Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Capelli

Biografia e opere di Ilaria Capelli

ART. 2251-2290. Società semplice

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 488
Quella percorsa dalla società semplice è una parabola sintomatica del fenomeno per cui nel diritto non vi è mai nulla di definitivo. Sotto un primo angolo visuale, al modello è stata tradizionalmente attribuita una valenza del tutto residuale sul piano economico, nonostante la sua disciplina sia stata individuata come quella comune delle società di persone. Da altro punto di vista, mentre la suddetta disciplina comune è certamente tra le più «stabili» del nostro ordinamento, la società semplice è stata negli ultimi decenni investita da pulsioni di riforma che, pur non comportando modifiche esplicite alla disciplina del codice civile, hanno finito per renderla molto più «omogenea» alle altre due società di persone di quanto essa non fosse originariamente: ci si riferisce, da un lato, all’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese e, dall’altro lato, all’ormai consolidata possibilità che, oltre alla tradizionale attività di natura agricola, la società eserciti, alternativamente, attività imprenditoriale di natura commerciale o una mera attività di godimento statico di un bene. La trattazione, svolta articolo per articolo secondo la tradizione dell’opera, dà anche conto, per quanto di interesse, dei riflessi sulla società semplice, e dunque sulle società di persone, delle modifiche che hanno investito, segnatamente con la riforma del 2003, le società di capitali che non fanno appello al mercato dei capitali, con particolare riferimento alle operazioni straordinarie. A ciò si aggiungono le recentissime modifiche che coinvolgono direttamente la gestione, introdotte dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: modifiche che presentano indubbie ricadute sistematiche e interpretative su molte delle questioni che tradizionalmente si pongono con riferimento all’amministrazione della società semplice.
108,50 103,08

Il controllo individuale del socio di s.r.l. Il modello legale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XII-324
39,00 37,05

Le società con un solo socio

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: X-328
"Le società con un solo socio" si propone di approfondire il fenomeno delle s.r.l. e delle s.p.a. unipersonali, che tanto successo hanno avuto nella pratica in quest'ultimo decennio segnato dalla riforma delle società di capitali. In un contesto potenzialmente aperto, naturalmente in una prospettiva de iure condendo, all'impresa individuale a responsabilità limitata, sulla scorta di quanto previsto a partire dal 2010 nell'ordinamento francese, si procede all'analisi delle norme specificamente dedicate all'unipersonalità, analisi che si accompagna alla verifica e alla presa d'atto dell'esistenza di un ambiente normativo nuovo, rispetto all'impianto realizzato con il codice del 1942 ed anche rispetto alla situazione creatasi all'indomani della novella del 1993 (che ha determinato l'introduzione della s.r.l. unipersonale), con la conseguente necessità di rivedere i tradizionali canoni interpretativi in materia.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.