazioni e inquietudini dell’uomo contemporaneo. Una questione posta duecento anni fa, e divenuta la sfida del XXI secolo di fronte all’emergenza ecologica. Un’occasione dunque da non perdere e colta dal corso di studio in Storia e storie del mondo contemporaneo dell’Università degli Studi dell’Insubria di Varese, promotore della presente edizione e traduzione. Prefazione di Fabio Minazzi.
20,00 19,00

L'ultimo direttorio. La lotta politica nella Repubblica Cisalpina tra guerra rivoluzionaria e ascesa di Bonaparte 1799-1800

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 278
La prima Repubblica cisalpina cadde nell'aprile del1 799, quando le truppe austro-russe costrinsero l'esecutivo di Milano a riparare Oltralpe. Aveva così termine un esperimento di governo che proprio la fuga a Chambéry ha contribuito a proporre sotto il segno della fragilità politica e della sudditanza verso la Francia. In realtà, l'esecutivo cisalpino, anche nell'esilio, sempre reclamò la piena rappresentanza della caduta Repubblica e fu solo Bonaparte Primo console, nel frattempo ridisceso in Italia, a ordinarne lo scioglimento nel giugno del 1800. Questo libro studia, per la prima volta nel dettaglio, l'azione di governo di quell'ultimo Direttorio, nei confronti del quale sino ad oggi mai è mancata la sufficienza, per suggerire l'artificiosità di un giudizio tanto negativo che molto risente del confronto politico allora in corso. Il risultato è una nuova luce sulla lotta politica nella Repubblica cisalpina, dove le vicende tra la fine del 1798 e il 1800, anziché interrotte dal breve ritorno austriaco a Milano, sono lette sotto il segno di una continuità rivoluzionaria destinata a protrarsi anche negli anni immediatamente successivi.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.