Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Italo Svevo

Biografia e opere di Italo Svevo

Senilità

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 208
L'esistenza grigia di Emilio Brentani viene a un tratto animata dalla passione per la popolana Angiolina, bella, vivace, volgare. Ma Emilio è incapace di giovanile trasporto, e Angiolina poco propensa ad assecondare i propositi moralizzatori dell'innamorato; la loro avventura resta un episodio sterile, e tuttavia l'unica nota di colore nella «gioventù senile» del protagonista. Secondo romanzo di Italo Svevo, Senilità tocca tutti i temi principali della narrativa dello scrittore triestino: l'inettitudine alla vita, il senso di fallimento di un'esistenza proiettata verso un'interiorità psicologica tormentata e maniacale, il tutto attraverso un'autoanalisi lucidissima del protagonista, la sapienza dello stile, la puntuale costruzione dei personaggi.
10,50 9,98

La coscienza di Zeno

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 444
Trieste, 1914. Mentre l'Europa sta per precipitare nella Grande Guerra, un agiato borghese, Zeno Cosini, decide di rivolgersi a uno psicoanalista, il dottor S., per curare la "malattia" che da sempre lo accompagna. È su suggerimento del medico che inizia a tenere una sorta di diario terapeutico, che il dottore decide poi di pubblicare per "vendicarsi" del paziente che ha bruscamente interrotto la cura. In queste pagine Zeno rievoca i momenti cruciali della sua vita: il vizio del fumo, la morte del padre, il matrimonio imprevedibilmente felice e l'adulterio infelice, le iniziative commerciali, l'amicizia ambigua con Guido. Autobiografia fittizia pervasa da una costante ironia, La coscienza di Zeno offre una nuova interpretazione del personaggio dell'inetto, alla luce delle scoperte freudiane. Ma soprattutto, con la sua presa di coscienza di un "male di vivere" universale e "inguaribile", traghetta il romanzo italiano nella modernità del Novecento.
14,50 13,78

La coscienza di Zeno

Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2024
pagine: 396
Un capolavoro del Novecento, ancora oggi attualissimo nel raccontare la vicenda di un antieroe sempre in bilico fra ambizioni smisurate e tradimenti (verso gli altri e verso sé stesso), “ultime sigarette” e sensi di colpa, psicanalisi e guarigione. Un romanzo in cui rispecchiarsi ancora oggi, pubblicato in edizione integrale, impreziosito dalla presentazione e dagli esercizi di scrittura della psicoterapeuta Nicoletta Cinotti e dalle illustrazioni di Marco Cazzato. «Al di là del giudizio e dell’interpretazione che il suo psicanalista avrebbe potuto dare, Zeno “guarisce” perché trova un modo di stare nella sua vita, senza la paura di vivere» (Nicoletta Cinotti)
16,90 16,06

Senilità

Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2024
pagine: 304
È un libro che, come i più grandi libri, si può leggere e rileggere, e ogni volta è una sorpresa, una scoperta e una sempre appassionante vicenda d’amore contorto. È il romanzo di Angiolina, una ragazza del popolo, povera ma bella e in naturale salute, nelle mani di un nevrastenico, sospettoso, geloso, insicuro, che non la può sposare per la differenza di ceto sociale, e che si tormenta tra l’amore divenuto una malattia, la sorella infelice aggrappata a lui, e l’amico scultore, esempio contrario di vita tenuta salda in mano; in una Trieste di malelingue di fine Ottocento, che dall’alto si apre sul panorama del mare bellissimo e sui fanali notturni del porto. Non è lo Svevo più conosciuto e scolasticizzato, ma è quello che, nonostante il successo nullo al momento della pubblicazione (1898), è stato il più apprezzato da Joyce, e da Montale che parla di «romanzo perfetto».
14,00 13,30

La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 426
«A differenza delle altre malattie la vita è sempre mortale. Non sopporta cure.» Zeno Cosini, seguendo il consiglio del suo psicoanalista, ha un'ultima arma per vincere l'inarrestabile "malattia" che lo perseguita da anni: l'inettitudine alla vita. Deve raccontare la storia della propria esistenza attraverso le tappe salienti che ne hanno scandito il corso: il rapporto col padre, il vizio del fumo, il matrimonio e il tradimento, il lavoro. Alla radice del disagio di Zeno c'è la sua personalità abulica, incapace di aderire al mondo e di affrontare la realtà. Con "La coscienza di Zeno" la psicanalisi e l'inconscio irrompono per la prima volta nella narrativa italiana, scardinando con ironia corrosiva il personaggio, interiorizzando la vicenda e decretando l'avvento degli eroi negativi nel romanzo moderno.
8,90

La coscienza di Zeno

Libro: Libro in brossura
editore: Loescher
anno edizione: 2022
pagine: 416
Pubblicato nel 1923 a spese dell'autore dopo 25 anni di silenzio letterario e diventato presto un classico, La coscienza di Zeno è il primo romanzo italiano che parla di psicanalisi. La scelta non costituisce soltanto una novità tematica: nell0ottica rigorosamente soggettiva del narratore interno, parlare di psicanalisi significa dare valore a una serie di accadimenti minori e minimi riferiti al sentire personale e alla quotidianità borghese di quel particolarissimo personaggio che è Zeno, sullo sfondo della Trieste di fine Ottocento e dei primi anni del XX secolo; accadimenti che, in un romanzo tradizionale, troverebbero posto a fatica, come i ripetuti tentativi di smettere di fumare, gli ultimi gesti compiuti dal padre prima di morire, la storia rocambolesca del suo fidanzamento e del suo matrimonio, il suo svagato contributo alla disastrosa impresa commerciale del cognato. Nel contempo, la prospettiva psicanalitica porta a stravolgere l'ordine logico-cronologico degli eventi a favore delle idiosincrasie, delle stravaganze e delle ambiguità del protagonista, impegnato nel tortuoso tentativo di trovare una giustificazione o un alibi capace di scagionarlo da tutte le colpe che, raccontando, teme involontariamente di attribuirsi, per guarire finalmente da quella malattia che forse coincide con la vita umana medesima.
15,30 14,54

La coscienza di Zeno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 416
La tecnica narrativa della Coscienza, legata al monologo interiore, si riscontrerà come nuovissimo metodo di svolgimento in varie opere narrative italiane nelle quali l’interiorità del personaggio narrante, con le sue continue “disgregazioni”, troverà feconde applicazioni in autori come Carlo Emilio Gadda, Giuseppe Berto, Anna Maria Ortese e Raffaele La Capria... La coscienza di Zeno è senz’altro uno dei capolavori in assoluto del Novecento europeo; un’opera la cui importanza, anni dopo, riconoscerà un intellettuale di prestigio come Jean-Paul Sartre, il quale non esiterà a ritenerla «sicuramente superiore a quella del suo contemporaneo Musil». Introduzione Luigi Fontanella.
9,50 9,03

La coscienza di Zeno

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 576
"Ho l'impressione che il mondo in cui sono cresciuta si trovi circa a metà strada tra il mondo de La coscienza di Zeno e il nostro mondo attuale. Cambiano il lessico, il mondo, la società, ma esistono sempre persone che si percepiscono estranee al gruppo in cui sono inserite (il nome Zeno evoca xenos , lo "straniero" in greco) o, addirittura, si affannano contro il loro destino: quello di rappresentare l'animale zeta del branco". (Dalla prefazione di Helena Janeczek). Età di lettura: da 12 anni.
12,00 11,40

Senilità

Senilità

Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 208
L'esistenza grigia di Emilio Brentani viene a un tratto animata dalla passione per la popolana Angiolina, bella, vivace, volgare. Ma Emilio è incapace di giovanile trasporto, e Angiolina poco propensa ad assecondare i propositi moralizzatori dell'innamorato; la loro avventura resta un episodio sterile, e tuttavia l'unica nota di colore nella «gioventù senile» del protagonista. Secondo romanzo di Italo Svevo, "Senilità" tocca tutti i temi principali della narrativa dello scrittore triestino: l'inettitudine alla vita, il senso di fallimento di un'esistenza proiettata verso un'interiorità psicologica tormentata e maniacale, il tutto attraverso un'autoanalisi lucidissima del protagonista, la sapienza dello stile, la puntuale costruzione dei personaggi.
10,50

Una vita

Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 352
"Una vita" avrebbe dovuto intitolarsi, significativamente, "Un inetto": abulico, inadatto alla vita e incapace di sollevarsi al di fuori di una sterile quanto vaga ambizione è infatti il protagonista, Alfonso Nitti, piccolo impiegato della banca Maller, giunto a Trieste da un paesino della campagna. Qui conduce un'esistenza meschina, tra le piccole rivalità d'ufficio e la quotidianità banale della casa presso cui è pensionante, quella dei Lanucci. L'incontro con Annetta, la figlia del suo principale, sembra segnare una svolta. Primo romanzo di Svevo, "Una vita" riecheggia la condizione dell'autore, impiegato di banca dalle velleità letterarie, ma con la sua straordinaria capacità di introspezione e analisi psicologica esce dai confini del biografismo per delineare un magistrale ritratto della condizione umana.
11,50 10,93

La buonissima madre

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 96
9,00 8,55

La coscienza di Zeno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 400
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.